Progettazione europea

womenity

WOMENITY

Training Course sull’equità di genere e sulla lotta alla disuguaglianza attraverso strumenti e metodi creativi attraverso l’educazione non formale. 
L’obiettivo generale del Training Course è formare operatori giovanili e coinvolgere i giovani sul tema dell’uguaglianza di genere attraverso il linguaggio visivo dei fumetti. 

Obiettivi specifici: 
Esplorare l’equità e l’iniquità di genere nelle realtà del lavoro giovanile;
Condividere attività di apprendimento non formale ed esercizi creativi sull’esplorazione del genere, sul ruolo dei modelli di comportamento socialmente assegnati e sulla percezione delle differenze. 
Promuovere il programma Erasmus+ come strumento per l’equità di genere fra i più giovani.

Dove e quando
9-18 Dicembre 202, Recoaro Terme, Italia.

Partner:
Italia: Studio Progetto Cooperativa Sociale 
Repubblica Ceca: Centro Europeo della Gioventù Břeclav
Estonia: Partner Up Estonia
Germania: Jugend, Bildung und Kultur
Grecia: Centro per l’empowerment giovanile
Ungheria: YOPA – Associazione Giovani per la Partecipazione
Lettonia: Centro MARTA
Lituania: Progetti Unici
Polonia: SIR
Portogallo: Club Intercultural Europeu
Romania: GEYC
Spagna: Asociación Mundus – Un Mundo a tus Pies

Partecipanti:
– Operatori giovanili che lavorano direttamente con i giovani con minori opportunità;
– Operatori giovanili, youth leader che hanno già avuto almeno 1 esperienza di lavoro giovanile internazionale;
– Operatori giovanili e Youth leader interessati all’uso dei fumetti come strumento per affrontare l’equità e la disuguaglianza di genere;
– I partecipanti dovrebbero essere disponibili a svolgere almeno un’attività durante il training
– Essere in grado di comunicare la lingua inglese.

Per maggiori informazioni scarica l’Infopack

SCARICA IL BOOKLET realizzato al termine del Training.

CULTURALLY (Y)OURS

Studio Progetto è partner di H2O Associação de Jovens de Arrouquelas, per il Training Course “CULTURALLY (Y)OURS”.
Il training course si svolgerà a Arrouquelas, Rio Maior, Portogallo dal 23 ottobre 2021 al 1 novembre 2021.

Tema: Tema e argomento del training è l’interculturalità, in particolare il coinvolgimento di migranti e rifugiati in attività giovanili locali e scambi giovanili internazionali

Destinatari: il corso è rivolto a educatori, insegnanti, operatori giovanili, youth leaders, volontari e chiunque abbia a che fare con giovani con background culturali diversi. Operatori giovanili, animatori giovanili che hanno già almeno un anno di esperienza in progetti giovanili internazionali.

Requisiti: avere supporto organizzativo per un’ulteriore cooperazione; essere in grado di comunicare la lingua inglese.

Dove: Arrouquelas, Rio Maior, Portogallo
Durata: dal 23 ottobre 2021 al 1 novembre 2021
Scadenza: 15 settembre 2021
Candidature: compilare il modulo https://forms.gle/ZXbLvwbBjji5yo5A8
Info: consulta l’infopack o invia una mail all’indirizzo alexandre.jacinto@h2o.pt  o h2o@h2o.org.pt

L’Ente proponente: H2O Associação de Jovens de Arrouquelas, e un’associazione portoghese senza scopo di lucro che si occupa di tematiche come la consapevolezza ambientale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale, la solidarietà e il volontariato e il sostegno ai giovani con ostacoli geografici.

from me to eu - end of the project

Si è concluso a fine Aprile 2021 FroMEtoEU, progetto Europeo finanziato dal programma Europe for Citizens proposto da Cooperativa Sociale Studio Progetto con il parternariato del Comune di Valdagno and several European countries and 16 organizations and municipalities

Albania
Association of Local Autonomy of Albania
Qendra UET 
Belgio
Association des Agences de la democtarie Locale – Office in Brussels 
Commune d’Etterbeek
Croazia
Udruga Agencija Lokalne Demokracije
Opicina Brtonigla
Grecia
Simmetecho
Konofelis Epicheirisi Ipiresion Dimoy Neapolis-Sykeon
North Macedonia
Zdruzenie insitut za razvojna zaednicata
Municipality of Jegunovce
Polonia
Fundacja Centrum Aktywności Twórczej
Miasto Leszno
Spagna
Asociation Mundus 
Ayuntamento de Santa Coloma de Gramenet

All the details and materials: sito dedicato: www.frommetoeu.eu

Here you can find Motion graphic of the project::
https://youtu.be/R01srKvzJVk

on FroMEtoEU Youtube channel You'll find all the partner's video

Download the final report Final Report FromMEtoEU

 

studio progetto YOUTH ACADEMY

Un’accademia per scoprire Erasmus+ e diventare Youth Leader e lavorare con Studio Progetto

Tre giorni di formazione per diventare Youth Leaders e collaborare con l’Ufficio Progettazione di Studio Progetto Cooperativa Sociale nella realizzazione di scambi giovanili e training course internazionali finanziati dal programma Erasmus+.


Cooperativa Sociale Studio Progetto propone la prima Youth Academy finalizzata alla formazione di un gruppo di giovani fra i 20 ed i 30 anni interessati a muovere i primi passi nel campo della mobilità internazionale e dell’educazione non formale.

Il percorso formativo, completamente gratuito,
si terrà nei giorni di
lunedì 26, martedì 27, mercoledì 28 luglio,
per un totale di 12 ore e verterà su:
– Conoscenza del programma Erasmus+ KA1
(con focus su scambi giovanili e formazione degli operatori giovanili)
– Metodologie di educazione non formale
– Cura degli aspetti organizzativi e logistici di uno scambio giovanile internazionale
– Sicurezza nei luoghi di lavoro


Tra i partecipanti al percorso formativo Studio Progetto selezionerà  gli Youth Leaders che collaboreranno, con contratto di collaborazione occasionale, con  l’Ufficio Progettazione nell’implementazione di 3 scambi giovanili già approvati che si svolgeranno tra Settembre 2021 e l’estate 2022.


Caratteristiche e requisiti richiesti per la partecipazione: 

  • buona conoscenza e capacità di interazione in lingua inglese 
  • spirito di iniziativa, capacità organizzative e problem solving
  • senso di responsabilità
  • capacità di lavoro in gruppo
  • flessibilità e disponibilità 24h per tutta la durata dello scambio (circa 8-10 giorni)
  • preferibili (anche se non indispensabili) conoscenze di metodologie di educazione non formale e/o esperienze di animazione con giovani (es. Grest, centri estivi, scout…) e/o partecipazione a scambi giovanili


Compiti previsti durante la realizzazione degli scambi:

  • gestione dei partecipanti in collaborazione con gli Youth Leaders degli altri gruppi
  • gestione e conduzione di attività animative e di educazione non formale secondo il programma dello scambio
  • cura degli aspetti logistici (spesa, trasporti locali, gestione degli spazi della struttura di accoglienza, ecc.)

Candidature:
Per candidarsi compilare il modulo a questo link:
https://forms.gle/mhQjt6sftnAijmKh9
entro il 18 luglio 2021

Info:
progettazione@studioprogetto.org

candidati: https://forms.gle/mhQjt6sftnAijmKh9

questo il programma: 

La Youth Academy si svolgerà nei giorni 26-27-28 Luglio 2021 presso la sede della cooperativa sociale Studio Progetto in via Monte Ortigara 115/b a Cornedo Vic.no (VI). Di seguito il programma delle giornate e gli orari:

Lunedì 26 Luglio 2021 – ore 9.00
9.00-9.30: icebreaking/conoscenza dei partecipanti
9.30-10.15: presentazione Erasmus+/Focus sugli Scambi giovanili. I ruoli dei partecipanti
10.15-11.00: fase preparatoria allo scambio (sopralluogo, materiali, programma attività)
11.00-11.30: pausa-caffè
11.30-13.00: logistica: task dal risveglio alla buonanotte

Martedì 27 Luglio 2021 – ore 9.00
9.00-9.30: icebreaking
9.30-11.00: tecniche di educazione non formale
11.00-11.30: pausa-caffè
11.30-13.00: gestione del gruppo: situazioni tipo e come gestirle

Mercoledì 28 Luglio 2021 – ore 14.30
14.30-15.30: icebreaking
15.30-16.30: norme per la sicurezza durante uno scambio
17.00-17.30: pausa-caffè
17.30-18.00: gli scambi di Studio Progetto e le proposte in uscita
18.00-18.30: youthpass e l’apprendimento non formale



ICS Factor: Innovazione, Competitività, Sostenibilità. secondo meeting provinciale

Innovazione, Competitività, Sostenibilità
Un percorso di dialogo strutturato con i politici per valorizzare le eccellenze territoriali e costruire orizzonti di realizzazione giovanile

PARTECIPA ANCHE TU AL PROSSIMO MEETING E SCOPRI L’ICS FACTOR!
Valdagno, 25-26 Settembre 2020


ICS FACTOR
– INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, SOSTENIBILITÀ
il progetto Europeo finanziato dal programma Erasmus+
che vuole valorizzare le eccellenze territoriali fa tappa a Valdagno


Si aprirà il 25 settembre alle 15.30 a Valdagno il secondo meeting di “ICS FACTOR – INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, SOSTENIBILITÀ”, progetto Europeo finanziato dal programma comunitario ErasmusPlus e che ha come obiettivo scoprire e mettere in luce quali sono, secondo i giovani vicentini le eccellenze sportive, imprenditoriali e in ambito innovazione del territorio. 


Coordinato dalla Cooperativa Sociale Studio Progetto, ICS Factor vede il Comune di Vicenza come ente capofila e la partecipazione di altri 11 comuni della provincia vicentina: Valdagno, Bassano del Grappa, Asiago, Dueville, Arzignano, Lonigo, Montecchio Maggiore, Thiene, Santorso, Schio, Torri di Quartesolo, oltre alla Provincia di Vicenza. Una rete istituzionale importante che mira a creare un percorso di dialogo strutturato tra giovani e amministratori locali per valorizzare le eccellenze territoriali e costruire orizzonti di realizzazione giovani

Durante il primo meeting, tenutosi a Vicenza nel mese di luglio, i partecipanti hanno individuato 60 fra aziende, imprese e singoli individui in grado di rappresentare il meglio dell’innovatività e dell’imprenditoria Vicentina. Il prossimo passaggio sarà selezionare, fra questi 60, i 10 che potranno partecipare all’ultimo appuntamento del progetto, un Festival dei Giovani che si terrà dal 22 al 25 ottobre a Vicenza.

L’appuntamento con ICS Factor è a Valdagno 25 settembre e 26 settembre.

Il venerdì pomeriggio dalle 15.30 alle 19.00, con apericena finale e il sabato mattina dalle 9.30 alle 13.00 con aperitivo conclusivo i giovani tra i 15 e i 30 anni di tutto il territorio provinciale, e i loro amministratori potranno confrontarsi e far emergere  le realtà vicentine giovani che, negli ambiti di imprenditoria, sport e ambiente, hanno “l’ICS Factor”, quel qualcosa in più che fa la differenza, da cui prendere ispirazione. L’obiettivo del progetto è infatti trovare il buon esempio, mettere in luce l’impegno e la passione per generare una riflessione che possa innescare un processo virtuoso e portare alla nascita di nuove idee, opportunità e prospettive per i giovani.

Se sei un giovane in età compresa tra i 15 e i 30 anni e vivi nel territorio vicentino, partecipa!


Clicca qui per iscriverti
Previsti anche rimborsi per le spese di viaggio e la possibilità di pernottare*



La partecipazione al meeting e agli aperitivi è gratuita.
È previsto un rimborso delle spese di viaggio per chi percorre più di 10 km e la possibilità di pernottare per chi percorre più di 45 km/1 ora di strada per raggiungere Valdagno.

Per maggiori informazioni scrivi a: progettazione@studioprogetto.org

Studio progetto a sostegno delle giovani donne indiane

Da anni la nostra Cooperativa supporta progetti di solidarietà in India e in Guatemala.
La nostra avventura come supporter è cominciata grazie all’entusiasmo e alla conoscenza personale di alcuni dei soci storici di Cooperativa, e continua con l’adesione formale della cooperativa come sostenitore di Namastè Life Project.
Questo vuol dire che i soci di Studio Progetto hanno scelto di donare mensilmente una piccola quota per sostenere i più poveri, nei luoghi più poveri.
Oggi pubblichiamo il report dei primi 6 mesi del Programma ESA: Empowerment e sviluppo olistico delle Adolescenti nel West Bengal Indiano – gestito dall’associazione CINI e da noi sostenuto, che nonostante il particolare periodo che il modo sta vivendo, continua ad andare avanti, e a dare i suoi preziosi frutti.
La pandemia dovuta al COVID-19 si è abbattuta anche in India, esponendo la popolazione, soprattutto i più poveri e vulnerabili, a pericoli dalle numerose sfaccettature, in primis la fame.

A differenza del nostro mondo infatti, il primo problema in India è stato sfamarsi, in un contesto in cui i lavoratori a giornata sono stati improvvisamente obbligati a chiudersi nelle proprie abitazioni e quindi non più in grado di uscire e guadagnare quel poco di cibo per sfamare le proprie famiglie.

Nonostante questa situazione, le attività del progetto non si sono bloccate, ma hanno potuto proseguire supportate dalla tecnologia.
Le formazioni che dovevano essere condotte sono state infatti spostate su whatsapp, dove materiali comunicativi adeguati sono stati creatiappositamente e condivisi settimanalmente. Oltre a questo, non sono mancati i risultati sul campo, portando anche al blocco di due matrimoni precoci.

Scarica il report:

Acting Local, Changing Global: esc in portogallo

European Solidarity Corps – ESC : 11 mesi con la Sezione Giovani della Croce Rossa Portoghese

Siamo Ente di invio per “Acting Local, Changing Global “un progetto ESC – Corpo Europeo di Solidarietà proposto dalla Sezione Giovani della Croce Rossa Portoghese.

IL PROGETTO
Acting Local, Changing Global 
I volontari, 13 in tutto, prenderanno servizio in una delle sedi della Croce Rossa portoghese di Braga, Cucujães, Fafe, Frazão, Guimarães, São João da Madeira, Torres Vedras, Vale de Cambra e Nova de Gaia
Durante lìanno di peogetto (da gennaio 21 a gennaio 22), i volontari svolgeranno diverse attività che mirano a promuovere, nei bambini e nei giovani, la solidarietà verso gli altri,  indipendentemente dalla nazionalità, dal sesso o dalla razza.
I volontari potranno essere  coinvolti  in tutte le fasi delle tante attività proposte sul territorio dalla Croce Rossa: nell’azione pratica, a contatto con le persone, nella pianificazione degli eventi, nella gesione deisocial media e in attività di comunicazione. I volontari saranno inoltre incoraggiati e sostenuti nel proporre e sviluppare nuove idee e progetti.

Tutte le attività tratteranno temi di primaria importanza nel campo della gioventù:
la promozione della salute e l’educazione,  le abitudini alimentari, l’abuso di alcol e droghe,  
la promozione dell’attività fisica.

I volontari promuoveranno azioni nelle scuole; svilupperanno attività per il tempo libero; svilupperanno e aiuteranno a organizzare attività sportive e di apprendimento durante le vacanze, il tempo libero, ma anche durante il periodo scolastico,

ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Croce Rossa Portoghese – Sezione Giovani: https://www.cruzvermelha.pt/juventude.html

PAESE: Portogallo

DOVE: Cucujães / Fafe / Frazão / Guimarães / São João da Madeira / Torres Vedras / Vale de Cambra / Vila Nova de Gaia

QUANDO: Gennaio 2021 – Gennaio 2022

DETTAGLI: Scarica l’infopak:


COME CANDIDARSI: Contattare Studio Progetto Cooperativa Sociale scrivendo a progettazione@studioprogetto.org o chiamando Alessandra al 335 329542


EcoArt: Scambio Giovanile in Croazia

EcoArt: Educate, Create, Overcome through Art – dall’8 al 15 ottobre 2020 a Ludbreg, in Croazia

Cerchiamo 5 partecipanti di età compresa tra i 18 e i 25 anni + 1 partecipante anche over 25 * con un minimo di esperienza in mobilità all’estero per ricoprire il ruolo di youth leader per lo Scambio Giovanile dal titolo “Educate, create, overcome through Art” – ”Educare, creare, superare attraverso l’Arte”.

Lo scambio, finanziato dal programma Erasmus+ e proposto da Lumen, si terrà dall’8 al 15 ottobre 2020 a Ludbreg (Croazia) e riunirà 36 giovani provenienti da 6 Paesi Europei: Italia, Lithuania, Spagna, Lettonia, Portogallo e CroaziaIl tema principale dello Scambio è la promozione della tutela ambientale attraverso l’arte.
I giovani impareranno e discuteranno riguardo i problemi ambientali più importanti e  i rischi che esistono nei loro paesi e in tutta l’Europa.
Le attività si soffermeranno su come i cittadini (sia individualmente che a gruppo) possono portare il loro contributo per migliorare la situazione ambientale e trasferire questa conoscenza ad altri attraverso la creatività.

Per tutti i dettagli del progetto:
Scarica qui l’Infopack

Candidature il prima possibile compilando il modulo di candidatura al link:
https://forms.gle/yU1Gw5h5RaRiUBLw5

MAPS – una provincia bellissima. la mappa è online!

A fine luglio abbiamo iniziato a distribuire le prime copie della Mappa alternativa della provincia di Vicenza realizzata dai ragazzi e delle ragazze del progetto MAPS*.

Troverete la mappa nei servizi Informagiovani e Progetti Giovani dei nei comuni partner del progetto:
Alonte, Arsiero, Arzignano, Asiago, Bassano del Grappa, Breganze, Castelgomberto, Cornedo Vicentino, Dueville, Fara Vicentino, Marano Vicentino, Montecchio Maggiore, Montorso Vicentino, Recoaro Terme
Santorso, Schio, Thiene, Trissino, Valdagno, Vicenza.

Trovate la MAPPA in versione SCARICABILE qui:

*Il progetto:
MAPS – Making Active Participation through Structured dialogue, un progetto di dialogo strutturato finanziato dall’Unione Europea con il programma ErasmusPlus e finalizzato a mettere in contatto giovani e pubblica amministrazione. 
Il progetto è proposto e coordinato dalla nostra Cooperativa con il partenartato di 20 Comuni distribuiti della Provincia di Vicenza: AlonteArsieroArzignanoAsiagoBassano del GrappaBreganzeCastelgombertoCornedo VicentinoDuevilleFara VicentinoMarano Vicentino, Montecchio MaggioreMontorso VicentinoRecoaro TermeSantorsoSchioThiene
TrissinoValdagnoVicenza.
Maggiori dettagli: www.spyglass.cloud

MAPS: una provincia bellissima. Evento conclusivo

Venerdì 31 luglio 2020 dalle ore 18:00 alle 21:00, la splendida cornice del Giardino Busnelli di Dueville accoglie l’evento finale del progetto MAPS – Making Active Participation through Structured Dialogue *

L’evento sarà l’occasione per presentare e consegnare a tutti la Mappa Alternativa della provincia di Vicenza costruita grazie al contributo di tutti i ragazzi e le ragazze che, con gli amministratori dei 20 comuni partner, si sono incontrati durante i meeting del progetto e hanno raccolto e selezionato luoghi, eventi e servizi di interesse dei giovani.

Il programma
– ore 18.00: saluti dell’Amministrazione comunale di Dueville che ospita l’evento
– ore 18.15: presentazione del progetto, dei risultati raggiunti e della mappa
– ore 18.40: interventi di alcuni protagonisti del progetto
– ore 19.00: aperitivo conclusivo e musica live con il trio acustico “Tasty Vibes”

Per partecipare
conferma la tua presenza compilando questo modulo:
https://bit.ly/Maps_Aperitivo,



* MAPS, progetto finanziato dal Programma Erasmus+, Azione chiave 3 – dialogo strutturato.

Promosso da Studio Progetto Cooperativa Sociale, con il coinvolgimento
dei Comuni di:
Alonte
Arsiero
Arzignano
Asiago
Bassano del Grappa
Breganze
Castelgomberto
Cornedo Vicentino,
Dueville
Fara Vicentino
Marano Vicentino,
Montecchio Maggiore
Montorso Vicentino,
Recoaro Terme
Santorso
Schio
Thiene
Trissino
Valdagno
Vicenza.

en_GB