SPYGLASS

Change-Habits_Spyglass-768x644

SPYGLASS
Structured dialogue in a Province area about european Youth strategy through GLASSes of the future

 

La Cooperativa Sociale Studio Progetto, con i comuni di Alonte, Arzignano, Castelgomberto, Chiampo, Cornedo Vicentino, Montebello, Montecchio Maggiore, Montorso, Nogarole Vicentino, Recoaro Terme, Santorso, Schio, Thiene, Trissino, Valdagno e Vicenza promuove il progetto SPYGLASS, finalizzato a creare un’occasione di incontro e di dialogo tra i giovani e i responsabili per le politiche giovanili dei 16 Comuni vicentini coinvolti.

Spyglass vuole creare un’occasione di incontro e di dialogo tra i giovani e i responsabili per le politiche giovanili dei Comuni aderenti, per costruire politiche concertate per le giovani generazioni e coinvolgere direttamente i giovani nelle decisioni che li toccano da vicino.

Il progetto, finanziato dall’Azione Chiave 3 del programma Erasmus+, analizzerà la “European Youth Strategy”, l’accordo che fissa un quadro di collaborazione sulle politiche giovanili tra i paesi europei, calandone i contenuti nei contesti locali della provincia vicentina, permettendo agli amministratori e ai giovani cittadini coinvolti di confrontarsi rispetto alle politiche giovanili territoriali, studiandone la realtà e confrontandola con le esigenze e i desideri dei più giovani.

Istruzione,
Occupazione,
Creatività ed Imprenditorialità,
Salute e Sport
,
Partecipazione,
Integrazione sociale,
Volontariato,
I giovani e il mondo

sono gli argomenti su lavoreranno i 39 ragazzi che hanno già aderito al progetto.

Queste le tappe del percorso:

  1. Una prima indagine per raccogliere la situazione dei 16 comuni in fatto di politiche giovanili.
  2. Un meeting provinciale, dall’8 al 12 marzo per mettere in dialogo giovani e amministratori su giovani, territorio e politiche giovanili e fare emergere suggerimenti ed esempi di buone pratiche in materia di politiche giovanili.
  3. Una consultazione on-line collegata alle proposte raccolte durante il meeting necessaria per sondare, analizzare e proporre idee ed esperienze attive in materia di politiche per i giovani.
  4. Un secondo meeting, ad ottobre, durante il quale giovani e amministratori selezioneranno le buone pratiche e gli obiettivi individuati nelle fasi precedenti del progetto e produrranno linee guida per l’attuazione delle politiche giovanili in un contesto provinciale come il nostro.
  5. I risultati del progetto saranno diffusi via web, con la pubblicazione di un e-book interattivo e la realizzazione di un  video dedicato al progetto.

 

Vai al sito dedicato al progetto Spyglass: www.spyglass.cloud

it_IT