siamo ente accreditato erasmusplus!

Studio Progetto è ora accreditata presso l’Agenzia Nazionale Giovani per il programma Erasmus+

Il 15 febbraio scorso sono state sottoposte a valutazione le richieste pervenute all’Agenzia entro il 31 dicembre 2021: su 72 richieste di Accreditamento nel Settore della Gioventù (Azione Chiave 150), l’Agenzia ha approvato 5 richieste di Accreditamento. Le organizzazioni accreditate hanno sede in 5 Regioni diverse così ripartite sul territorio nazionale: Veneto, Puglia, Umbria, Emilia-Romagna, Lazio.

Studio Progetto risulta ad oggi l’unica organizzazione presente in Veneto ad essere accreditata presso l’Agenzia Nazionale.
Un grande traguardo che si traduce in un grande responsabilità nel moltiplicare i nostri sforzi per realizzare progetti e attività che vadano a beneficio dei più giovani e delle comunità stesse, attraverso la promozione dei valori europei e la connessione del territorio con le dinamiche e le sfide dell’Unione.

Da anni Studio Progetto realizza regolarmente attività educative in ambito giovanile attraverso il programma Erasmus+: scambi giovanili, corsi di formazione internazionali, attività giovanili locali rappresentano una buona parte dei progetti ideati e gestiti dalla nostra cooperativa attraverso l’Ufficio Progettazione e Sviluppo con l’appoggio dei diversi servizi interni, sviluppando collaborazioni locali, nazionali ed europee che hanno portato alla costruzione di una fitta rete di partner e ci hanno permesso di diventare un ente di riferimento in questo ambito nella provincia di Vicenza e non solo.

L’accreditamento permette quindi una più stretta connessione con l’Agenzia Nazionale e semplifica le procedure, permettendo l’ottimizzazione delle risorse, una gestione più fluida dei progetti e, quindi, una maggior ricaduta sul territorio.

Attraverso l’accreditamento, l’Agenzia Nazionale riconosce l’attività svolta in questi anni dalla nostra cooperativa, approvando un piano pluriennale in cui sviluppare attività coerenti e facilitando l’accesso alle opportunità di finanziamento. Ora è tempo di potenziare lo sviluppo delle progettualità e delle ricadute sul territorio in termini di coinvolgimento locale, cittadinanza attiva, promozione dei valori europei, connessione del territorio con le dinamiche e le sfide dell’Unione.

it_IT