Scambio Giovanile a Trissino: “War & P.E.A.C.H.”

 

 

 Dal 20 al 29 luglio si è tenuto a Trissino War & P.E.A.C.H. – War & People’s Exodus Across Culture and History,
scambio giovanile che ha coinvolto 37 ragazzi provenienti da Italia, Repubblica Ceca, Spagna, Polonia, Bulgaria e Ungheria,
che per una settimana hanno vissuto insieme un viaggio immaginario fra le migrazioni del passato a quelle odierne,
ragionando su stereotipi e pregiudizi, per riuscire a costruire un futuro migliore

 

 

 

oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

 

 

FB_Cover

 

 

Cerchiamo e selezioniamo 4 partecipanti italiani dai 17 ai 25 anni per uno scambio giovanile che si terrà a Trissino dal 20 al 29 luglio 2017.

Lo scambio, dal titolo “War & P.E.A.C.H. –  War & People’s Exodus Across Culture and History” affronterà il tema delle migrazioni sia quelle del passato che al giorno d’oggi.

Lo scambio accoglierà ragazzi provenienti da Italia, Repubblica Ceca, Spagna, Polonia, Bulgaria e Ungheria, che alloggeranno presso la Casa di SS Trinità di Montecchio maggiore. Tutti i costi di vitto e alloggio, gli spostamenti e tutte le attività previste dal progetto sono coperti grazie al finanziamento del programma europeo Erasmus Plus. (i partecipanti italiano raggiungeranno Montecchio Maggiore a proprie spese)

War & P.E.A.C.H. è un viaggio immaginario dalle migrazioni del passato a quelle odierne, per riuscire a costruire un futuro migliore.

Vivendo insieme per una settimana, i partecipanti potranno condividere leloro esperienze, le loro conoscenze e i loro vissuti. Ricorderanno le storie di chi emigrò in passato per fuggire a guerre e povertà confrontandole con le vite dei migranti di oggi.
Obiettivi del progetto:
– Affrontare stereotipi e pregiudizi, promuovendo le pari opportunità.
– Incoraggiare la solidarietà attraverso la creatività e l’educazione non formale.
– Aumentare la consapevolezza dei giovani rispetto alle migrazioni e ai problemi sociali, incoraggiando la loro partecipazione attiva a queste emergenze
– Incontrare testimoni e protagonisti dei fenomeni migratori per comprendere le loro esperienze.
– Incontrare i giovani locali attraverso attività non formali come interviste, giochi flash, etc., per indagare i loro sentimenti riguardanti la migrazione e per coinvolgerli in alcune attività di partecipazione (ad esempio una cena multiculturale, il gioco di ruolo e raccontare le storie).

 

Per maggiori dettagli
WarPEACH_infopak
CALLforParticipants_Trissino_italia

Per candidarsi compilare il modulo online:
https://goo.gl/forms/yCn11puhsdtr865Z2

it_IT