SCAMBI GIOVANILI INTERNAZIONALI

SELEZIONI APERTE PER 

  • COLOR BLIND
    DAL 3 AL 11 LUGLIO 2019 A LUDBREG (CROAZIA)

Si cercano giovani partecipanti maggiorenni per lo scambio giovanile europeo “Color Blind”.
Date: 3-11 luglio 2019
Dove: Ludbreg (Croatia)
Organizzazione ospitante:
LUMEN (LUDBRESKA UDRUGA MLADIH ENTUZIJASTA), Croazia

Costi: Vitto, attività e alloggio sono a carico del programma. I costi di viaggio saranno rimborsati fino ad un massimo di 275 euro tramite bonifico.

LO SCAMBIO: 
Lo scambio giovanile “Color Blind” riunirà 30 giovani di 18-25 anni provenienti da sei paesi europei: Croazia, Italia, Germania, Spagna, Serbia e Polonia
Le attività del progetto si svolgeranno a Ludbreg, in Croazia.
I  partecipanti, attraverso le metodologie dell’educazione non formale (discussioni, attività di team building, dibattiti, lavoro di gruppo, workshop, gruppi di riflessione, giochi)  lavoreranno sulla loro consapevolezza delle diversità culturali, sociali, etniche per scoprire che possono essere parte attiva nel combattere le discriminazioni etnica e culturale nelle loro comunità locali.

CANDIDATURE APERTE! Iscrizioni a questo link entro il 30 maggio 2019.

Per informazioni scrivere a progettazione@studioprogetto.org 
A breve disponibili dettagli aggiuntivi e l’Infopack!

  • MUSIC IS MY AEROPLANE 
    DAL 13 AL 21 AGOSTO 2019 A KISKUNFÉLEGYHÁZA (UNGHERIA)

Si cercano 4 giovani partecipanti (età 14-18) e un leader (età 25+) per lo scambio giovanile europeo “Music is my Aeroplane”.
Questo progetto si concentra sulla musica per l’empowerment giovanile e lo sviluppo di partecipazione, comunicazione interculturale e identità europea nei giovani partecipanti, con un focus particolare sulle arti visive e sul web design. Parteciperanno ragazzi da Repubblica Ceca, Romania, Croazia, Estonia, Slovacchia, Portogallo, Spagna, Francia e Italia.

Date: 13-21 agosto 2019
Dove: Kiskunfélegyháza (Ungheria)
Organizzazione ospitante: YOPA, Hungary

Obiettivi dello scambio:
– Fare pratica ed esperienza della musica come mezzo educativo utilizzando arti visive e web design per lo sviluppo personale e dell’autostima di giovani culturalmente diversi
– Motivare e coinvolgere i giovani in attività giovanili locali ed europee per esplorare la loro diversità culturale
– Sviluppare capacità di comunicazione interculturale attraverso la musica ed il sentirsi una componente importante della società
– Sviluppare nuovi progetti simili nell’ambito del programma Erasmus+

Le attività si svolgeranno con l’utilizzo di metodologie di educazione non formale, seguendo i bisogni dei partecipanti e dando spazio allo scambio e alla sperimentazione. In particolare, l’educazione attraverso la musica sarà combinata con le arti visive come il disegno, la pittura, la scultura, la fotografia, ecc. Gli strumenti educativi saranno poi messi online praticando quindi le tecniche di web design.

Costi:
Vitto, attività e alloggio sono a carico del programma. I costi di viaggio saranno rimborsati fino ad un massimo di 275 euro tramite bonifico.

CANDIDATURE APERTE!
Iscrizioni a questo link entro il 30 maggio 2019.
Per informazioni scrivere a progettazione@studioprogetto.org
Scarica qui l’Infopack

PROGETTI PASSATI

*

Uno Scambio Giovanile Internazionale riunisce gruppi di giovani dai 13 ai 25 anni provenienti da paesi diversi per realizzare un programma di attività in comune. Attraverso giochi, simulazioni e momenti di discussione i ragazzi scoprono diverse realtà socioculturali, imparando gli uni dagli altri e rafforzando la loro consapevolezza di essere cittadini europei.

I partecipanti possono così esplorare similitudini e differenze tra le loro culture, contribuendo anche a sensibilizzare in questi termini la popolazione locale che li accoglie.

Paragonabili ad una vacanza per la loro durata che va dai 6 ai 21 giorni, gli scambi non sono però gite turistiche o gemellaggi scolastici: un tema condiviso, che può essere l’ambiente, l’arte, la musica, la xenofobia ecc., sarà il filo conduttore che legherà le attività previste dallo scambio stesso.

In uno scambio giovanile internazionale vitto, alloggio e attività sono interamente finanziate dall’Unione Europea.

en_GB