Re.Integra2.0 – Iniziative a Vicenza per l’inserimento e il reinserimento di soggetti svantaggiati

Regione Veneto – POR Fondo Sociale Europeo 2014-2020 ASSE II INCLUSIONE SOCIALE
AZIONI INTEGRATE DI COESIONE TERRITORIALE (AICT) PER L’INSERIMENTO E IL REINSERIMENTO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI
ANNO 2016 – RIAPERTURA TERMINI SELEZIONE

Da Luglio 2016 è attivo sul territorio provinciale un progetto finanziato rivolto a persone in situazione di svantaggio alla ricerca di occupazione che prevede specifiche attività di affiancamento e supporto per favorire l’inserimento lavorativo e la piena integrazione sociale e lavorativa.

Capofila del progetto è ENGIM Veneto, organismo di formazione regionale accreditato ai Servizi al Lavoro della Regione Veneto.
Studio Progetto ne è partner unitamente a:
Adecco Italia
Associazione Diakonia Onlus
Cisl Vicenza Servizi Srl
Enac – Ente Nazionale Canossiano
Manpower Srl
Nova Cooperativa Sociale
Pia Societa’ San Gaetano
Prisma Scs Consortile
Servizi Ai Cittadini Srl Vicenza
Synergie Italia

Obiettivi
Obiettivo generale delle iniziative previste nel progetto è realizzare dei percorsi di supporto all’inserimento lavorativo per 134 utenti residenti o domiciliati su tutto il territorio della provincia di Vicenza garantendo un approccio integrato tra enti pubblici e privati attivi sul territorio nell’ambito delle Politiche Attive del Lavoro. Con ciascun destinatario, oltre che un colloquio iniziale di orientamento saranno concordate le seguenti attività: 1.1 tirocinio di inserimento/reinserimento lavorativo (5 mensilità – 630 ore); 1.2 formazione di media durata per gli utenti segnalati dai Servizi Integrazione Lavorativa delle ULSS della provincia (80 ore); 2.1 Coaching individuale (2 ore); 2.2 Supporto alla ricerca attiva del lavoro (12 ore per ciascuno dei destinatari). Sono inoltre previste nel progetto specifiche azioni di promozione degli utenti verso le imprese del territorio. L’iniziativa è stata avviata nel mese di luglio e avrà durata complessiva di 16 mesi.

Destinatari
In ottemperanza alla DGR 316/2016 La partecpazione alle azioni 1 e 2 è riservata a 134 persone disoccupate da più di 6 mesi, in condizione di svantaggio, residenti nel territorio della provincia di Vicenza e in possesso dei seguenti requisiti:
– soggetti appartenenti a categorie che afferiscono allo svantaggio sociale (L.381/91): 27 utenti;
– persone con disabilità (L.68/99): 32 utenti;
– soggetti appartenenti a famiglie senza reddito e ISEE minore o uguale 20.000 euro e soggetti appartenenti a famiglie monoparentali con figli a carico o monoreddito con figli a carico e ISEE minore o uguale 20.000 euro: 75 utenti.

Ai fini del riconoscimento dell’anzianità di disoccupazione farà riferimento la Dichiarazione di Immediata Disponibilità rilasciata dai Centri Per l’Impiego provinciali. In fase di selezione sarà richiesto al candidato di presentare la dichiarazione ISEE Ordinaria o in alternativa quella corrente.

Indennità di frequenza
La partecipazione è gratuita e, qualora il partecipante non percepisca alcun sostegno al reddito, è prevista, per tutte le attività ad eccezione delle prime 2 ore di colloquio conoscitivo e del tirocinio, l’erogazione di un’indennità di frequenza di 3 o 6 euro/ora a seconda di quanto indicato nell’attestazione ISEE presentata dal beneficiario. L’indennità sarà riconosciuta per le ore effettive svolte e al raggiungimento di almeno il 70% di ciascuna attività prevista dal progetto. Per le attività di tirocinio è invece prevista l’erogazione di una borsa di tirocinio riconosciuta al superamento del 70% delle ore di tirocinio previste pari a € 600,00 al mese.

Domanda di ammissione
locandina engim aict_edizione2

 

Richiedi informazioni sul progetto o sulle modalità di selezione e di accesso alle iniziative qui

L’Ufficio Servizi al Lavoro di ENGIM Veneto risponderà allo 0444/322903 dal Lunedi al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30. La fase di selezione e valutazione delle candidature è prevista dal 27/09/2016 al 17/10/2016 con la stesura della graduatoria finale prevista per il 19/10/2016.

en_GB