Workshop: Collaborazioni tra aziende, terzo e quarto settore e istituzioni: NUOVE ALLEANZE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

 

La Fondazione Centro Produttività Veneto (CPV), in collaborazione con Studio Progetto Onlus, propone il workshop

Collaborazioni tra aziende, terzo e quarto settore e istituzioni:
NUOVE ALLEANZE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

Venerdì 08 Giugno 2018 – ore 14.00
Studio Progetto Onlus Cooperativa Sociale,
Via Monte Ortigara, 115, 36073 Cornedo Vicentino (VI)

 

Programma

Nell’attuale contesto sociale, l’interesse della collettività sempre più si baserà sulla co-responsabilità e la co progettazione tra aziende non profit e profit, così come quelle tra aziende e pubblica amministrazione.
Se le partnership tra i vari settori sono in crescita, risultano tuttavia ancora troppo ridotte da una scarsa consapevolezza degli strumenti di collaborazione, da una ridotta conoscenza reciproca, dalla mancanza di una pianificazione strategica e dalle limitate competenze manageriali.

Lo sforzo del legislatore è quello di spingere sempre più verso queste forme di corresponsabilità sociale, in grado di favorire innovazione e creazione di valore condiviso per il territorio di appartenenza: con la co-progettazione tra enti pubblici e organizzazioni del terzo settore, anche con la co-partecipazione economica e sociale del privato; con l’introduzione della nuova forma giuridica d’impresa, le Società Benefit, che integrano nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera; con la Riforma del Terzo Settore che incentiva la nuova Impresa Sociale.

Il workshop, a partire dalla presentazione della Riforma del Terzo Settore, ha l’obiettivo di aprire una riflessione sul tema delle nuove e possibili alleanze territoriali per la creazione di valore, anche attraverso diverse testimonianze.

14.00 Saluti Istituzionali
14.15 La Riforma del Terzo Settore (Luca Fazzi*)
15.30 Rapporti e collaborazioni tra PA, aziende e terzo settore (Flaviano Zandonai**)
16.45 Il contratto di rete come strumento di collaborazione profit – non profit (Simone Brunello***)
17.15 Testimonianze
17.30 Dibattito finale e conclusioni


Relatori
:
*Luca Fazzi – Professore ordinario al Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento, ha come principali interessi di ricerca l’analisi e l’interpretazione dell’evoluzione delle organizzazioni nonprofit; i processi di riforma dei servizi sociali con particolare attenzione al tema del managerialismo; la struttura e la dinamica delle politiche sociali a livello nazionale e internazionale e lo studio delle politiche partecipative e di cittadinanza attiva. Già membro del comitato editoriale delle riviste “Impresa Sociale” e “Lavoro Sociale”, è attualmente codirettore scientifico della rivista “Impresa Sociale” e membro dello scientific board della rivista internazionale “Comparative Sociology”.

**Flaviano Zandonai, formatore e ricercatore presso Euricse è segretario di Iris Network, la rete italiana degli istituti di ricerca sull’impresa sociale. I suoi interessi di ricerca riguardano la specificità del fenomeno della cooperazione sociale italiana, gli studi sulla rigenerazione degli asset comunitari e le forme di finanziamento all’impresa sociale.

***Simone Brunello, direttore di Confcooperative Rovigo.

Partecipazione gratuita
Le iscrizioni possono essere effettuate:
Collegandosi al sito della Fondazione Centro Produttività Veneto (CPV): www.cpv.org

Per informazioni:
contattare Annalisa Zampieri: tel. 0444 960500