Politica per la qualità, sicurezza, ambiente e responsabilità
La cooperativa STUDIO PROGETTO persegue l’interesse generale della comunità, la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi e lo svolgimento di attività imprenditoriali finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Si propone inoltre come promotore del benessere e di una migliore qualità di vita dei soci e dei beneficiari, dando impulso a cambiamenti e stimoli nella collettività ponendo particolare attenzione a quelli che sono gli aspetti sociali ed ambientali. Persegue tali scopi attraverso un modello di gestione integrato QUALITA’/SICUREZZA/AMBIENTE/RESPONSABILITA’.
La Politica per la qualità, la sicurezza, ambiente e la responsabilità ha lo scopo primario di definire il quadro di riferimento per lo sviluppo del sistema qualità aziendale, al fine di ottenere la soddisfazione del cliente, il miglioramento continuativo dell’organizzazione, e delineare l’impegno della cooperativa nell’implementazione e mantenimento del S.G.S., nell’attenzione all’ambiente e del Modello Organizzativo 231/01.
La politica, inoltre, serve da riferimento per la definizione degli obiettivi specifici da conseguire nella gestione dell’organizzazione anche sotto l’aspetto della qualità, sicurezza, ambiente e della responsabilità.
Gli obiettivi sono definiti e riesaminati a cura della Direzione in sede di riesame annuale.
Essi sono, per quanto possibile, misurabili e vengono comunicati a tutta l’organizzazione al fine di incrementare il coinvolgimento del personale dell’azienda nella conduzione del sistema qualità, del S.G.S. e del modello organizzativo 231, con l’obiettivo di soddisfare sempre meglio le esigenze del cliente e di perseguire il miglioramento continuativo dell’azienda e di raggiungere la piena aderenza ai requisiti legislativi.
La politica della qualità, della sicurezza aziendale e ambientale e della responsabilità si svolge secondo i seguenti punti:
- Migliorare continuamente il livello qualitativo del servizi -sanitari, socio-sanitari, sociali e di inserimento lavorativo (pulizie civili/servizi ausiliari) – forniti con specifica formazione ed addestramento del proprio personale mediante incontri periodici con i fornitori di prodotti/servizi;
- Garantire, per quanto possibile, un servizio totale al cliente e un servizio in grado di soddisfare anche le richieste non espresse mediante opportune migliorie da inserire nel servizio stesso;
- Garantire una corretta gestione ed il controllo di tutte le fasi operative dell’attività aziendale mediante controlli sistematici da parte del Coordinatore per valutare il grado di soddisfazione del cliente;
- Monitorare il grado di soddisfazione del cliente mediante un sistema di customer satisfaction in grado di individuare eventuali punti deboli dell’azienda e conseguentemente apportare le dovute azioni correttive;
- Mantenere i prezzi di fornitura dei servizi ai clienti ad un livello competitivo sul mercato in cui si opera, e, nel contempo, garantire un ragionevole margine di profitto;
- Migliorare il livello tecnologico dei propri strumenti di processo e aggiornare i programmi gestionali informatici al fine di mantenerli al passo con l’evoluzione delle tecnologie.
- Garantire adeguata formazione e informazione ai lavoratori in materia di sicurezza aziendale e ambientale;
- Rispettare tutti i vincoli legislativi in materia di sicurezza e nella gestione delle macchine e attrezzature nei luoghi di lavoro;
- Garantire un impegno a soddisfare e rispettare i propri obblighi di conformità legislativa ambientale garantendone il rispetto e la valutazione periodica degli stessi,
- Promuovere metodi lavorativi e aspetti organizzativi realizzati in modo da salvaguardare la salute dei lavoratori, dell’ambiente, di terzi e la comunità in cui l’azienda opera.
- Garantire che la responsabilità nella gestione del SSL e Sistema di Gestione Aziendale e Ambientale riguarda l’intera organizzazione dal Datore di Lavoro sino ad ogni lavoratore ciascuno secondo le proprie attribuzioni e competenze.
- Garantire che le attività siano appropriate alle finalità e al contesto dove opera la cooperativa, considerando la dimensione, gli impatti ambientali delle stesse, dei prodotti e dei servizi.
- Garantire l’impegno alla prevenzione degli incidenti e degli infortuni;
- Garantire l’impegno specifico per proteggere l’ambiente compreso l’utilizzo delle risorse sostenibili e la mitigazione degli aspetti ambientali critici propri e dei fornitori, costituendo un quadro di riferimento per fissare gli obiettivi ambientali e un impegno per il miglioramento continuo e protezione dell’ambiente incluse la prevenzione dell’inquinamento e la riduzione dei consumi (energia, acqua, gas, materie prime);
- Garantire l’impegno a fornire risorse umane e strumentali necessarie;
- Coinvolgere e consultare i lavoratori, anche attraverso i loro rappresentanti per la sicurezza, per estendere la qualità, consolidare la sicurezza, diffondere la responsabilità e l’attenzione all’ambiente.
20 aprile 2017 rev. 4 La Direzione