Più ne SAI meglio è

Il progetto SAI del Comune di Valdagno, gestito da Studio Progetto Cooperativa Sociale, è attivo dal 2018, e continuerà almeno fino al 2023. 

ll SAI, acronimo che indica il nuovo Sistema di accoglienza e integrazione  sostituisce il SIPROIMI, introdotto dal primo Decreto Sicurezza nel 2018, che a sua volta aveva rimpiazzato il modello SPRAR.
La nuova struttura permette  l’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale oltre che dei titolari di protezione, dei minori stranieri non accompagnati, nonché degli stranieri in prosieguo amministrativo affidati ai servizi sociali, al compimento della maggiore età. Possono essere accolti, inoltre, i titolari dei permessi di soggiorno per protezione speciale, per casi speciali (umanitari in regime transitorio, titolari di protezione sociale, vittime di violenza domestica, vittime di sfruttamento lavorativo), le vittime di calamità, i migranti cui è riconosciuto particolare valore civile, i titolari di permesso di soggiorno per cure mediche. Nell’ambito del Sistema sono previsti due livelli di servizi di accoglienza; al primo livello accedono i richiedenti protezione internazionale e al secondo livello, finalizzato all’integrazione, accedono tutte le altre categorie sopra elencate.
(fonte www.retesai.it)

Il Sistema è composto da una rete di enti locali impegnati in progetti di accoglienza integrata e rafforza una cultura dell’accoglienza e favorisce percorsi di inserimento socio-economico:  tutti i progetti SAI includono attività di accompagnamento sociale, conoscenza del territorio e accesso ai servizi locali.

All’interno dei progetti SAI si insegna la lingua italiana e si assicura la scolarizzazione di tutti i minori in età d’obbligo. 

Il SAI del Comune di Valdagno: un pò di dati:

  • 31 posti attivi
  • 85 persone accolte dall’inizio del progetto
  • oltre 40 tirocini avviati
  • oltre 50 laboratori per l’integrazione e corsi professionalizzanti avviati
  • 20 eventi pubblici promossi sui temi dell’integrazione
  • oltre 40 inserimenti abitativi


IL VIDEO

In occasione della giornata mondiale del rifugiato 2021 vi raccontiamo con un video cos’è il SAI (Sistema di Accoglienza ed Integrazione). Qual è la quotidianità dei beneficiari del progetto e di chi vi lavora? Quali sono i loro sogni? Quali motivi hanno spinto l’amministrazione comunale ad aderire alla rete SAI? Il video risponde a queste e ad altre domande, sempre partendo dal presupposto che “Più ne SAI meglio è”.

I

it_IT