Progetto Terraferma

Terraferma Coop Studio Progetto

Progetto SPRAR/SIPROIMI

“Terraferma” è un nome simbolico e concreto, che rappresenta il punto fermo, il luogo agognato dai migranti che arrivano in Italia e trovano nel progetto Terraferma un momento di tranquillità e accompagnamento alla vita futura

L’obbiettivo principale del progetto SPRAR/SIPROIMI è un accompagnamento strutturato alla conquista dell’autonomia individuale dei titolari di protezione internazionale accolti, intesa come una loro effettiva emancipazione dal bisogno di ricevere assistenza.
In questi termini si parla di “accoglienza emancipante”). 

In quest’ottica è fondamentale collocare al centro del Sistema di Protezione le persone accolte, le quali non devono essere meri beneficiari passivi di interventi predisposti in loro favore, ma protagonisti attivi del proprio percorso di accoglienza e di inclusione sociale.

Una presa in carico così articolata comporta che lo SPRAR, sia a livello nazionale e ancor di più su piano locale, agisca come un sistema dialogante con il contesto territoriale in cui si inserisce e senza avere in alcun modo una modalità operativa autarchica. Il progetto deve fondarsi sulla costruzione e sul rafforzamento delle reti territoriali, che coinvolgano gli attori locali, funzionali al sostegno dei progetti di accoglienza nella loro totalità e, al tempo stesso, dei percorsi personalizzati dei singoli beneficiari. In maniera ancora più stringente lo SPRAR – per sua stessa natura, a partire dalla titolarità degli enti locali – è e deve essere percepito come parte integrante del welfare locale e, come tale, complementare agli altri servizi pubblici alla cittadinanza garantiti sul territorio.

Target di riferimento
Adulti singoli e famiglie complete e monoparentali.

Territori di competenza
Attualmente operiamo nei comuni di Valdagno (comune capofila del progetto) e Recoaro

Tipologie di servizi offerti
Gli ambiti di intervento vanno dalla fornitura di vitto ed alloggio, accompagnamento sanitario, alla fruizioni di corsi di lingua interni ed esterni (+ scuola per i minori), a corsi formativi/professionalizzanti, tirocini formativi. Una molteplicità di interventi/servizi, tendenti a favorire una prima accoglienza ed una futura integrazione degli ospiti nel tessuto sociale di riferimento.

Contatti – Responsabile servizio:
Alberto Maria Rigon
alberto.rigon@studioprogetto.org
340 5955758

it_IT