rifugiati

GMRIFUGIATO23

SABATO 17 GIUGNO ORE 10:00
PRESSO BIBLIOTECA

UN VIAGGIO CHE INCONTRA ALTRI VIAGGI

con Monica Cocco, volontaria valdagnese racconterà la sua esperienza come volontaria in un campo profughi della Grecia con l’associazione “Vasilika Moon – La luna di Vasilika onlus” racconterà la sua esperienza come volontaria in un campo profughi della Grecia
Prenotazione consigliata: 0445 424545 oppure e-mail a: prestito@comune.valdagno.vi.it

SABATO 17 GIUGNO ORE 16:00
PRESSO GALLERIA NANI

PERFORMANCE ARTISTICA INTERATTIVA

con Baktash Mansoory, i beneficiari di Terraferma e i presenti

SABATO 17 GIUGNO ORE 17:30
PRESSO GALLERIA NANI

APERTURA E INAUGURAZIONE MOSTRA “21”

di Baktash Mansoory

RINFRESCO

e

TRIO MUSICALE

Nardon – Buonaterra – Ronzani cantautorato acustico

DAL 18 AL 23 GIUGNO MOSTRA APERTA
PRESSO GALLERIA NANI

 

domenica 10.00 – 12.00 | 17.00-19.00

lunedì 10.00 – 12.00

martedì 10.00 – 12.00 | 18.00-20.00

mercoledì 10.00 – 12.00

giovedì 10.00 – 12.00

venerdì 10.00 – 12.00 | 17.00-19.00

Il Martedì e il Venerdì dalle 10.00 alle 12.00

gli operatori ed i beneficiari del progetto SAI di Valdagno saranno presenti presso la mostra

per raccontare il progetto di Accoglienza e Integrazione del Comune di Valdagno

 
 

MARTEDì 20 GIUGNO, ORE 20:30
PRESSO PALAZZO FESTARI

Docufilm “TRIESTE E’ BELLA DI NOTTE”

un film di Matteo Calore, Stefano Collizzolli e Andrea Segre

Incontreranno il pubblico Stefano Collizzolli, Collettivo Rotte Balcaniche Altovicentino e l’Avvocato Igor Brunello, esperto in diritto dell’immigrazione

 

Attraverso un percorso che parte dalla Turchia, attraversa la Grecia, Croazia e Slovenia, i migranti cercano di raggiungere l’Italia attraverso la Rotta Balcanica, un viaggio a piedi che permette di accedere all’Europa in cui fame, pericolo e violazioni dei diritti umani sono all’ordine del giorno. Le luci di Trieste che si riflettono sul mare sono le prime che vedono e che danno la speranza di accedere ad una nuova seppur difficile vita. “Trieste è bella di notte” è un docufilm che ci fa conoscere i coraggiosi e i disperati protagonisti che intraprendono questa rotta.

giornata mondiale DEL rifugiatO 2022

SABATO 25 GIUGNO

Nuova sede in via Pacinotti 5 Valdagno
aperta dalle 10.00 alle 13.00 per conoscere il Progetto SAI Terraferma
(accoglienza di richiedenti e titolari di protezione internazionale) del Comune di Valdagno gestito da Studio Progetto Cooperativa Sociale di Cornedo, presenta la Giornata mondiale del rifugiato 2022

PROGRAMMA

  • 10.00-11.30 Laboratorio di tipografia espressiva e fotografia istantanea (bambini 8-12 anni) condotto da Mattia Campo Dall’Orto e Mara Fella >>> iscrizione (la trovi infondo) entro il 21/06
  • 11.30 Inaugurazione del murales partecipato, intervento delle autorità
  • Decorazione Henné per tutta la mattinata
  • Per l’occasione alcuni beneficiari del progetto proporranno “Tante lingue, tante parole” creazione di segnalibri in diverse lingue
  • Piccolo rinfresco

ISCRIVITI DA QUI

it_IT