MEDICI

Dott.ssa MARITA MANEA – PSICOTERAPEUTA

Psicologa Psicoterapeuta con approccio cognitivo costruttivo, specializzata in psicoterapia breve e metodo EMDR per l’elaborazione dei traumi psichici.

Lavora presso la Casa di Riposo Parco Fortuna di Recoaro Terme, dove si occupa del benessere psicologico degli ospiti attraverso colloqui individuali, con l’utilizzo di test per la diagnosi di disturbi specifici.

Si occupa inoltre di supporto psicologico per gli operatori socio sanitari della struttura anche con eventi formativi tematici e di supporto ai famigliari degli ospiti.

Ulteriore settore di intervento professionale è la formazione sullo stress lavoro correlato in azienda Aulss 8 Berica.

Per informazioni, colloqui e appuntamenti
con la Dott.ssa MARITA MANEA
tel. 0445 1947715 e 340 7401357
e-mail: almaglio@studioprogetto.org
orari segreteria:
dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 e 14.30-18.30

Dott. CARLO ANDRISANI UROLOGO

Laureto in Medicina e Chirurgia presso L’Università degli Studi di Padova nel 1971.
Assistente e aiuto urologo negli Ospedali di Agordo, Belluno, Bussolengo e Vicenza, progessore di Urologia presso la scuola per Infermieri professionali di Vicenza.
Dal 1988 Organizzatore del reparto di Urologia dell’Ospedale di Vicenza.
Attualmente svolge attività ambulatoriale enche presso “LINFA – Associazione contro il cancro”della quale è Direttore Sanitario.

Per informazioni, colloqui e appuntamenti
con la Dott. CARLO ANDRISANI
tel. 0445 1947715 e 340 7401357
e-mail: almaglio@studioprogetto.org
orari segreteria:
dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 e 14.30-18.30

Dott. GIOVANNI MARTINI, GINECOLOGO

C.V.:

  • Consulente presso O.C. “Cazzavillan” – Arzignano – dal 01.03.1979 al 08.04.1981
  • Assistente f ledico U.O. Ostetricia e Ginecologia O.C. “San Lorenzo” – Valdagno – dal 09.04.1981 al 28.02.1990
  • Aiuto Medico U.O. Ostetricia e Ginecologia O.C. “San Lorenzo“ – Valdagno – dal 01.03.1990 al 31.12.1999
  • Aiuto Medico U.O. Ostetricia e Ginecologia O.C. “San Lorenzo” – Valdagno – con incarico di Responsabile Struttura Semplice dal 01.01.2000 al 30.06.2006
  • Direttore di Struttura Complessa U.O. Ostetricia e Ginecologia O.C. “San Lorenzo” Valdagno — dal 01.07.2006 a tutt’oggi

ESEGUE:

  • Visite ginecologiche
  • Ecografie ginecologiche e ostetriche
  • Ecografie morfologiche
  • Inserimento e rimozione spirale
  • Pap test

Si occupa di:

  • OSTETRICIA
  • GINECOLOGIA

Per informazioni, colloqui e appuntamenti
con il Dott. Giovanni Martini
tel. 0445 1947715 e 340 7401357
e-mail: almaglio@studioprogetto.org
orari segreteria:
dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 e 14.30-18.30

Dott. LEONARDO MASSIGNANI CARDIOLOGO

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979.
Specializzazione in Cardiologia nel 1992 e in Tossicologia Medica nel 1984.
Campo di interesse specifico: diagnostica cardiovascolare non invasiva con ultrasuoni.
Dal 1988 esegue ecocardiografia per adulti, pediatrica e neonatale.
Dal 1995 esegue ecocardiografia da stress farmacologico con studio della riserva coronarica.
Dal 1995 esegue ecocolorDoppler vascolare.

Esegue:

  • ECOCOLORDOPPLER CARDIACO
  • ECOCOLORDOPPLER TSA
  • ECOCOLORDOPPLER ARTI INFERIORI
  • ECOCOLORDOPPLER ARTI SUPERIORI
  • ECODOPPLER AORTA ADDOMINALE
  • ECODOPPLER ARTERIE RENALI
  • VISITE CARDIOLOGICHE

Si occupa di:

• Diagnostica vascolare non invasiva
• Cardiologia

Per informazioni, colloqui e appuntamenti
con il Dott. Leonardo Massignan
tel. 0445 1947715 e 340 7401357
e-mail: almaglio@studioprogetto.org
orari segreteria:
dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 e 14.30-18.30

Dott. NICOLA FRANZOLIN UROLOGO

Nato a Castelfranco Veneto il 28/12/1948, residente a Verona
Specialista in Urologia e Chirurgia Generale – Primario Emerito (Dicembre 2013)
Ha diretto dal 1991 al 2013 il reparto di Urologia dell’ULSS 4 .Alto Vicentino, prima a Thiene poi a Schio ed infine nel nuovo Ospedale Unico a Santorso.
lscritto all’ordine dei medici chirurghi di Vicenza dal 1993 (n. iscrizione 04381)

Attività Lavorativa:

  • Dal 2014 opera in qualità di libero professionista presso poliambulatori specialistici delle province di Vicenza e Verona

Attività Ospedaliera (Fino al 2014):

  • Chirurgia Endoscopica della Prostata: oltre 3000 interventi di resezione endoscopica, con tutte le tecniche
  • Oncologia Urologica: diagnosi, terapia, prevenzione e diagnosi precoce di tumori del rene, della vescica e della prostata
  • Urologia Generale: malattie del rene, delle vie urinarie come la calcolosi, della vescica, della prostata e dell’uretra maschile
  • Andrologia Chirurgica: chirurgia per incurvamenti penieni, varicoceli ecc.
  • Laparoscopia Urologica
  • Oltre 15000 interventi complessivi di Urologia Oncologica

Attività Accademica

  • Professore a contratto della Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università di Verona dal 1991 al 2011
  • Attività di insegnamento presso le Scuole di lnf. Prof. di Tiene e Schio dal 1991 al 1995

Corsi di specializzazione

  • Citogenetica Oncologico-Urologica presso Istituto Karolinska (Svezia)
  • Laparoscopia Urologia Università Washington di St. Louis (USA)

Socio presso

  • Società Italiana di Urologia (attualmente socio)
  • Società Europea di Urologia (1991-2013)
  • Società Italiana di Andrologia (1991-2013)
  • Società deg_li Urologi del Nord Italia (1986-2013)
  • Società Triveneta di Urologia (1976-2013)

Pubblicazioni ed Eventi:

  • Oltre 100 pubblicazioni a stampa di pertinenza urologia su riviste nazionali ed internazionali
  • Ha organizzato 3 congressi di Urologia Triveneti, un congresso Triveneto di Andrologia e svariati convegni locali per MMG

Per informazioni, colloqui e appuntamenti
con la Dott. Nicola Franzolin
tel. 0445 1947715 e 340 7401357
e-mail: almaglio@studioprogetto.org
orari segreteria:
dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 e 14.30-18.30

Dott. MISEROCCHI FABIO, INTERNISTA E REUMATOLOGO

Dott. Miserocchi Fabio
Internista e Reumatologo

Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna di Valdagno fino a gennaio 2021.

Il dott Miserocchi riceverà in ambulatorio con visite sia internistiche che reumatologiche

Per informazioni, colloqui e appuntamenti
con il Dott. Miserocchi
tel. 0445 1947715 e 340 7401357
e-mail: almaglio@studioprogetto.org
orari segreteria:
dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 e 14.30-18.30

Dott. EVELINO ZANELLA, RADIOLOGO

Il Dott. Evelino Zanella è Medico Chirurgo, laureato presso l’Università degli Studi di Verona nel 1985.
Nel 1991 si è specializzato in Radiodiagnostica presso l’Università degli Studi di Padova.

Dal 1988 è dirigente medico di II° Livello presso ULSS8 Regione Veneto con un incarico di alta specializzazione in Radiologia interventistica

Per informazioni, colloqui e appuntamenti
con il Dott. Zanella
tel. 0445 1947715 e 340 7401357
e-mail: almaglio@studioprogetto.org
orari segreteria:
dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 e 14.30-18.30

Dott. Claudio Spadaro – Oculista / Oculista Pediatrico

Il Dott. Spadaro è Medico Chirurgo specializzato in Oftalmologia presso la clinica Universitaria di oculistica di Verona, con particolare attenzione all’oculistica pediatrica.

Dal 1993 ha lavorato come medico presso il reparto di Oculistica dell’Ospedale di Vicenza.
Dal 1994 al 1997 ha lavorato presso varie Ulss del Veneto come specialista ambulatoriale territoriale negli ambulatori di Sandrigo, Noventa Vicentina, Asiago, Motta di Livenza. 
Dal gennaio 1998 al 2002 ha lavorato come specialista ambulatoriale presso la Casa di Cura Villa Berica, occupandosi di visite convenzionate Ulss6 e ha iniziato l’attività di chirurgia ambulatoriale convenzionata.
Nel 1997 ha iniziato a lavorare come medico frequentatore presso l’ospedale di Bassano del Grappa occupandosi di Fluorangiografie retiniche.
Nel luglio 2001 ha ottenuto un incarico di sostituzione di Dirigente medico presso l’Ospedale Civile di Bassano. L’anno successivo è stato confermato dirigente medico.
Fino a dicembre 2011 è responsabile dell’attività di chirurgia degli annessi oculari dell’attività di topografia corneale e del servizio di Fluorangiografia retinica.
Ha condotto  l’ambulatorio di oftalmologia pediatrica dell’ospedale  di Bassano e il servizio di laser retinici per la fotocoagulazione di pazienti con vasculopatie retiniche e lesioni regmatogene.
Dal 2012 al 2019 ha seguito l’ambulatorio post chirurgico presso il centro sanitario di Marostica. 

Il Dott. Spadaro ha eseguito dal 1993 a tutt’oggi circa 500 interventi di tipo palpebrale nelle varie strutture pubbliche e private (blefaroplastica, entropion, ectropion neoformazioni maligne e benigne della palpebra, trichiasi e altre di aspetto minore come xantelasmi e pinguecule).
Ha eseguito e refertato circa 4400 fluorangiografie retiniche e un numero simile di retinografie.
Ha eseguito circa 2000 trattamenti laser retinici  per panfotocoagulazione, trattamenti maculari per diabetici, barrage per lacerazioni retiniche 400 capsulotomie IAG laser 20 iridoclasie iag.
E’ in grado di eseguire OCT time domain,  avendone eseguiti finora circa 400 e continua la collaborazione presso l’Ospedale di Bassano.
Dal 2011 esegue OCT di tipo Spectral domain e en face. 

Per informazioni, colloqui e appuntamenti:
tel. 0445 1947715 e 340 7401357 
e-mail: almaglio@studioprogetto.org 
orari segreteria:
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30


Dott. Massimo Segato – Ginecologo

Il Dott. Massimo Segato, ginecologo,
ha lavorato in ospedale come ostetrico ginecologo nell’ospedale di Arzignano dal 1981 al 2006 e presso l’Ospedale di Valdagno dal 2006 a tutt’oggi.

Collabora da circa 1 anno col Centro di procreazione medico assistita Genera di Marostica (VI)
Si occupa da circa 30 anni di sterilità come parte diagnostica : Isteroscopie, Laparoscopie diagnostiche, post coi tal test, è responsabile dal 2006 della struttura semplice ambulatoriale.

Il Cv del Dott. Segato, in breve
Laureato in medicina e chirurgia presso l’Università di Padova, master in medicina della riproduzione all’Università di Padova, specializzato in ostetricia e ginecologia presso l’Università di Verona il 10/09/84 abilitato a primario ospedaliero nella sessione 1989.
Titolare insegnamento nella scuola di Ostetrica dell’Università di Verona negli anni 1980-81-82.
Ha frequentato un corso di perfezionamento in colposcopia e patologia cervico vaginale, presso l’Università di Padova nel 1989.

Pubblicazioni:
“Considerazioni etiopatogenetiche su 600 casi di sterilità coniugale”
“Bindingof iodinated gonatropins to follicles and corpora lutea of human ovary“
“La colposterilizzazione tubarica”

Per informazioni, colloqui e appuntamenti
con il Dott. Massimo Segato
tel. 0445 1947715 e 340 7401357 
e-mail: almaglio@studioprogetto.org 
orari segreteria:
dal lunedì al venerdì 8.30 -12.30 e 14.30-18.30






en_GB