News

Scambio Giovanile in Norvegia!

Studio Progetto è partner dello scambio giovanile internazionale “Leggere correttamente le notizie durante i tempi di “infodemia“”

Quando: dal 24 aprile al 2 maggio 2023
Luogo: Svarstad, Norvegia
Tema: fake news, fact checking, pensiero critico (vedi infopack allegato per ulteriori info)
Paesi Partner: Norvegia, Turchia, Bielorussia, Croazia, Georgia, Repubblica della Macedonia del Nord e Italia
Cerchiamo 7 partecipanti 18-30 + 1 Capogruppo può avere più di 30 anni

“Infodemia” è un mix di “informazione” ed “epidemia”, che in genere si riferisce ad una diffusione rapida e di vasta portata di informazioni, non importa se accurate o imprecise, su qualcosa, come ad esempio una malattia malattia.
Man mano che fatti, voci e paure si mescolano e si disperdono, diventa difficile imparare l’essenziale informazioni su un problema.

Imparare a riconoscere le fake news, a controllare le notizie e le fonti è fondamentale per creare consapevolezza.

Lo scambio punta a:
– Promuovere il pensiero critico
– Capire come i media e i social media influenzano i giovani e la società
– Promuovere la partecipazione attiva dei giovani attraverso un utilizzo positivo dei media
– Sviluppare le capacità dei giovani nella creazione di contenuti multimediali

Candidature al link:
https://forms.gle/S8nP4m5S2X2ARUJa6
entro il 24/3/2023

Per saperne di più scarica l’Infopack

SOSTEGNO PSICOLOGICO GRATUITO

SPORTELLO DI
SOSTEGNO PSICOLOGICO GRATUITO

Un nuovo servizio per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 29 anni

Cofinanziato dalla Regione Veneto
e dai Comuni di Valdagno, Castelgomberto e Arzignano con il progetto Giovani+

Da marzo i Comuni di ValdagnoCastelgomberto Arzignano attivano uno sportello di sostegno psicologico gratuito rivolto alla fascia di età 11 – 29 anni.

Lo sportello, gestito da Cooperativa Sociale Studio Progetto e cofinanziato dalla Regione Veneto, sarà attivo nei tre comuni coinvolti dal progetto “Giovani+” in giorni e orari diversi, in modo da rispondere alle diverse necessità dei ragazzi.

E’ stato pensato come servizio itinerante, per essere più vicino alle esigenze dei ragazzi che abitano e frequentano luoghi e territori diversi. Uno sportello che sarà mobile grazie anche alla disponibilità dei partner del progetto, che potranno accogliere lo sportello nei loro spazi, per renderlo ancora più accessibile ai suoi destinatari. 

Per informazioni e appuntamenti:

  • Valdagno e Castelgomberto: Dott.ssa Claudia Donadello:  Tel 340.4237510
    Arzignano: Dott.ssa Alice Dalla Barba: Tel 347.4911288

ThisABILITY – Scambio Giovanile Internazionale a Montecchio Maggiore


L’Assessorato alle Politiche Giovanili e Progetto Giovani del Comune di Montecchio Maggiore ospiteranno dal 9 al 18 maggio 2023 ” “ThisABILITY””, uno scambio giovanile Erasmus+ proposto e realizzato da Cooperativa Sociale Studio Progetto di Cornedo Vicentino. 

Per queso Youth Exchange Progetto Giovani Montecchio cerca partecipanti e uno youth leader!
Allo Scambio parteciperanno di giovani da Italia, Francia, Estonia, Repubblica Ceca, Spagna e Bulgaria.

Tema dello scambio

Il progetto di scambio giovanile “ThisABILITY” è un’iniziativa incentrata sui temi della disabilità e dell’inclusione, con un’attenzione particolare alla scoperta delle capacità più o meno nascoste e delle ricchezze interiori di ciascun partecipante.

Il progetto riunisce giovani provenienti da Paesi diversi per sperimentare in prima persona le sfide e le opportunità di crescita nel mondo della disabilità e della marginalità sociale. Attraverso una serie di attività, laboratori e dibattiti, i partecipanti acquisiranno una comprensione e un apprezzamento più profondi della diversità, oltre a sviluppare le loro capacità di empatia, comunicazione e leadership.

L’obiettivo di ThisABILITY è sviluppare un percorso con i giovani verso una società più inclusiva ed equa, in cui ognuno sia valorizzato per le sue capacità e i suoi talenti unici.

Dove e quando si terrà lo scambio thisABILITY

Quando: 9-18 maggio 2023
Dove: Montecchio, alloggio a SS Trinità

Se hai tra i 18 e i 30 anni e vuoi vivere un’esperienza internazionale a pochi passi da casa, allora questa è l’esperienza che fa per te!

Per saperne di più scarica l’Infopack:
http://studioprogetto.org/wp-content/uploads/2023/03/ThisABILITY_infopack.pdf


Candidature entro l’11 aprile compilando il modulo:
https://bit.ly/thisABILITY

GIOVANI PIU’

DUE PROGETTI IN TRE COMUNI,
PER FAVORIRE IL BENESSERE DELLE GIOVANI GENERAZIONI

Il benessere dei giovani è al centro degli obiettivi del nuovo finanziamento regionale ottenuto dai Comuni di Valdagno, Castelgomberto e Arzignano con i “Piani di intervento in materia di politiche giovanili”.
Il progetto è stato affidato a Cooperativa Sociale Studio Progetto che così realizzerà una serie di azioni dedicate alla prevenzione del disagio giovanile, lavorando direttamente con i giovani  sul territorio, nelle scuole secondarie di primo e secondo grado e in collaborazione con enti, associazioni e realtà che si occupano di minori e giovani tra gli 11 e  i 29 anni

I due progetti, in dettaglio: 

PROGETTO CAPACITTÀ

Finanziato dalla DGR n. 1549 del 11 novembre 2021, “Reti Territoriali per i Giovani Veneti – RE.TE. GIO-VE”, si rivolge ai giovani tra i 15 e i 29 anni residenti nei Comuni di Valdagno, Arzignano e Castelgomberto con l’obiettivo di prevenire il disagio e promuovere il benessere, mettendo in campo interventi mirati e strumenti concreti. 

Il progetto prevede:
– L’attivazione di uno sportello di sostegno psicologico gratuito  nei territori dei tre comuni coinvolti a partire dai primi di marzo;
– La realizzazione di laboratori e momenti formativi per favorire, nei ragazzi, la conoscenza di sé ed aumentare le proprie capacità progettuali e imprenditive; 
– L’avvio di un percorso di formazione dedicato ad animatori giovanili, con corsi per operatori giovanili, educatori ed animatori naturali, pensato con l’obiettivo non solo di formare chi lavora con i giovani, ma anche di favorire il lavoro di rete e le opportunità. 

PROGETTO TEEN BUILDING 

Finanziato dalla DGR n. 1550 del 11 novembre 2021 “Giovani in Loco – GiL” –  si rivolge a  ragazzi e i giovani della fascia di età 11-18 anni con l’obiettivo di favorire il benessere psicosociale di adolescenti e giovani e contrastare le problematiche del disagio giovanile, anche conseguente alla pandemia, attraverso l’offerta di spazi dedicati di riferimento e d’incontro.
Le azioni di questo progetto si svolgeranno nei Comuni di Valdagno, Castelgomberto e Arzignano.
Il progetto prevede:
– La mappatura, pulizia e riqualificazione degli spazi di aggregazione utilizzati e segnalati dai ragazzi,  con il loro coinvolgimento diretto. 
– Attività di educativa di strada per conoscere e coinvolgere i giovani cittadini in iniziative ed eventi co progettati e rivolti alla cittadinanza.
– Attivazione di percorsi di consapevolezza nelle scuole medie e superiori dei comuni di Arzignano, Castelgomberto e Valdagno, su tematiche quali intelligenza emotiva, bullismo, social network, relazioni ed emozioni, dipendenze, ansia, ecc.

LO STAFF

Ad occuparsi dei due progetti, la cui gestione è affidata a Cooperativa Sociale Studio Progetto sarà un’unica equipe di Educatori, Operatori Giovanili e Psicologi che lavorerà nei tre territori (Arzignano, Castelgomberto e Valdagno), per tutto il 2023 sotto un titolo unico che accomuna tutte le azioni:
GIOVANI + Più attivi, più ascoltati, più protagonisti.

LA PRIMA AZIONE:
SPORTELLO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO

Dal mese di marzo 2023 il progetto attiverà lo sportello di sostegno psicologico nei tre comuni. Il servizio sarà gratuito e dedicato ai giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni.
Per informazioni e appuntamenti:
– Per i comuni di Valdagno e Castelgomberto:
Dott.ssa Claudia Donadello:  tel 340.4237510
Per il comune di Arzignano:
Dott.ssa Alice Dalla Barba:  tel 347.4911288P

contact

Per informazioni sul progetto Giovani+:
Sergio Urso: 320.1934490
sergio.urso@studioprogetto.org

TRAINING COURSE: MENTAL HEALTH AMBASSADORS

TRAINING COURSE MENTAL HEALTH AMBASSADORS
12 – 21 Aprile, Recoaro Terme, Vicenza, Italy

Dal 12 al 21 Aprile si terrà a Recoaro Terme (Vicenza) il corso di formazione internazionale “MENTAL HEALTH AMBASSADORS”, proposto da Cooperativa Sociale Studio Progetto e finanziato dall’Unione Europea con ErasmusPlus.

Il Training Course si rivolge ad animatori giovanili, formatori, project manager che lavorano direttamente con i giovani e grazie al finanziamento ErasmusPlus è completamente gratuito.

L’obiettivo generale del percorso formativo è sviluppare stili di vita e abitudini “sane” e, contemporaneamente, creare, attraverso il lavoro con i giovani, opportunità di inclusione sociale. 

Nello specifico “Mental health Ambassador” vuole:
– Ampliare le conoscenze dei partecipanti rispetto alla salute mentale e fisica.
– Fornire agli operatori giovanili l’opportunità di scambio di conoscenze, competenze ed esperienze nel campo del benessere e dello sviluppo personale/professionale
– Far emergere le potenzialità degli operatori giovanili partecipanti e ispirarli ad assumere un ruolo attivo nella promozione del benessere della proprie comunità 
– Promuovere il valore positivo delle diversità e del dialogo interculturale. Promuovere i valori comuni di libertà, tolleranza e rispetto dei diritti umani tra i partecipanti.

Tutte le attività formative si svolgeranno seguendo metodi e strumenti dell’Educazione non formale: lavoro in piccoli gruppi, spazi aperti, presentazioni innovative, giochi di simulazione, attività di conoscenza reciproca e di team building, dibattiti, attività di gioco di ruolo, feedback e sessioni di autovalutazione, mappe mentali, creazione di foto e video ecc. 

Chi può partecipare al Training Course
– Persone di età superiore ai 18 anni. Non c’è limite massimo di età;
– Animatori giovanili, formatori, project manager che lavorano direttamente con i giovani, con esperienza di lavoro con diversi progetti giovanili europei come il programma Erasmus+;
– Persone disposte a partecipare all’intero percorso formativo e ad assumersi il ruolo di facilitatori in alcune delle attività proposte
– Persone in grado di comunicare in inglese.

Condizioni finanziarie:
Il vitto, l’alloggio, le attività fromative e il viaggio sono finanziati dal programma ErasmusPlus.

Candidature:
https://bit.ly/TCMentalHealtAmbassadors

Info: progettazione@studioprogetto.org
Alessandra +39 335 329542 

Dettagli scaricando l’INFOPACK

MAGICAL MISTERY TOUR

IL NUOVO CENTRO ESTIVO DI STUDIO PROGETTO!

A VALDAGNO
DAL 3 AL 28 LUGLIO 2023

PER BAMBINE E BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI 

ORARI

dalle 7.30 alle 13.00
dalle 7.30 alle 9.00 entrata
dalle 9.00 alle 12.00 attività
dalle 12.00 alle 13.00 uscita o pranzo al sacco o prenotazione cestino pranzo

PROGRAMMA

Ogni settimana SCUOLA PER DETECTIVE e 2 EVENTI*!
3 – 7 LUGLIO: *MISSION IMPOSSIBLE, *THE MENTALIST – INVESTIGAZIONI
10 – 14 LUGLIO: *CACCIA AL TESORO ENIGMATICA , *CLUEDO
17 – 21 LUGLIO: *MERENDA CON DELITTO, *ESCAPE ROOM

Ultima settimana intensiva con un EVENTO* ogni giorno
24 – 28 LUGLIO: *CACCIA AL TESORO, *CLUEDO, *ESCAPE ROOM,
*MERENDA CON DELITTO, *THE MENTALIST, *MISSION IMPOSSIBLE

DETTAGLI

COSTO
1°, 2° e 3° settimana: 105 €
4° settimana: 120 €
TERMINE ISCRIZIONI: Martedì 28 marzo 2023

INFORMAZIONI

Giulia Dalla Libera: 3281084328
giulia.dallalibera@studioprogetto.org

ISCRIVITI:
https://bit.ly/MAGICALMISTERYTOUR

LAB INGLESE

Impariamo l’inglese giocando e divertendoci con Alexandra! Laboratori tematici con giochi e attività in lingua inglese per bambini della scuola primaria.

18 FEBBRAIO
HAPPY CARNIVAL

Il 18 febbraio, all’Happy Carnival ti aspettiamo vestito in maschera per festeggiare insieme al Carnevale giocando e divertendoci insieme in inglese.

4 MARZO
SPRING IS COMING

In arrivo il 4 marzo lo Spring is coming con giochi e attività in inglese per dare il benvenuto alla Primavera

Offerta speciale
per chi si iscrive ad entrambi i laboratori
20 € totali

Contatti e info: 
tel. 340 4237510
quota iscrizione singolo corso: 12 €

Iscriviti compilando il form:
https://forms.gle/uxxMqR2daKNnqbJn8

ESTATE ADESSO: appuntamenti online per organizzare l’estate

L’estate, per chi studia o ancora non lavora a tempo pieno, è il momento migliore per fare esperienze di lavoro, volontariato e turismo.
Le offerte di lavoro si moltiplicano per far fronte alla necessità del settore turistico con ricerche di personale addetto all’accoglienza, ristorazione, animazione; così come  le proposte e occasioni di volontariato locale ed internazionale.
Il tempo libero si dilata e anche le vacanze possono diventare esperienze formative, interessanti, di lunga durata e a budget ridotto.

Per dare ai giovani l’occasione di informarsi sulle numerose possibilità di organizzare la propria estate in maniera intelligente, divertente e remunerativa, i servizi Informagiovani e Progetti Giovani dei comuni Arzignano, Dueville, Montecchio Maggiore, San Bonifacio, Schio, Trissino, Valdagno e Vicenza, gestiti dalla Cooperativa Sociale Studio Progetto, propongono la terza edizione della rassegna informativa “Estate Adesso”.

L’edizione 2023 si divide in tre momenti e tematiche:
lavoro stagionale
turismo e mobilità internazionale
volontariato

La prima parte inizia a fine febbraio ed è dedicata al lavoro stagionale, per il quale le candidature si aprono già a marzo.
Al turismo e alla mobilità internazionale saranno dedicati i giorni a cavallo fra marzo e e aprile mentre l’ultimo ciclo di incontri sarà dedicato alle occasioni di volontariato locale, nazionale ed internazionale e si terrà a maggio.

Il primo ciclo di incontri, focalizzato sulle opportunità di lavoro stagionale, prenderà il via venerdì 24 febbraio, con 4 incontri online realizzati in collaborazione con enti, associazioni e realtà del territorio che si occupano di selezione e collocamento di personale stagionale: Trentino rifugi, Rifugi del VenetoASCOM Vicenza, Villaggio Marzotto, Holiday System, Lavoro Turismo e l’Associazione Jesolana Albergatori

Venerdí 24 febbraio, ore 17.00
IL LAVORO STAGIONALE: FIGURE PROFESSIONALI, CANDIDATURE E TEMPISTICHE

A cura dei servizi Informagiovani e Progetti Giovani di Cooperativa Sociale Studio Progetto
Conduce Progetto Giovani Vicenza

Lunedì 27 febbraio, ore 17.00
IL LAVORO ESTIVO IN MONTAGNA
A cura di Trentino rifugi, Rifugi del VenetoASCOM Vicenza
Conduce Informagiovani Schio

Martedì 28 febbraio, ore 17.00
LAVORARE COME ANIMATORE ESTIVO E NEI VILLAGGI TURISTICI
A cura di Villaggio Marzotto, Holiday System
Conduce Progetto Giovani Valdagno

Mercoledì 1 marzo, ore 17.00
LAVORARE NEL SETTORE ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE
A cura di Lavoro Turismo e Associazione Jesolana Albergatori
Conduce Progetto Giovani San Bonifacio

ISCRIZIONI:
Chiama Informagiovani Vicenza negli orari di apertura allo 0444.222045
Oppure manda un Whatsapp allo 0444.222045 con nome e cognome e la richiesta di iscriverti a Estate Adesso

scambio giovanile OLYMPICS GAMES OF DIVERSITY AND INCLUSION 

OLYMPICS GAMES OF DIVERSITY AND INCLUSION 
Dal 24 febbraio al 6 marzo
a CERRALBA, PIZARRA (MÁLAGA) Spain

L’associazione GRUPO DESARROLLO RURAL VALLE DEL GUADALHORCE, di Pizzarra, Malaga propone lo Scambio giovanile “OLYMPICS GAMES OF DIVERSITY AND INCLUSION “ su come utilizzare lo sport come strumento di trasformazione sociale e inclusione della diversità.

Durante 9 giorni dello scambio i partecipanti provenienti da 5 paesi lavoreranno insieme per scoprire e imparare come trasformare la nostra società attraverso lo sport. 

Nello specifico, lo scambio mira ad imparare a sensibilizzare la popolazione (giovani, soprattutto) sulla necessità di includere persone LGTBIQ+ in ogni campo della società, per costruire un futuro inclusivo e rispettoso per tutti.
Lo scambio punta a raggiungere questo obiettivo utilizzando lo sport come strumento o metodologia per il suo potere di trasmettere valori come l’importanza del noi”, il rispetto, il lavoro di squadra e la solidarietà.

OBIETTIVI
– Conoscere lo sport come strumento di trasformazione sociale.
– Scoprire la situazione delle persone LGTBIQ+ nella nostra società e nello sport.
– Apprendere metodologie per utilizzare lo sport con l’obiettivo di condividere e trasmettere valori
– Creare attività per lavorare sull’inclusione e la diversità con i bambini e giovani.
– Togliere gli stereotipi dal nostro immaginario e aiutare i giovani con cui lavoriamo con per rimuoverli.
– Usare lo sport come strumento per lavorare con bambini e giovani in futuro.

DESTINATARI
4 partecipanti  con età fra i 21 ed i 30 anni
1 group leader over 21, senza limiti di età
studenti, insegnanti, operatori giovanili, operatori di associazioni e, in generale, persone attiva nel settore giovanile o interessate allo sport o all’inclusione e giovani
disposti a condividere le proprie esperienze per imparare dagli altri e crescere personalmente e professionalmente. 

PAESI PARTECIPANTI
Italy, Poland, Bulgaria, Ukraine, Spain

DETTAGLI E CANDIDATURE
Candidature compilando il modulo:
https://forms.gle/BcjQzJumYWc9hav16
Entro il 4 febbraio 2023


Tutti i dettagli relativi allo scambio, alle attività proposte e all’ente ospitante scaricando l’infopack:

TRISSINO RASSEGNA CORSI 2023

TRISSINO RASSEGNA CORSI 2023
Corsi per il tempo libero a Trissino, a partire da febbraio 2023

Il nostri Informagiovani di Trissino propone, per l’Assessorato alla Cultura del comune di Trissino e la collaborazione del CFP Trissino 7 le proposte di corsi che verranno realizzate da febbraio ad aprile:
ENGLISH FOR REAL – L’INGLESE REALE PER COMUNICARE EFFICACEMENTE – livello intermedio con Martina Fiori
Tutti i martedì dal 7 febbraio all’11 aprile h. 20.00 – 22.00 presso Stabile Informagiovani – Biblioteca
Costo € 190
DISPOSITIVI MOBILI – SMARTPHONE E TABLET con Stefano Zecchini
Martedì 14, 21, 28 febbraio e 7,14, 21 marzo h. 9.30 – 11.30 presso Stabile Informagiovani – Biblioteca
Costo € 50
PARLARE IN PUBBLICO CON CORPO E VOCE con Pierluigi Cerin
Giovedì 2, 9, 16, 23 febbraio h. 20.00 – 22.00 presso Stabile Informagiovani – Biblioteca
Costo € 50
ANDAR PER ERBE SUI COLLI DI TRISSINO con Laura Torresin
Giovedì 13, 20 aprile h. 20.00 – 22.00 e Uscita sabato 22 aprile h 15.00 presso Stabile Informagiovani – Biblioteca
Costo € 50
CORSO BASE DI DIGITAL E SOCIAL MEDIA MARKETING con Ivano Visonà Dalla Pozza, docente del CFP Trissino
Lunedì 13, 20, 27 febbraio e 6, 13 marzo h. 20.00 – 22.00 presso Stabile Informagiovani – Biblioteca
Costo € 80
DOLCI DI CARNEVALE con Ezio Sbabo, docente del CFP Trissino
Lunedì 6 e martedì 7 febbraio h. 19.30 – 22.00 presso CFP Trissino
Costo € 100
UOVA PASQUALI con Ezio Sbabo, docente del CFP Trissino
Lunedì 20 e martedì 21 marzo 2023 h. 19.30 – 22.00 presso CFP Trissino
Costo € 100

Informazioni ed iscrizioni
scrivendo a a informagiovani@comune.trissino.vi.it
o via whatsapp al 328 108 4328 indicando nome e cognome, numero di telefono e mail per essere ricontattati e corso a cui si desidera iscriversi
oppure presso Informagiovani:
via Manzoni 10 | aperto lunedì h. 17.30 – 19.00 e giovedì h 14.30 – 19.00

Le iscrizioni sono già aperte e saranno accettate fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto per ciascun corso. Nell’accogliere le iscrizioni sarà rispettato l’ordine di presentazione delle stesse.
L’Amministrazione Comunale si riserva la possibilità di non attivare il corso nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti.

Punto InformaGiovani
Via Manzoni, 10
36070 Trissino (VI)
Tel. 0445.491457
e-mail: informagiovani@comune.trissino.vi.it
FB: IG Trissino
Orario di apertura:
lunedì 17.30-19.00
giovedì 14.30-19.00

en_GB