ELEVATOR CAMP-DIGITAL STORYTELLING

La Cooperativa Sociale Studio Progetto Soc. Coop. Soc., in partenariato con Fondazione Centro Produttività Veneto ente gestore del progetto, Soroptimist Club di Vicenza e l’Associazione Donna chiama Donna onlus e Camera di Commercio di Vicenza, promuove un percorso gratuito di formazione sull’autoimpiego e l’autoimprenditorialità rivolto a donne disoccupate/inoccupate, finanziato dal Fondo Sociale Europeo dal titolo: 
DIGITAL STORYTELLING: 
L’ARTE DELLA NARRAZIONE A SUPPORTO  DELL’IMPRESA 
(FRV 21423)

Il percorso, inserito nel progetto “POST COVID 19: ripartire dalle donne” finanziato dalla  Regione Veneto e dal FSE (DGR 526 – Il Veneto delle donne. Strumenti per la valorizzazione dei percorsi professionali e la partecipazione al mercato del lavoro), si propone di aumentare  l’occupazione femminile ed incrementare la permanenza delle donne nel mercato del lavoro,  anche favorendo la diffusione della cultura d’impresa, dell’autoimpiego e  dell’autoimprenditorialità.

DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE
Il percorso coinvolgerà 6 donne disoccupate*, inoccupate e inattive residenti o domiciliate nel  territorio della Regione del Veneto motivate a mettersi in proprio.
Requisito preferenziale sarà aver frequentato percorsi sull’autoimpiego e  l’autoimprenditorialità ed avere un’idea d’impresa strutturata. 
Data l’indicazione da parte della Regione Veneto in riferimento al DCPM 3 Novembre 2020 e successivi, salvo ulteriori indicazioni, tutte le attività verranno svolte online in modalità FAD. Si selezioneranno pertanto SOLO candidate dotate della strumentazione necessaria per partecipare alle lezioni (pc dotato di webcam, connessione in grado di sostenere la partecipazione a videoconferenze tramite zoom/google meet).

COMPETENZE 
Durante il percorso le partecipanti impareranno quali sono i principi alla base dello Storytelling  e perché questo modo di raccontarsi possa avere effetti positivi nel comunicare se stessi e/o la  propria impresa. Conosceranno inoltre alcune tecniche di costruzione e di scrittura tipiche dei  contenuti digitali di successo. 
 
CONTENUTI

  • Lo Storytelling per raccontare se stesse e i propri progetti 
  • Come studiare il pubblico per capire cosa scrivere 
  • Come scrivere sui Social Network grazie alle formule dello Storytelling 

L’intervento, si inserisce all’interno del progetto “Post covid-19: ricominciare dalle donne” finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione del Veneto. Nel corso dell’ultimo giorno è  prevista la presentazione da parte di ogni singola partecipante della propria idea d’impresa di fronte  ad un piccolo pubblico composto da imprenditrici, consulenti e potenziali finanziatori  

SEDE E PERIODO DI SVOLGIMENTO
Il corso si svolgerà in modalità da remoto (DCPM 3 Novembre 2020 e successivi) nelle seguenti date

  • mercoledì 5 maggio    09.00-13.00 e 14.00-16.00
  • mercoledì 12 maggio  09.00-13.00 e 14.00-16.00 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Le persone interessate in possesso dei requisiti di ammissione devono inviare via mail o  consegnare a mano la domanda di partecipazione (allegata) entro il 03.05.2021 presso  Studio Progetto Soc. Coop. Soc, via Monte Ortigara 115/b, mail:spl@studioprogetto.org. Un’apposita commissione, il cui giudizio è insindacabile, verificherà i parametri di ammissibilità  (vedi requisiti di ammissione) e valuterà le domande di partecipazione. Verrà tenuta in  considerazione la coerenza del fabbisogno espresso dal candidato rispetto al percorso. Non è  richiesto uno specifico titolo di studio. 

DOCUMENTI DA PRESENTARE 

  • Domanda di partecipazione (ALLEGATO 1) 
  • per i candidati disoccupati: DID Dichiarazione di Immediata Disponibilità (ottenibile presso il  Centro per l’Impiego di competenza territoriale) 
  • fotocopia fronte retro della carta d’identità in corso di validità 
  • fotocopia fronte/retro del codice fiscale 
  • fotocopia permesso di soggiorno in corso di validità (se cittadine extracomunitarie) 

INFORMAZIONI
Studio Progetto Soc. Coop. Soc., ufficio Servizi per il Lavoro
tel. 335 329565 Silvia Fugagnollo (Lun. – Ven. 9.00 – 13.00)
via Monte Ortigara 115/b, 36073 Cornedo Vicentino 

it_IT