GREAT
GREen Answers for Territories

DAL 2019

Dal 2019 Studio Progetto, in partnership con l’azienda agricola I Frutti di Marta e il Cirmolo S.r.l. ha realizzato un progetto per adulti con disabilità acquisite legate al settore agricolo, ambientale e turistico all’interno di Villa Zileri Motterle .

Villa Zileri Motterle è uno storico complesso monumentale situato a ridosso della città di Vicenza, circondato da un’estesa area di campagna. Il salone principale dell’edificio padronale è decorato da un ciclo di affreschi realizzato da Giambattista Tiepolo all’inizio del XVIII secolo.

Il progetto realizzato da Studio Progetto ha unito gli edifici storici, come il parco monumentale e la scalinata progettata da Muttoni alla destinazione originaria della Villa, che è quella agricola. Oltre a questo, il progetto offre un’opportunità di esperienza lavorativa per adulti disabili e un esempio di agricoltura sostenibile.

GREAT, GREen Answers for Territories propone uno spin off del nostro servizio di inclusione esistente, per promuovere un’agricoltura sostenibile e di prossimità nella provincia di Vicenza attraverso una serie di visite guidate agli orti di Villa Zileri Motterle e ad attività pratiche e laboratoriali. 

L’esperienza dell’agricoltura con persone con disabilità acquisite ci ha fatto comprendere appieno il valore dell’autoproduzione e del consumo responsabile, nonché quel benessere che possiamo acquisire attraverso il contatto con la natura e la sostenibilità ambientale.

Abbiamo quindi predisposto percorsi di conoscenza ed educazione per cittadini e minori, che abbiano effettivi esiti nel nostro territorio provinciale.

GREAT
GREen Answers for Territories
OBIETTIVI

si può riassumere in 3 obiettivi principali:

  • educare cittadini e bambini ad una cultura del rispetto per l’ambiente attraverso la concreta esperienza laboratoriale dell’orticoltura;
  • promuovere l’inclusione sociale nell’area degli adulti con disabilità acquisite attraverso il coinvolgimento diretto degli utenti nella gestione dei laboratori;
  • promozione dell’ agricoltura di prossimità e degli orti in città.

Per fare in modo che il progetto non imperversi solo su un aspetto promozionale, tutto il flusso di attività punterà a realizzazioni pratiche come 5 nuovi orti urbani (1 in partnership con una scuola, 1 nella Villa e 3 nella città di Vicenza)

Il progetto affronta la sostenibilità coinvolgendo cittadini e studenti in un processo partecipativo, sensibilizzando sull’importanza di prendersi cura della natura sia per stabilire un contatto con essa da diversi punti di vista sia per coltivarlo direttamente.

Anche le persone disabili beneficeranno di questo progetto, attraverso il loro diretto coinvolgimento e la partecipazione a nuove attività, con nuove responsabilità e beneficiando dell’ambiente naturale e storico in cui opereranno ma anche di nuove occasioni di socializzazione così importanti per il loro benessere. 

L’ambiente stesso beneficerà del progetto, realizzato e curato non solo da Studio Progetto e dai suoi utenti ma anche dai cittadini e dai bambini, diffondendo una cultura della sostenibilità e un approccio partecipativo per rendere migliore il nostro territorio con un effetto moltiplicatore.

 
CHI VIENE COINVOLTO

PER DIVENTARE PARTE ATTIVA DEL PROGETTO
E PARTECIPARE ANCHE TU ALLA CREAZIONE DI UN ORTO DI PROSSIMITA CONTATTA
nicola.olivieri@studioprogetto.org oppure 3891034164

en_GB