valdagno

#STICORSI: Laboratori tematici a Valdagno

Da fine agosto all’11 settembre organizziamo a Valdagno

6 mini corsi pensati per ragazze e ragazzi a partire dai 12 anni compiutiI laboratori sono a numero chiuso per un massimo di 10 iscritti e verranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Iscrizioni compilando il modulo disponibile a questo link: https://bit.ly/stiCORSI

  • Le iscrizioni si chiuderanno il 26 agosto.
  • Per maggiori informazioni: Invia un messaggio whatsapp a uno dei seguenti numeri: 328 1084328 o 340 4237510.
  • Giulia e Claudia ti risponderanno quanto prima!
  • I 6 CORSI a cui puoi iscriverti:
  • 📸 BASTA UN CLICK …CON LO SMARTPHONE con Agnese CentomoAgnese Centomo Fotografa
  • 🔮 TRUCCHI MAGICI E DOVE TROVARLI con Michele Fioraso
  • ✏️ DISEGNA LA TUA STORIA con Francesco Guiotto – Francesco Beck Guiotto
  • 👖 MIRICAMOTUTTOIO con Giulia Fontana
  • 🐉 GUERRILLA ART con Cristina Lamana Sanz
  • 📲 VIDEO EDITING E POST PRODUZIONE con Sebastiano Dalle Molle

BUON COMPLEANNO

Buon Compleanno Studio Progetto!
Oggi compiamo 31 anni!E avevamo in programma di festeggiare ancora con voi, per vivere di nuovo le belle emozioni dello scorso anno e rendere omaggio al nostro territorio, che da 31 anni ci accoglie, stimola e permette di evolvere, giorno dopo giorno.

Oggi va così, con un brindisi virtuale.
Ci rifaremo nel 2021!…
Se volete rivederle, trovate le foto del #trentennale qui: https://www.facebook.com/pg/studioprogetto.cooperativasociale/photos/?tab=album&album_id=2310091659211089

Workshop: Collaborazioni tra aziende, terzo e quarto settore e istituzioni: NUOVE ALLEANZE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

 

La Fondazione Centro Produttività Veneto (CPV), in collaborazione con Studio Progetto Onlus, propone il workshop

Collaborazioni tra aziende, terzo e quarto settore e istituzioni:
NUOVE ALLEANZE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

Venerdì 08 Giugno 2018 – ore 14.00
Studio Progetto Onlus Cooperativa Sociale,
Via Monte Ortigara, 115, 36073 Cornedo Vicentino (VI)

 

Programma

Nell’attuale contesto sociale, l’interesse della collettività sempre più si baserà sulla co-responsabilità e la co progettazione tra aziende non profit e profit, così come quelle tra aziende e pubblica amministrazione.
Se le partnership tra i vari settori sono in crescita, risultano tuttavia ancora troppo ridotte da una scarsa consapevolezza degli strumenti di collaborazione, da una ridotta conoscenza reciproca, dalla mancanza di una pianificazione strategica e dalle limitate competenze manageriali.

Lo sforzo del legislatore è quello di spingere sempre più verso queste forme di corresponsabilità sociale, in grado di favorire innovazione e creazione di valore condiviso per il territorio di appartenenza: con la co-progettazione tra enti pubblici e organizzazioni del terzo settore, anche con la co-partecipazione economica e sociale del privato; con l’introduzione della nuova forma giuridica d’impresa, le Società Benefit, che integrano nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera; con la Riforma del Terzo Settore che incentiva la nuova Impresa Sociale.

Il workshop, a partire dalla presentazione della Riforma del Terzo Settore, ha l’obiettivo di aprire una riflessione sul tema delle nuove e possibili alleanze territoriali per la creazione di valore, anche attraverso diverse testimonianze.

14.00 Saluti Istituzionali
14.15 La Riforma del Terzo Settore (Luca Fazzi*)
15.30 Rapporti e collaborazioni tra PA, aziende e terzo settore (Flaviano Zandonai**)
16.45 Il contratto di rete come strumento di collaborazione profit – non profit (Simone Brunello***)
17.15 Testimonianze
17.30 Dibattito finale e conclusioni


Relatori
:
*Luca Fazzi – Professore ordinario al Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento, ha come principali interessi di ricerca l’analisi e l’interpretazione dell’evoluzione delle organizzazioni nonprofit; i processi di riforma dei servizi sociali con particolare attenzione al tema del managerialismo; la struttura e la dinamica delle politiche sociali a livello nazionale e internazionale e lo studio delle politiche partecipative e di cittadinanza attiva. Già membro del comitato editoriale delle riviste “Impresa Sociale” e “Lavoro Sociale”, è attualmente codirettore scientifico della rivista “Impresa Sociale” e membro dello scientific board della rivista internazionale “Comparative Sociology”.

**Flaviano Zandonai, formatore e ricercatore presso Euricse è segretario di Iris Network, la rete italiana degli istituti di ricerca sull’impresa sociale. I suoi interessi di ricerca riguardano la specificità del fenomeno della cooperazione sociale italiana, gli studi sulla rigenerazione degli asset comunitari e le forme di finanziamento all’impresa sociale.

***Simone Brunello, direttore di Confcooperative Rovigo.

Partecipazione gratuita
Le iscrizioni possono essere effettuate:
Collegandosi al sito della Fondazione Centro Produttività Veneto (CPV): www.cpv.org

Per informazioni:
contattare Annalisa Zampieri: tel. 0444 960500

 

Volontari cercasi!

Il Centro Diurno No Problem cerca volontari che possano affiancare gli operatori durante il trasporto degli utenti del Centro da e per le loro abitazioni.

Le fasce orarie di trasporto sono, indicativamente:
Mattino: fra le 8.00 e le 9.30
Pranzo: fra le 12.00 e le 13.00
Pomeriggio: fra le 16.30 e le 18.00

L’impegno richiesto è variabile, e verrà adattato alle disponibilità del singolo volontario!

Info:
Centro Diurno No Problem: 0445.408082 – chiara.solda@studioprogetto.org

it_IT