MODELLO 231

PRESENTAZIONE PRESIDENTE

“L’essenza della libertà è sempre consistita nella capacità di scegliere come si vuole scegliere e perché così si vuole, senza costrizioni o intimidazioni, senza che un sistema immenso ci inghiotta; e nel diritto di resistere, di essere impopolare, di schierarti per le tue convinzioni per il solo fatto che sono tue. La vera libertà è questa, e senza di essa non c’è mai libertà, di nessun genere, e nemmeno l’illusione di averla.”

Isaiah Berlin

Studio Progetto ha scelto.

Il decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ha introdotto la disciplina della responsabilità amministrativa delle società. In relazione ad alcuni reati commessi, le società possono essere ritenute responsabili patrimonialmente e conseguentemente sanzionate.

Il rispetto di tale normativa nella  nostra organizzazione ha portato considerevoli aspetti positivi in una struttura che già aveva scelto volontariamente  di certificarsi ISO 9001 e OHASAS 18001 per perseguire l’adozione di sistemi di controllo in materia di qualità e sicurezza.

In virtù della Legge 231, Studio Progetto ha deciso di adottare un modello personalizzato di organizzazione, gestione e controllo,  per prevenire i reati possibili o tentati, previsti dalla normativa.

Proprio perché riteniamo di dover esprimere la nostra natura “responsabile”, Studio Progetto si propone ai soci con l’adozione del modello sulla responsabilità sociale 231 per perseguire i principi di buona e corretta amministrazione della realtà sociale, e con la volontà di dimostrare la trasparenza e la serietà della nostra cooperativa.

E’ fondamentale la collaborazione di tutti gli attori che gravitano intorno alla cooperativa in quanto ognuno potrà dare il proprio valido contributo alla strutturazione del modello nella sua fase iniziale, per poi costantemente perfezionarlo. Abbiamo accolto la sfida: la possibilità di dimostrare come le procedure amministrative, le scelte strategiche, la gestione ed il controllo siano assolutamente legittime alla luce delle disposizioni legislative.

L’adozione del modello 231 è un’opportunità per la cooperativa Studio Progetto di dimostrare la struttura organizzativa aziendale e la sua attitudine all’efficienza rispetto le normative cogenti.

Consulta:
Il modello Organizzativo 231 – Introduzione
Il modello Organizzativo 231

Lascia un commento

it_IT