Cristina Sabino

Primo appuntamenti ufficiale del progetto Visyon
L’occasione perfetta per iniziare l’avventura che porterà 5 giovani e un amministratore di ciascuno dei comuni coinvolti – Valdagno, VicenzaVerona, Asolo, Taglio di Po, Federazione dei Comuni del Camposampierese, Dolo e Spinea – a lavorare insieme, incontrarsi, sognare e progettare i passi per sensibilizzare i cittadini e immaginare come rendere gli Youth Goals individuati dall’UE degli obiettivi raggiungibili a livello locale.

Sabato 11 novembre, durante il meeting si metteranno le basi dei lavori futuri, che porteranno alla scrittura e registrazione di un podcast per ciascuno dei comuni coinvolti e alla realizzazione di eventi locali.
L’appuntamento è per SABATO 11 NOVEMBRE, a Valdagno.
Si sceglieranno gli Youth Goals su cui ciascun territorio lavorerà:
Società inclusive
Sostegno alle aree rurali
Lavoro di qualità per tutti
Apprendimento di qualità,
Europa verde e sostenibile,
Salute mentale e benessere
E si imparerà a conoscere la European youth strategy, il programma Erasmus+ e le opportunità di partecipazione promosse.

Si imparerà che cosa è il dialogo strutturato e come condurlo
Si imparerà che cosa è un podcast e come crearlo

L’APPUNTAMENTO è per SABATO 11 NOVEMBRE A VALDAGNO
Vuoi partecipare?
CANDIDATI:
https://bit.ly/Visyon_11_11

Per maggiori informazioni contattaci scrivendo a: progettazione@studioprogetto.org

Previsto rimborso spese per chi percorre più di 10 km, a fronte di produzione dei biglietti dei mezzi utilizzati o dichiarazione di utilizzo dell’auto.

SELEZIONIAMO INFERMIERA O INFERMIERE da inserire in contesto Medicina di Gruppo

Selezioniamo INFERMIERA O INFERMIERE da inserire in contesto Medicina di Gruppo
Sede di lavoro: Zona Valle dell’Agno
Orario: Part-time distribuito su turni giornalieri (8.00 – 20.00) dal lunedì al venerdì

Inviare CV a: curriculum@studioprogetto.org

Le persone interessate possono inviare la propria candidatura con autorizzazione ai sensi del dlgs. 196/2003. La ricerca rispetta il d.lgs. 198/2006 ed è aperta a candidati e candidate di qualsiasi orientamento o espressione di genere, orientamento sessuale, età, etnia e credo religioso. Il presente annuncio è stato ideato nel rispetto della diversity e dell’inclusività”

TETRIS: Percorsi educativi dedicati alle scuole secondarie

TETRIS
Percorsi educativi dedicati alle scuole secondarie (medie e superiori) per trovare insieme strategie e soluzioni per affrontare le grandi e piccole sfide della crescita

👉 RISIKO
Percorso per la gestione dell’ansia, dedicato a ragazze e ragazzi delle scuole medie
1° turno: martedì 3-10-17-24 ottobre (orario: 15.15-16.45)
2° turno: martedì 31 ottobre 7-14-21 novembre (orario: 15.15-16.45)
3° turno: martedì 28 novembre 5-12-19 dicembre (orario: 15.15-16.45)
Costo: 65 €

👉 SUDOKU
Percorso per imparare un metodo di studio, dedicato a ragazze e ragazzi delle scuole medie
1° turno: giovedì 5-12-19-26 ottobre (orario: 15.15-16.45)
2° turno: giovedì 2-9-16-23 novembre (orario: 15.15-16.45)
3° turno: 30 novembre 7-14-21 dicembre (orario: 15.15-16.45)
Costo: 65 €

👉SUDOKU 4×4
Percorso per apprendere un metodo di studio, dedicato ai ragazzi e alle ragazze delle scuole superiori
1° turno: giovedì 5-12-19-26 ottobre (orario: 17.00-18.30)
2° turno: giovedì 2-9-16-23 novembre (orario: 17.00-18.30)
3° turno: 30 novembre 7-14-21 dicembre (orario: 17.00-18.30)
Costo: € 80,00

Informazioni e iscrizioni
claudia.donadello@studioprogetto.org
3404237510

⚠️ Scadenza iscrizioni al 1° turno: 18 settembre ⚠️

➡️ Tetris è una proposta dell’Area Infanzia Minori e Giovani

DANCE YOUR WAY UP! – La prima esperienza all’estero di Giovanni –


Ciao a tutti,
mi chiamo Giovanni e quest’anno ho avuto l’opportunità di partecipare ad un progetto europeo assieme ad altri giovani all’insegna di musica e danza, un progetto promosso dalla Cooperativa Studio Progetto ed in particolare dal centro diurno Faro e Lanterna che frequento da circa un anno.

Ora vi racconto la mia esperienza:
Per questo viaggio sono partito sabato 25 marzo assieme a mio papà ed Edoardo, un volontario dell’Informagiovani di Valdagno, per la prima volta ho preso l’aereo ed anche se avevo un po’ di paura è stata una bella esperienza.
Una volta arrivati in Spagna ci siamo sistemati in un centro comunale ad Alora (un piccolo comune in provincia di Malaga), assieme ad altri quindici giovani che venivano da altri stati europei; durante il giorno e per i pasti stavamo sempre tutti insieme mentre la notte eravamo suddivisi in stanze da 5/6 persone.

La cena più bella è stata quella multietnica dove abbiamo mangiato piatti tipici di ogni nazionalità; io ho portato la nostra tipica sopressa veneta ed una torta di mandorle.
È stata una settimana in cui abbiamo ballato tanto ed abbiamo imparato delle coreografie tipiche della Turchia, Romania, Grecia, Spagna e Portogallo.

Come altra attività abbiamo visitato una scuola di ceramica, dove ognuno ha potuto decorare la propria piastrella di ceramica, poi siamo stati a Cartama a ballare danza contemporanea e abbiamo ballato anche il flamenco, mentre alla sera siamo andati a mangiare una pizza tutti assieme.
In alcuni momenti siamo anche usciti dal paesino di Alora per alcune gite:
siamo stati al Caminito del Rey dove abbiamo messo un caschetto di protezione e abbiamo camminato lungo una passerella sospesa nel vuoto; a Malaga nel centro storico ed in spiaggia e l’ultimo giorno abbiamo partecipato ad un festival di danza assieme a tanti altri ragazzi provenienti da tutta la Spagna.
Sabato primo aprile abbiamo preso l’aereo per ritornare in Italia, siamo atterrati a Milano e poi abbiamo preso il treno fino a Vicenza.

È stato bello conoscere persone nuove, mi sono trovato benissimo con Edoardo, con papà ed in particolare con gli amici greci Diamantis, Fotis e Spiros (che è un grande disegnatore); è stata un’esperienza molto importante che mi ha cambiato la vita.
Il Caminito del Rey è stato difficile ma molto emozionante, imparare tanti nuovi balli è stato divertente e gli spettacoli tipici della Spagna con canti estasianti sono stati meravigliosi.
Le cose più belle che ho sperimentato durante tutta la settimana sono state l’affetto e l’amicizia
tra culture diverse.


Spero di poter ripetere presto un’esperienza simile!

Giovanni

SPORTELLO BADANTI A VALDAGNO

Lo “SPORTELLO BADANTI” riapre a Valdagno!
Promosso dal Comune di Valdagno e gestito da Studio Progetto Cooperativa Sociale, il servizio si occupa di curare domanda e offerta nell’ambito dell’assistenza famigliare.

Lo sportello offre un servizio di consulenza sulla normativa di riferimento del lavoro domestico, orientamento alla scelta dell’assistente familiare in relazione ai bisogni di anziani e famiglie e monitoraggio delle fasi successive all’inserimento in famiglia. Lo sportello si rivolge anche alle persone qualificate e alla ricerca di un impiego nel ramo dell’assistenza famigliare, che qui possono essere guidate nella ricerca dell’impiego, nell’inserimento nell’apposito Registro Regionale, oltre che nell’informazione su diritti e doveri della “badante”.

Lo sportello si trova in Via san Lorenzo 2 – Valdagno, presso i Servizi Sociali
Si riceve solo su appuntamento il
Venerdì dalle 9.00 alle 12.30


Informazioni e prenotazioni
Chiamare il venerdì mattina a partire dalle ore 9.00
al numero 0445 424506 o scrivere a sportellobadanti@comune.valdagno.vi.it

WALK ON THE WILD SIDE

Scambio Giovanile Erasmus+ a Recoaro Terme dall’11 al 20 settembre

Cerchiamo 5 partecipanti maggiori di 16 anni, + 1 youth leader (+23) per lo scambio giovanile Erasmus+ “Walk on the wild side” che si terrà a Recoaro Terme e Valdagno dall’11 al 20 settembre.
Lo Scambio è proposto da Cooperativa Sociale Studio Progetto, di Cornedo Vicentino

Tema 
Promozione dello sport e delle attività all’aperto come elementi che favoriscono uno stile di vita sano, ma anche la riconnessione con l’ambiente. I partecipanti saranno condotti ad uscire dalla propria zona di comfort, attraverso la sperimentazione di sport e attività all’aperto a contatto con la natura.

Partecipanti
Giovani da Polonia, Spagna, Estonia, Repubblica Ceca e Romania per un totale di 36 partecipanti + 2 trainer. Il gruppo alloggerà presso l’Albergo Isola di Recoaro. Come di consueto, vitto e alloggio saranno coperti dal progetto, così come le attività previste.

Attività
I partecipanti saranno coinvolti in attività all’aperto principalmente nella natura (orienteering, trekking, attività al fiume, …) con il partner locale “Le Guide“, ma anche nel contesto urbano (skating, parkour, …) durante un festival di un giorno in cui i partecipanti collaboreranno con Progetto Giovani Valdagno.
Previste attività di educazione non formale e giochi per superare i pregiudizi e conoscere le culture degli altri, creando un ambiente di fiducia e di comfort.

Obiettivi
– Incoraggiare i giovani a considerare i benefici del tempo trascorso nella natura
– Utilizzare l’escursionismo, lo sport e le attività all’aria aperta come strumento per aumentare la partecipazione dei giovani europei all’attività fisica
– Condividere con i giovani strumenti e pratiche su come pianificare attività all’aperto
– Incoraggiare i giovani ad assumere stili di vita sostenibili.

DettagliInfopack-Walk-on-the-Wild-Side-1.pdf
Iscrizionihttps://bit.ly/Walkonthewild_IT

TRAINING COURSE
NEXT! – Non-formal education: EXcellenT!

Corso di formazione sulla condivisione di metodi di educazione non formale in contesto locale ed europeo per lo sviluppo delle competenze dei giovani con minori opportunità

10 – 19 luglio 2023, Recoaro Terme, Italia

Formatori:
Mara Arvai
Sergio Urso

Contatti
Alessandra Dal Pozzolo – progettazione@studioprogetto.org – cellulare +39 335329542

Obiettivi e temi del Training course:
L’obiettivo generale del corso di formazione è quello di formare  chi lavora con i giovani  (animatori giovanili, animatori giovanili, insegnanti, assistenti sociali, ecc.) per preparare, gestire e valutare i processi  di apprendimento non formale dei giovani con cui lavorano.
Il percorso formativo vuole sensibilizzare i partecipanti rispetto all’importanza dell’educazione non formale per lo sviluppo personale e professionale dei giovani e dei giovani con minori opportunità.

Durante il training i partecipanti potranno acquisire risorse e metodi utili, creativi e innovativi di educazione non formale per lo  sviluppo di attività di partecipazione attiva, sulle diversità culturali, su volontariato e imprenditorialità sociale, per lo sviluppo personale ecc .

Il corso di formazione seguirà l’approccio dell’educazione non formale”. Una combinazione di diversi metodi creativi e interattivi sarà utilizzata dal team di formatori.

L’intero corso è concepito come una situazione di apprendimento reciproco in cui, utilizzando metodi diversi, i formatori stabiliranno un quadro teorico e punti di riferimento comuni per l’apprendimento, e forniranno anche un quadro in cui i partecipanti potranno sperimentare come preparare, gestire e valutare metodi di educazione non formale.
Il programma ei contenuti del corso sono organizzati in modo da consentire la massima partecipazione del gruppo con modalità attive e partecipative

Al Training parteciperanno educatori, animatori e youth worker provenienti da: 
Albania, Armenia, Cipro, Georgia, Ungheria, Israele, Italia, Montenegro, Serbia e Spagna.

Per partecipare compilare il form
https://bit.ly/TC_NEXT

o contattare Alessandra Dal Pozzolo
progettazione@studioprogetto.org – cellulare +39 335329542

Per maggiori dettagli scarica l’Infopack:


Dott.ssa MARITA MANEA – PSICOTERAPEUTA

Psicologa Psicoterapeuta con approccio cognitivo costruttivo, specializzata in psicoterapia breve e metodo EMDR per l’elaborazione dei traumi psichici.

Lavora presso la Casa di Riposo Parco Fortuna di Recoaro Terme, dove si occupa del benessere psicologico degli ospiti attraverso colloqui individuali, con l’utilizzo di test per la diagnosi di disturbi specifici.

Si occupa inoltre di supporto psicologico per gli operatori socio sanitari della struttura anche con eventi formativi tematici e di supporto ai famigliari degli ospiti.

Ulteriore settore di intervento professionale è la formazione sullo stress lavoro correlato in azienda Aulss 8 Berica.

Per informazioni, colloqui e appuntamenti
con la Dott.ssa MARITA MANEA
tel. 0445 1947715 e 340 7401357
e-mail: almaglio@studioprogetto.org
orari segreteria:
dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 e 14.30-18.30

Dott. CARLO ANDRISANI UROLOGO

Laureto in Medicina e Chirurgia presso L’Università degli Studi di Padova nel 1971.
Assistente e aiuto urologo negli Ospedali di Agordo, Belluno, Bussolengo e Vicenza, progessore di Urologia presso la scuola per Infermieri professionali di Vicenza.
Dal 1988 Organizzatore del reparto di Urologia dell’Ospedale di Vicenza.
Attualmente svolge attività ambulatoriale enche presso “LINFA – Associazione contro il cancro”della quale è Direttore Sanitario.

Per informazioni, colloqui e appuntamenti
con la Dott. CARLO ANDRISANI
tel. 0445 1947715 e 340 7401357
e-mail: almaglio@studioprogetto.org
orari segreteria:
dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 e 14.30-18.30

The Erasmus+ Journey in Recoaro Therme (Start me up)

E’ appena terminato il nostro Scambio Giovanile START ME UP, che ha coinvolto 36 ragazze e ragazzi provenienti da 6 paesi europei.
Quello che segue è un breve testo scritto a più mani dai partecipanti allo scambio:

36 young people from six countries, Romania 🇷🇴, Italy 🇮🇹, Spain🇪🇸, Germany🇩🇪, Lithuania🇱🇹, and Slovakia🇸🇰, are participating in the ERASMUS+ youth exchange programme titled “Start me up” in Recoaro, northern Italy, at the foot of the Dolomites mountains. The programme, taking place in June, involves five young people and a youth leader from each country, aged between 16 and 26. They explored the Italian nature, hiking on different trails, learning about beekeeping, and volunteering to help clean up the environment.

“Start me up,” is a 9-day programme that aims to promote youth involvement in the local community by encouraging young people to think creatively and develop innovative ideas about sustainability. The project was created to provide sustainability training for young adults, is funded by the European Union’s ERASMUS+ program. The program will cover various aspects of sustainability by providing workshops, lectures, and on-the-job training to give participants the necessary skills and knowledge to transform their ideas into actions.

The “Start me up” program is hosted by Studio Progetto, a group that aims to promote well-being and quality of life. Through the project’s interactive learning opportunities, participants will learn how to make sustainable choices that benefit both themselves and the planet. Additionally, the programme fosters networking and collaboration among participants, volunteers, and organisations, boosting their confidence and self-esteem.

ERASMUS+ project “Start me up” is an excellent opportunity for young people to broaden their horizons and receive training in the field of ecology. The programme provides a supportive environment for participants to learn and collaborate, giving them a solid foundation for success.
Participation in ERASMUS+ programs encourages international cooperation, intercultural dialogue, and social inclusion for young people.
Young adults from all over Europe, regardless of background, are welcome to apply to participate in the program, where they will gain hands-on experience, creativity and learn about sustainability.

en_GB