Progettazione europea

TRAINING COURSE: MENTAL HEALTH AMBASSADORS

TRAINING COURSE MENTAL HEALTH AMBASSADORS
12 – 21 Aprile, Recoaro Terme, Vicenza, Italy

Dal 12 al 21 Aprile si terrà a Recoaro Terme (Vicenza) il corso di formazione internazionale “MENTAL HEALTH AMBASSADORS”, proposto da Cooperativa Sociale Studio Progetto e finanziato dall’Unione Europea con ErasmusPlus.

Il Training Course si rivolge ad animatori giovanili, formatori, project manager che lavorano direttamente con i giovani e grazie al finanziamento ErasmusPlus è completamente gratuito.

L’obiettivo generale del percorso formativo è sviluppare stili di vita e abitudini “sane” e, contemporaneamente, creare, attraverso il lavoro con i giovani, opportunità di inclusione sociale. 

Nello specifico “Mental health Ambassador” vuole:
– Ampliare le conoscenze dei partecipanti rispetto alla salute mentale e fisica.
– Fornire agli operatori giovanili l’opportunità di scambio di conoscenze, competenze ed esperienze nel campo del benessere e dello sviluppo personale/professionale
– Far emergere le potenzialità degli operatori giovanili partecipanti e ispirarli ad assumere un ruolo attivo nella promozione del benessere della proprie comunità 
– Promuovere il valore positivo delle diversità e del dialogo interculturale. Promuovere i valori comuni di libertà, tolleranza e rispetto dei diritti umani tra i partecipanti.

Tutte le attività formative si svolgeranno seguendo metodi e strumenti dell’Educazione non formale: lavoro in piccoli gruppi, spazi aperti, presentazioni innovative, giochi di simulazione, attività di conoscenza reciproca e di team building, dibattiti, attività di gioco di ruolo, feedback e sessioni di autovalutazione, mappe mentali, creazione di foto e video ecc. 

Chi può partecipare al Training Course
– Persone di età superiore ai 18 anni. Non c’è limite massimo di età;
– Animatori giovanili, formatori, project manager che lavorano direttamente con i giovani, con esperienza di lavoro con diversi progetti giovanili europei come il programma Erasmus+;
– Persone disposte a partecipare all’intero percorso formativo e ad assumersi il ruolo di facilitatori in alcune delle attività proposte
– Persone in grado di comunicare in inglese.

Condizioni finanziarie:
Il vitto, l’alloggio, le attività fromative e il viaggio sono finanziati dal programma ErasmusPlus.

Candidature:
https://bit.ly/TCMentalHealtAmbassadors

Info: progettazione@studioprogetto.org
Alessandra +39 335 329542 

Dettagli scaricando l’INFOPACK

scambio giovanile OLYMPICS GAMES OF DIVERSITY AND INCLUSION 

OLYMPICS GAMES OF DIVERSITY AND INCLUSION 
Dal 24 febbraio al 6 marzo
a CERRALBA, PIZARRA (MÁLAGA) Spain

L’associazione GRUPO DESARROLLO RURAL VALLE DEL GUADALHORCE, di Pizzarra, Malaga propone lo Scambio giovanile “OLYMPICS GAMES OF DIVERSITY AND INCLUSION “ su come utilizzare lo sport come strumento di trasformazione sociale e inclusione della diversità.

Durante 9 giorni dello scambio i partecipanti provenienti da 5 paesi lavoreranno insieme per scoprire e imparare come trasformare la nostra società attraverso lo sport. 

Nello specifico, lo scambio mira ad imparare a sensibilizzare la popolazione (giovani, soprattutto) sulla necessità di includere persone LGTBIQ+ in ogni campo della società, per costruire un futuro inclusivo e rispettoso per tutti.
Lo scambio punta a raggiungere questo obiettivo utilizzando lo sport come strumento o metodologia per il suo potere di trasmettere valori come l’importanza del noi”, il rispetto, il lavoro di squadra e la solidarietà.

OBIETTIVI
– Conoscere lo sport come strumento di trasformazione sociale.
– Scoprire la situazione delle persone LGTBIQ+ nella nostra società e nello sport.
– Apprendere metodologie per utilizzare lo sport con l’obiettivo di condividere e trasmettere valori
– Creare attività per lavorare sull’inclusione e la diversità con i bambini e giovani.
– Togliere gli stereotipi dal nostro immaginario e aiutare i giovani con cui lavoriamo con per rimuoverli.
– Usare lo sport come strumento per lavorare con bambini e giovani in futuro.

DESTINATARI
4 partecipanti  con età fra i 21 ed i 30 anni
1 group leader over 21, senza limiti di età
studenti, insegnanti, operatori giovanili, operatori di associazioni e, in generale, persone attiva nel settore giovanile o interessate allo sport o all’inclusione e giovani
disposti a condividere le proprie esperienze per imparare dagli altri e crescere personalmente e professionalmente. 

PAESI PARTECIPANTI
Italy, Poland, Bulgaria, Ukraine, Spain

DETTAGLI E CANDIDATURE
Candidature compilando il modulo:
https://forms.gle/BcjQzJumYWc9hav16
Entro il 4 febbraio 2023


Tutti i dettagli relativi allo scambio, alle attività proposte e all’ente ospitante scaricando l’infopack:

ESC a malaga con Associazione imagina

Siamo ente di invio per i progetti ESC e partner dell’Associazione Imagina, di Malaga (Spagna) che ha aperto le candidature per i prossimi volontari ESC che accoglieranno nei loro progetti:

EDUCAZIONE RURALE: 4 VOLONTARI (https://youth.europa.eu/solidarity/placement/33134_en)
LA BELLEZZA DELLA VALLE: 2 VOLONTARI (https://youth.europa.eu/solidarity/placement/33136_en)

I volontari potranno iniziare nel mese di febbraio e i progetti termineranno alla fine del 2032.

La sede dei progetti è Álora (MÁLAGA) e le attività principali riguarderanno il sostegno educativo (NFE nelle scuole e nelle scuole superiori), l’educazione ambientale e il lavoro giovanile nelle zone rurali.

Informazioni e dettagli ai link:
Educazione rurale: https://youth.europa.eu/solidarity/placement/33134_en
La bellezza della valle:https://youth.europa.eu/solidarity/placement/33136_en

E nell’infopack:

INFOPACK-RURAL-EDUCATION-FEBRUARY-2023Download


Per conoscere la Asociacion Imagina: https://www.asociacionimagina.com


Per maggiori informazioni  sul progetto, sulle modalità di canditatura e sull’invio della stessa: progettazione@studioprogetto.org

DANCE YOUR WAY UP!

Cooperativa Sociale Studio Progetto è partner di “Dance your way up!”,
Training Course proposto dall’Associazione spagnola “Imagina
.

Il Progetto mira a
– promuovere l’inclusione attraverso la danza, la musica e la creatività
– favorire la condivisione di buone pratiche
– formare i partecipanti sugli strumenti inclusivi per lavorare con l’inclusione delle persone con disabilità e minori opportunità nei progetti giovanili e nei progetti Erasmus+.

In qualità di partner del progetto cerchiamo:
 1 operatore giovanile (o volontario in progetti per i giovani)
 1 persona con minori opportunità/bisogni speciali (disabilità fisica/mentale o migrante)
– 1 accompagnatore di supporto alla persona con  minori opportunità/bisogni speciali

Possono partecipare maggiorenni, senza limiti di età.

Info e dettagli, in questa fase di avvio del progetto, scrivendo a:
progettazione@studioprogetto.org

You(th)r goals

Recoaro Terme – Vicenza – Italy
2-10 May 2022


a Training Course on exploring the renewed EU Youth Strategy “Engaging, Connecting and Empowering young people

You(th)r goals is a Training course on exploring the renewed EU Youth Strategy “Engaging, Connecting and Empowering young people and inventing tools and local and European youth projects based on its youth goals for the sake of young people with fewer opportunities.

Themes of the training course:
The renewed EU Youth Strategy “Engaging, Connecting and Empowering young people” proposed by the European Commission for 2019 – 2027 and its
challenges and good practice.
Inventing youth projects in local and European level based on the 3 objectives of the Strategy such as Engage, Connect and Empower young people and its
11 youth goals such as:
Connecting EU with youth; Equality of all genders; Inclusive societies; Information and constructive dialogue; Mental health and wellbeing; Moving rural youth forward;
Quality employment for all; Quality learning; Space and participation for all;
Sustainable green Europe; Youth organisations and European programmes.

The overall aim of the You(th)r Goals training course is to gain deeper knowledge on European Youth Strategy as main direction of youth work between 2019 and
2027 in local and European level.

Learning objectives of the training course are:
– To raise understanding on the objectives of new European Youth Strategy “Engaging, Connecting and Empowering young people”;
– To foster understanding of its main objectives as engaging, connecting and empowering young people and its youth goals such as
1. Connecting EU with youth;
2. Equality of all genders;
3. Inclusive societies;
4. Information and constructive dialogue;
5. Mental health and wellbeing;
6. Moving rural youth forward;
7. Quality employment for all;
8. Quality learning;
9. Space and participation for all;
10. Sustainable green Europe;
11. Youth organisations and European programmes.
– To exchange experiences and good practice on local and international youth activities based on the objectives and youth goals of the Strategy then
– To discover and explore its challenges.
– To prepare a recommendation on possible tools and projects in order to put the Strategy into practice

SFOGLIA IL BOOKLET ONLINE QUI

1+1 is equal: training course

Siamo Partner di 1+1 is equal, training Course per espolorare e mettere in pratica “Not Just Numbers”, manuale realizzato dall’UNHCR.

L’obiettivo del corso di formazione è quello di sviluppare le competenze in materia di animazione socioeducativa degli operatori giovanili, al fine di adattare e utilizzare i metodi e le tecniche di apprendimento non formale contenuti e sviluppati nel manuale “Non Just Numbers”

Obiettivo generale del progetto, e di questo Training, è combattere contro la crescita di fenomeni come xenofobia, radicalizzazione e intolleranza nei confronti di rifugiati e migranti.

Il Training Course si terrà a  Szeged, Ungheria, dal 20 al 29 Novembre 2022.

Tutti i dettagli: Project-proposal_training-on-Not-just-numbers.docx.pdf
Candidature entro il 14 ottobre: https://bit.ly/EqualTC

STUDIO PROGETTO YOUTH ACADEMY

Seconda edizione del percorso formativo per scoprire Erasmus+ e diventare Youth Leader e collaborare con Cooperativa Sociale Studio Progetto

Tre giorni di formazione per diventare Youth Leaders e collaborare con l’Ufficio Progettazione di Studio Progetto Cooperativa Sociale nella realizzazione di scambi giovanili e training course internazionali finanziati dal programma Erasmus+.

Cooperativa Sociale Studio Progetto propone la seconda edizione di una Youth Academy finalizzata alla formazione di un gruppo di giovani fra i 20 ed i 30 anni interessati a muovere i primi passi nel campo della mobilità internazionale e dell’educazione non formale.

Il percorso formativo, completamente gratuito, si terrà nei giorni di mercoledì 20, giovedì 21 e venerdì 22 luglio, per un totale di 12 o ore e verterà su: 

Conoscenza del programma Erasmus+ KA1 (con focus su scambi giovanili e formazione degli operatori giovanili)
– Metodologie di educazione non formale
– Cura degli aspetti organizzativi e logistici di uno scambio giovanile internazionale
Sicurezza nei luoghi di lavoro

Caratteristiche e requisiti richiesti per la partecipazione: 

Tra i partecipanti al percorso formativo Studio Progetto selezionerà  gli Youth Leaders che collaboreranno, con contratto di collaborazione occasionale, con  l’Ufficio Progettazione nell’implementazione Scambi Giovanili e Training Course che si svolgeranno nel corso del 2022 e del 2023

  • buona conoscenza e capacità di interazione in lingua inglese 
  • spirito di iniziativa, capacità organizzative e problem solving
  • senso di responsabilità
  • capacità di lavoro in gruppo
  • flessibilità e disponibilità 24h per tutta la durata dello scambio (circa 8-10 giorni)
  • preferibili (anche se non indispensabili) conoscenze di metodologie di educazione non formale e/o esperienze di animazione con giovani (es. Grest, centri estivi, scout…) e/o partecipazione a scambi giovanili

Compiti previsti durante la realizzazione degli scambi:

  • gestione dei partecipanti in collaborazione con gli Youth Leaders degli altri gruppi
  • gestione e conduzione di attività animative e di educazione non formale secondo il programma dello scambio
  • cura degli aspetti logistici (spesa, trasporti locali, gestione degli spazi della struttura di accoglienza, ecc.)

Candidature:
Per candidarsi compilare il modulo a questo link:
https://bit.ly/YouthAcademy2022
entro il 17 luglio 2022

Info: progettazione@studioprogetto.org

PROGRAMMA di YOUTH ACADEMY
La Youth Academy si svolgerà nei giorni 20, 21 e 22 Luglio 2022 presso la sede di Cooperativa Sociale Studio Progetto
in via Monte Ortigara 115/b a Cornedo Vic.no (VI).
Di seguito il programma delle giornate e gli orari

MERCOLEDÌ 20 LUGLIO 2022 – Pomeriggio
14.30 – 15.00: icebreaking/conoscenza dei partecipanti
15.00-15.15: presentazione Erasmus+/Focus sugli Scambi giovanili. I ruoli dei partecipanti
15.15 -16.00: fase preparatoria allo scambio (sopralluogo, materiali, programma attività)
16.00-16.30: pausa-caffè
16.30-18.00: logistica: task dal risveglio alla buonanotte

GIOVEDÌ  21 LUGLIO 2022 – Mattino
9.00-9.30: icebreaking
9.30-11.00: tecniche di educazione non formale
11.00-11.30: pausa-caffè
11.30-13.00: gestione del gruppo: situazioni tipo e come gestirle

VENERD’ 22 LUGLIO 2022 – Pomeriggio
14.30-15.30: icebreaking
15.30-16.30: norme per la sicurezza durante uno scambio
17.00-17.30: pausa-caffè
17.30-18.00: gli scambi di Studio Progetto e le proposte in uscita
18.00-18.30: youthpass e l’apprendimento non formale

Candidature:
Per candidarsi compilare il modulo a questo link:
https://bit.ly/YouthAcademy2022
entro il 15 luglio 202

Open Sport – una mattina di sport accessibili

Domenica 26 giugno
Parco della favorita, Valdagno dalle ore 9.00

Il Progetto Europeo OPEN – Open air, Open sport for everyone, curato da Cooperativa Sociale Studio Progetto con l’Associazione Le Guide Piccole Dolomiti propone una mattinata di sport accessibile aperta a tutta la cittadinanza e realizzata con la preziosa collaborazione degli organizzatori della Sgambelada Valdagnese.
Anche chi ha una ridotta mobilità potrà percorrere il tragitto di 6 km, pensato per essere accessibilea tutti, su strade completamente asfaltate.

Dalle 9.00 alle 12.00 sarà inoltre possibile sperimentare tre soluzioni per rendere l’attività fisica e lo sport accessibili anche alle persone con disabilità:
JOELETTE, carrozzella da fuori strada che rende accessibili i sentieri accidentati anche alle persone con mobilità ridotta, accompagnati da persone formate, in collaborazione con il team Joelette del Cai di Recoaro Terme e con “Le Guide Piccole Dolomiti”
BICICLETTA ACCESSIBILE, un “tandem” speciale, adattabile alle misure e alle necessità della persona con disabilità che potrà pedalare o lasciarsi trasportare dalla guida
– PEDANA PER LO SCHERMA ACCESSIBILE, a cura del Circolo Scherma di Valdagno

Per provare una o tutte e tre le attività (joelette, bicicletta e scherma) è richiesta l’iscrizione, obbligatoria per assicurare i partecipanti, entro il 22 giugno

La prova di Joelette, scherma e bicicletta è totalmente gratuita.
La partecipazione all’evento e alla Sgambelada è gratuita per le persone con disabilità.
Agli accompagnatori che vorranno partecipare alla Sgambelada
è richiesto un contributo simbolico di 3 euro

VUOI PROVARE JOELETTE, LA BICICLETTA ACCESSIBILE O LO SCHERMA?
ISCRIVITI QUI entro il 22 giugno!

https://bit.ly/OPEN_26giugno








per saperne di più sul progetto:
https://studioprogetto.org/open-open-air-open-sport-for-everyone/

equalart for inclusion – youth exchange per minorenni!

Cooperativa Sociale Studio Progetto è partner dell’Associazione Imagina per uno scambio giovanile internazionale per ragazzi dai 14 ai 17 anni che si terrà a Malaga dall’1 al 10 giugno 2022

CERCHIAMO PARTECIPANTI DAI 14 AI 17 ANNI
E UNO YOUTH LEADER MAGGIORENNE

dettagli: EQUALART FOR INCLUSION
DATE: dal 1° al 10 giugno
PARTECIPANTI: 5 persone fra i 14 ed i 17 anni
e uno youth leader maggiorenne
LUOGO: ÁLORA (Málaga).
TEMA PRINCIPALE: promuovere l’inclusione attraverso la musica e la danza
I partecipanti potranno creare una canzone e una performance per promuovere l’inclusione delle persone con disabilità.

non sono richieste competense ed esperienze specifiche!

CANDIDATURE ENTRO IL 4 MAGGIO
compilando questo form: https://forms.gle/eFPUwRUxrrtS4p1s9
o rivolgendoti a
Progetto Giovani Valdagno
Spazio Giovani Cornedo
Informagiovani di Trissino
Informagiovani di Arzignano
Informagiovani di Vicenza
Informagiovani di Schio
Informagiovani di Dueville
Progetto Giovani San Bonifacio

INCONTRO INFORMATIVO:
Il 5 maggio alle ore 18.00 presso gli spazi di Progetto Giovani Valdagno

siamo ente accreditato erasmusplus!

Studio Progetto è ora accreditata presso l’Agenzia Nazionale Giovani per il programma Erasmus+

Il 15 febbraio scorso sono state sottoposte a valutazione le richieste pervenute all’Agenzia entro il 31 dicembre 2021: su 72 richieste di Accreditamento nel Settore della Gioventù (Azione Chiave 150), l’Agenzia ha approvato 5 richieste di Accreditamento. Le organizzazioni accreditate hanno sede in 5 Regioni diverse così ripartite sul territorio nazionale: Veneto, Puglia, Umbria, Emilia-Romagna, Lazio.

Studio Progetto risulta ad oggi l’unica organizzazione presente in Veneto ad essere accreditata presso l’Agenzia Nazionale.
Un grande traguardo che si traduce in un grande responsabilità nel moltiplicare i nostri sforzi per realizzare progetti e attività che vadano a beneficio dei più giovani e delle comunità stesse, attraverso la promozione dei valori europei e la connessione del territorio con le dinamiche e le sfide dell’Unione.

Da anni Studio Progetto realizza regolarmente attività educative in ambito giovanile attraverso il programma Erasmus+: scambi giovanili, corsi di formazione internazionali, attività giovanili locali rappresentano una buona parte dei progetti ideati e gestiti dalla nostra cooperativa attraverso l’Ufficio Progettazione e Sviluppo con l’appoggio dei diversi servizi interni, sviluppando collaborazioni locali, nazionali ed europee che hanno portato alla costruzione di una fitta rete di partner e ci hanno permesso di diventare un ente di riferimento in questo ambito nella provincia di Vicenza e non solo.

L’accreditamento permette quindi una più stretta connessione con l’Agenzia Nazionale e semplifica le procedure, permettendo l’ottimizzazione delle risorse, una gestione più fluida dei progetti e, quindi, una maggior ricaduta sul territorio.

Attraverso l’accreditamento, l’Agenzia Nazionale riconosce l’attività svolta in questi anni dalla nostra cooperativa, approvando un piano pluriennale in cui sviluppare attività coerenti e facilitando l’accesso alle opportunità di finanziamento. Ora è tempo di potenziare lo sviluppo delle progettualità e delle ricadute sul territorio in termini di coinvolgimento locale, cittadinanza attiva, promozione dei valori europei, connessione del territorio con le dinamiche e le sfide dell’Unione.

en_GB