Progettazione europea

fromMEtoEU

FromMEtoEU è un progetto finanziato dall’UE, attraverso il programma Europa per i cittadini e presentato da Studio Progetto Cooperativa Sociale.

Il progetto ha l’obiettivo di mettere insieme europei e migranti, per scoprire che l’Europa non è solo un posto dove stare, ma un’opportunità per costruire una società inclusiva.

Il progetto è iniziato a novembre 2018 e si concluderà ad aprile 2020.
FromMEtoEU coinvolge 8 paesi partner:
Albania, Belgio, Croazia, Grecia, Italia, Macedonia, Polonia, Spagna, Grecia.

Il progetto è composto da 3 fasi diverse:
1 My Europe, My Story
2 I need (E)U, E(U) need me
3 S.O.S. Volunteers

MY EUROPE MY HISTORY

TRAINING COURSE, Bruxelles, marzo 2019
Obiettivi:
– conoscere la storia dell’UE, il sistema politico, il significato della cittadinanza dell’UE, le crisi migratorie,
– combattere la stigmatizzazione dei migranti;
– imparare metodi non formali sull’approccio peer to peer (storytelling, interculturale dialogo)
Metodologie:
workshop, educazione non formale
Target:
56 cittadini e rappresentanti di organizzazioni dei paesi partner

LOCAL ACTIVITIES
1 attività locale per ciascun paese partner
Obiettivi:
– diffondere il progetto a livello territoriale,
– favorire la sensibilizzazione reciproca migranti-cittadini europei,
– promuovere la solidarietà e la partecipazione
Metodologia:
non formal education, peer to peer
Target:
26 persone ogni workshop, famiglie, giovani, adulti.

I NEED (E)U, E(U) NEED ME

TRAINING COURSE, Zaragoza, Luglio 2019
Obiettivi:
– cercare soluzioni alla crisi dei migranti e strutturare interviste da attuare localmente.
– acquisire competenze e definire le modalità da utilizzare per la realizzazione di interviste locali
– promuovere opportunità di impegno interculturale e sociale a livello locale
Metodologie:
Lezioni frontali, non formal education
Target:
56 cittadini e rappresentanti di organizzazioni dei paesi partner

INTERVISTE E VIDEO INTERVISTE
Obiettivo:
realizzare 50 interviste e video interviste per ciascuno degli 8 paesi partner, con l’obiettivo di raccogliere, a livello locale, le difficoltà percepite da cittadini e migranti e le loro possibili soluzioni, sondare possibili collaborazioni e evidenziare somiglianze culturali
Metodologia:
Interviste e video curate da volontari reclutati dai diversi partner anche grazie alla piattaforma ESC
Target:
30 cittadini, 20 migranti

WORKSHOP LOCALI NEGLI 8 PAESI
Obiettivo:
organizzare i risultati delle interviste e proporre soluzioni per promuovere la solidarietà fra cittadini e migranti.
Es… potrei aiutarti con il giardinaggio \ pulizia della città; potresti aiutarmi con l’apprendimento delle lingue \procedure burocratiche, ricerca di lavoro, comprensione dell’UE)
Metodologie:
gestione dei conflitti
Target:
10 migranti e 20 cittadini selezionati tra il target

S.O.S. VOLUNTEERS

UN SITO WEB PER METTERE IN CONNESSIONE CITTADINI E MIGRANTI
Realizzazione e messa on line di un sito web connesso con 8 forum strutturati per mettere in contatto cittadini e migranti e attivare occasioni di volontariato individuale e collettivo

EVENTI LOCALI NEI PAESI PARTNER
Obiettivo:
Realizzazione di un evento locale per ciascun con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo locale della piattaforma
Promuovere il volontariato e la solidarietà
Coinvolgere le comunità dei paesi partner in azioni di solidarietà concrete
Target:
comunità dei territori dei partner

CONFERENZA FINALEfromME
Obiettivo:
Conferenza finale internazionale e premiazione delle migliori esperienze europee tra le esperienze di collaborazione fra cittadini e migranti
Sollecitare un dibattito sul futuro dell’UE
Definire con i partner i risultati del progetto e pianificare una strategia di diffusione della piattaforma web e dei risultati del progetto
Target:
56cittadini e rappresentanti dei paesi partner, volontari e pubblico

EYA! Embrace Your Abilities! Scambio Giovanile in Portogallo

Siamo partner d’invio per un nuovo scambio giovanile internazionale finanziato da Erasmus+ proposto dalla Cruz Vermelha Portuguesa e Juventude em Acao.
Lo scambio si terrò Braga (Portogallo) dal 27 marzo al 3 aprile 2020.

TEMA
Le attività dello scambio mirano a sensibilizzare i giovani e la comunità sugli attuali problemi di discriminazione presenti nello sport:
• stimolare la consapevolezza sui problemi di discriminazione presenti nel mondo dello sport;
• proporre metodi per sradicare l’emarginazione e le barriere fisiche che escludono molti ragazzi dal praticare sport;
• promuovere dialogo e discussione per educare le persone su come rendere il mondo dello sport più inclusivo per le minoranze.

Le attività dello scambio verranno realizzate tramite workshop, giochi e lavori di gruppo, al’interno di un gruppo giovane e multiculturale

CONDIZIONI ECONOMICHE
Vitto e alloggio sono gratuiti.
Le spese di viaggio A/R saranno rimborsate fino a 275 euro per persona.

PARTECIPANTI
Si cercano 6 partecipanti + uno youth leader, con età compresa tra i 18 e i 30 anni.

CANDIDATURE
Per candidarsi allo scambio è necessario compilare il modulo online entro e non oltre il 06/02/2020.

Qui il modulo per la candidatura:
http://bit.ly/EYA_scambiogiovanile

NEARBY ECOLOGY Training Course per operatori giovanili a Malaga

Training Course per operatori giovanili
dal 16 al 22 Aprile 2020, Málaga

Studio progetto Cooperativa Sociale è partner del progetto “Nearby Ecology”, Training Course proposto da GDR Valle del Guadalhorce

IL PROGETTO
Un training course di una settimana sulla consapevolezza ambientale.
Nell’ambito del programma Erasmus +, 24 youth worker lavoreranno insieme per creare, promuovere e diffondere nuovi modi di informazione utili per affrontare le difficoltà comuni alle aree rurali e contemporaneamente per rispettare l’ambiente, promuovere lo sviluppo sostenibile e aprire nuove possibilità di occupazione dei giovani.
Durante il progetto i partecipanti avranno la possibilità di vivere esperienze pratiche e concrete, costruendo pile di compost, cestini di vimini, sapone, carta riciclata e piccole costruzioni ecologiche di canna.
Inoltre, il fatto di lavorare all’aperto promuoverà uno stile di vita sano e attivo a contatto con la natura e l’uso della metodologia dell’educazione non formale svilupperà abilità importanti per sviluppare la capacità di iniziativa e l’imprenditorialità, oltre a competenze sociali e civiche, abilità comunicative e competenze tecniche.
Il progetto mira anche a realizzare tutorial video degli elementi costruiti per rendere più semplice e divertente il riproporre le attività svolte.
Il video making sarà inoltre anche lo strumento fondamentale per promuovere l’educazione allo sviluppo sostenibile e l’eco-costruzione tra i giovani di altri paesi.


OBIETTIVI
– Consentire ai giovani e ai giovani lavoratori di acquisire nuove competenze e tecniche attraverso l’esperienza pratica e reale.
– Aumentare la consapevolezza tra i giovani lavoratori europei in merito alla necessità di educare ai valori ambientali per ridurre il nostro impatto sull’ambiente (usando materiali naturali per costruire, creare energia rinnovabile e verde …) e come un modo per creare nuove opportunità di carriera.
– Potenziare i giovani, aumentando il loro desiderio di reagire e di agire, al fine di diventare cittadini consapevoli e di supporto futuri.



CHI CERCHIAMO
I partecipanti devono essere Youth Worker o giovani attivi nella cura dell’ambiente, con un atteggiamento attivo e proattivo e interessati all’argomento della formazione.
Non sono necesarie conoscenze specifiche per prendere parte a questo corso di formazione, ma verrà data priorità ai giovani con esperienza relativa all’argomento o a chi ha una buona motivazione ed interesse rispetto alle tematiche del progetto, e a chi è disposto a condividere le proprie esperienze, ad imparare dagli altri e a crescere personalmente e professionalmente.
Cerchiamo 3 partecipanti di ciascuno dei paesi con +18 anni


I partner del progetto:
o Romania: Asociatia Tineri Din Ardeal (ATA)
o Greece: Omilos Energon Neon Florinas (OENEF)
o Italy: Studio Progetto Societá Cooperativa Sociale
o Germany: Jugend Bildung und Kulturev (JuBuk)
o Bulgary: Active Bulgarian Society
o Estonia: Noored Uhiskonna Heaks
o Ukranie: Kharkiv association for active youth “Stella”
o Spain: Grupo de Desarrollo Rural Valle del Guadalhorce


PER CANDIDARSI:
Compilare il modulo di candidatura al seguente link:
https://forms.gle/xGrk4K6FLv352ssx8
Candidature entro 09/03/2020

MAPS – un progetto provinciale per vivere ed agire il territorio

MAPS_Provincia Vicenza_Bozza1erasmusplus-800x445

MAPS 

MAKING ACTIVE PARTICIPATION THROUGH STRUCTURED DIALOGUE
Programma Erasmus+ – Azione chiave 3, Dialogo Strutturato

Grazie ad un finanziamento ricevuto dall’Unione Europea con il programma ErasmusPlus, Studio Progetto Cooperativa Sociale propone “MAPS”, acronimo di Making Active Participation through Structured dialogue, un nuovo progetto di dialogo strutturato finalizzato a mettere in contatto giovani e pubblica amministrazione.

Vai al prossimo EVENTO di MAPS:

HELLO VICENZA! Secondo meeting provinciale di MAPS

Continuazione ideale di “Spyglass” – progetto che nel 2017 ha coinvolto 16 comuni Vicentini – MAPS si realizza grazie alla collaborazione di 20 amministrazioni pubbliche della provincia di Vicenza:
Alonte, Arsiero, Arzignano, Asiago, Bassano del Grappa, Breganze, Castelgomberto, Cornedo Vicentino, Dueville, Fara Vicentino, Marano Vicentino, Montecchio Maggiore, Montorso Vicentino, Recoaro Terme, Santorso, Schio, Thiene, Trissino, Valdagno, Vicenza.

Obiettivo del progetto, della durata di 18 mesi, è costruire un identikit delle politiche giovanili a livello provinciale attraverso il coinvolgimento diretto di giovani e amministratori.

Come?
Da una parte Maps solleciterà il dialogo fra i giovani e i decisori politici dei comuni partner attraverso momenti di confronto pubblici, dall’altra stimolerà nei ragazzi maggior consapevolezze sulle opportunità del territorio e su ciò che offre loro da un punto di vista culturale e ricreativo.

Cosa si produrrà alla fine del percorso?
Il risultato tangibile e finale del progetto sarà la produzione di una mappa della provincia di Vicenza frutto del confronto fra giovani, territorio e amministratori, che aiuterà i ragazzi nella loro vita quotidiana e sarà punto di partenza per la futura elaborazione di strategie per migliorare le comunità.
Primo passo del progetto è l’individuazione, nei 20 comuni partner, di un gruppo di giovani da coinvolgere attivamente nelle diverse fasi del progetto e nella mappatura del territorio, con l’obiettivo finale di realizzare una mappa alternativa della provincia di Vicenza, contenente tutti quei luoghi, eventi e appuntamenti importanti per giovani.

Si aprono dunque ora le selezioni per individuare un gruppo di giovani che, per ciascun comune, abbiano voglia di collaborare al progetto che prevede due meeting provinciali che si terranno in aprile e novembre 2019.

Chi cerchiamo?
Cerchiamo giovani di età compresa preferibilmente tra i 16 ed i 30 anni,
interessati alle politiche giovanili del proprio territorio, intraprendenti e con spirito di iniziativa disposti a farsi portavoce dei bisogni dei propri coetanei e del loro territorio.

Come candidarsi?
I ragazzi interessati possono registrarsi compilando il modulo online al seguente link:
https://goo.gl/forms/iZhsATPdqsRX2dhj1

Informazioni
Contattare i servizi per i giovani (es. Informagiovani – ove presenti) o gli Uffici Relazione con il Pubblico dei comuni partner di progetto o, in alternativa, l’Ufficio Progettazione Europea della Cooperativa Sociale Studio Progetto scrivendo a progettazione@studioprogetto.org

Vai al prossimo EVENTO di MAPS:

HELLO VICENZA! Secondo meeting provinciale di MAPS

“HumanitYouth Campaign” Training Course a Recoaro Terme

Training course su come affrontare le differenze culturali e religiose, il razzismo e la xenofobia.
Programma Europeo ErasmusPlus

 

Cooperativa Sociale Studio Progetto propone un corso si formazione per operatori giovanili interessati ad apprendere teccniche, strumenti e strategie utili per c oncepire campagne locali di sensibilizzazione contro razzismo e xenofobia a sostegno dell’integrazione di giovani immigrati e stranieri

 

Titolo progetto: “HumanitYouth Campaign”
Quando: 16 – 24 Giugno 2017
Dove: Recoaro Terme
Ente Organizzatore: Cooperativa Studio Progetto
Paesi partecipanti: Italia, Albania, Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Georgia, Ungheria, Italia , Moldavia, Spagna, Ucraina
Destinatari: Operatori Giovanili e Youth Leaders
Scadenza: 30 aprile 2017

 

Temi:
Negli ultimi anni, a seguito della primavera araba che ha portato instabilità politica e a causa dei cambiamenti climatici che comportano la mancanza di acqua pulita e di terra da coltivare, un enorme numero di migranti ha lasciato il proprio paese d’origine nella speranza di una vita migliore, se non di salvare la propria vita.  I paesi al confine, e in generale, tutti gli stati dell’Unione Europea si trovano ad affrontare una pressione migratoria enorme da parte di persone che arrivano con un background culturale e religioso molto diverso.

Con il Training Course “HumanitYouth Campaing” vorremmo portare la riflessione sulla più grande pressione migratoria verso l’Europa nei tempi moderni e sulle conseguenze negative che comporta:
– mancanza di proposte e soluzioni precise provenienti da paesi dell’Unione Europea, in quanto il fenomeno si è aggravato molto rapidamente, provocando anche tensioni tra i paesi dell’Unione europea;
– crescita della paura da parte della popolazione locale, in alcuni casi incoraggiata anche da forze politiche;
– crescita del razzismo e della radicalizzazione;

Obiettivo generale:
L’obiettivo generale del corso è di formare operatori giovanili e youth leaders su come concepire campagne locali di sensibilizzazione, sia offline e che online, al fine di sostenere l’integrazione dei giovani immigrati e di lottare a favore dei diritti umani e dei valori europei e contro la xenofobia e il razzismo emergenti.

Destinatari:
– Maggiorenni, senza limiti di età
– Operatori giovanili, youth leaders, amministratori, educatori, formatori, operatori sociali, psicologi e quanti lavorano a diretto contatto con i giovani, in particolare con minori opportunità (immigrati, Rom, disabili, giovani provenienti da contesti rurali e aree geograficamente svantaggiate)
– preferibile poter contare su un supporto organizzativo per l’attivazione di campagne di sensibilizzazione sul tema dell’immigrazione;
– Disponibili a partecipare per l’intera durata del seminario
– Capacità di comunicazione in lingua Inglese.

Condizioni economiche:
Per i partecipanti italiani sono disponibili 2 posti. Vitto e alloggio sono forniti dagli organizzatori. Non sono previsti rimborsi di viaggio per i partecipanti italiani. Quota di iscrizione: 30€

Info e candidature:
Per candidarsi, compilare il modulo di candidature a questo link: https://goo.gl/HVPRMB.

Per maggiori informazioni scrivi a: progettazione@studioprogetto.org
Scarica l’infopack: TC_HummanitYouth_infopack
Scarica la Call: ITA_Call-for-participants_HumanitYouth_Campaign

Scadenza: 30 Aprile 2017

“HumanitYouth Campaign” Training Course a Recoaro Terme

HumanitYouth Campaign_FB Cover

Training course su come affrontare le differenze culturali e religiose, il razzismo e la xenofobia.
Programma Europeo ErasmusPlus

 

Cooperativa Sociale Studio Progetto propone un corso di formazione per operatori giovanili interessati ad apprendere teccniche, strumenti e strategie utili per c oncepire campagne locali di sensibilizzazione contro razzismo e xenofobia a sostegno dell’integrazione di giovani immigrati e stranieri

 

Titolo progetto: “HumanitYouth Campaign”
Quando: 16 – 24 Giugno 2017
Dove: Recoaro Terme
Ente Organizzatore: Cooperativa Studio Progetto
Paesi partecipanti: Italia, Albania, Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Georgia, Ungheria, Italia , Moldavia, Spagna, Ucraina
Destinatari: Operatori Giovanili e Youth Leaders
Scadenza: 30 aprile 2017

 

Temi:
Negli ultimi anni, a seguito della primavera araba che ha portato instabilità politica e a causa dei cambiamenti climatici che comportano la mancanza di acqua pulita e di terra da coltivare, un enorme numero di migranti ha lasciato il proprio paese d’origine nella speranza di una vita migliore, se non di salvare la propria vita.  I paesi al confine, e in generale, tutti gli stati dell’Unione Europea si trovano ad affrontare una pressione migratoria enorme da parte di persone che arrivano con un background culturale e religioso molto diverso.

Con il Training Course “HumanitYouth Campaing” vorremmo portare la riflessione sulla più grande pressione migratoria verso l’Europa nei tempi moderni e sulle conseguenze negative che comporta:
– mancanza di proposte e soluzioni precise provenienti da paesi dell’Unione Europea, in quanto il fenomeno si è aggravato molto rapidamente, provocando anche tensioni tra i paesi dell’Unione europea;
– crescita della paura da parte della popolazione locale, in alcuni casi incoraggiata anche da forze politiche;
– crescita del razzismo e della radicalizzazione;

Obiettivo generale:
L’obiettivo generale del corso è di formare operatori giovanili e youth leaders su come concepire campagne locali di sensibilizzazione, sia offline e che online, al fine di sostenere l’integrazione dei giovani immigrati e di lottare a favore dei diritti umani e dei valori europei e contro la xenofobia e il razzismo emergenti.

Destinatari:
– Maggiorenni, senza limiti di età
– Operatori giovanili, youth leaders, amministratori, educatori, formatori, operatori sociali, psicologi e quanti lavorano a diretto contatto con i giovani, in particolare con minori opportunità (immigrati, Rom, disabili, giovani provenienti da contesti rurali e aree geograficamente svantaggiate)
– preferibile poter contare su un supporto organizzativo per l’attivazione di campagne di sensibilizzazione sul tema dell’immigrazione;
– Disponibili a partecipare per l’intera durata del seminario
– Capacità di comunicazione in lingua Inglese.

Condizioni economiche:
Per i partecipanti italiani sono disponibili 2 posti. Vitto e alloggio sono forniti dagli organizzatori. Non sono previsti rimborsi di viaggio per i partecipanti italiani. Quota di iscrizione: 30€

Info e candidature:
Per candidarsi, compilare il modulo di candidature a questo link: https://goo.gl/HVPRMB.

Per maggiori informazioni scrivi a: progettazione@studioprogetto.org
Scarica l’infopack: TC_HummanitYouth_infopack
Scarica la Call: ITA_Call-for-participants_HumanitYouth_Campaign

Scadenza: 30 Aprile 2017

SPYGLASS

Change-Habits_Spyglass-768x644

SPYGLASS
Structured dialogue in a Province area about european Youth strategy through GLASSes of the future

 

La Cooperativa Sociale Studio Progetto, con i comuni di Alonte, Arzignano, Castelgomberto, Chiampo, Cornedo Vicentino, Montebello, Montecchio Maggiore, Montorso, Nogarole Vicentino, Recoaro Terme, Santorso, Schio, Thiene, Trissino, Valdagno e Vicenza promuove il progetto SPYGLASS, finalizzato a creare un’occasione di incontro e di dialogo tra i giovani e i responsabili per le politiche giovanili dei 16 Comuni vicentini coinvolti.

Spyglass vuole creare un’occasione di incontro e di dialogo tra i giovani e i responsabili per le politiche giovanili dei Comuni aderenti, per costruire politiche concertate per le giovani generazioni e coinvolgere direttamente i giovani nelle decisioni che li toccano da vicino.

Il progetto, finanziato dall’Azione Chiave 3 del programma Erasmus+, analizzerà la “European Youth Strategy”, l’accordo che fissa un quadro di collaborazione sulle politiche giovanili tra i paesi europei, calandone i contenuti nei contesti locali della provincia vicentina, permettendo agli amministratori e ai giovani cittadini coinvolti di confrontarsi rispetto alle politiche giovanili territoriali, studiandone la realtà e confrontandola con le esigenze e i desideri dei più giovani.

Istruzione,
Occupazione,
Creatività ed Imprenditorialità,
Salute e Sport
,
Partecipazione,
Integrazione sociale,
Volontariato,
I giovani e il mondo

sono gli argomenti su lavoreranno i 39 ragazzi che hanno già aderito al progetto.

Queste le tappe del percorso:

  1. Una prima indagine per raccogliere la situazione dei 16 comuni in fatto di politiche giovanili.
  2. Un meeting provinciale, dall’8 al 12 marzo per mettere in dialogo giovani e amministratori su giovani, territorio e politiche giovanili e fare emergere suggerimenti ed esempi di buone pratiche in materia di politiche giovanili.
  3. Una consultazione on-line collegata alle proposte raccolte durante il meeting necessaria per sondare, analizzare e proporre idee ed esperienze attive in materia di politiche per i giovani.
  4. Un secondo meeting, ad ottobre, durante il quale giovani e amministratori selezioneranno le buone pratiche e gli obiettivi individuati nelle fasi precedenti del progetto e produrranno linee guida per l’attuazione delle politiche giovanili in un contesto provinciale come il nostro.
  5. I risultati del progetto saranno diffusi via web, con la pubblicazione di un e-book interattivo e la realizzazione di un  video dedicato al progetto.

 

Vai al sito dedicato al progetto Spyglass: www.spyglass.cloud

Selezioni aperte per Fac(e)IN’ a Crowd – Servizio Volontario Europeo in Romania

Fac(e)IN' a Crowd_03-11

Fac(e)IN’ a Crowd
Servizio Volontario Europeo con bambini e giovani Rom
A Sfantu Gheorghe, Romania
01.03.2017 – 01.11.2017

L’organizzazione rumena di accoglienza lavora con giovani con minori opportunità, in particolare con bambini e giovani Rom.
Secondo l’ultimo censimento, il distretto di Covasna, in cui lavora l’associazione, vivono 8238 Rom, di cui 80% residenti in zone rurali.

L’obiettivo principale del progetto è aumentare la consapevolezza di quanto sia importante la cooperazione fra le diverse culture: per questo il progetto ospiterà contemporaneamente 5 giovani volontari EVS, provenienti da Ungheria, Armenia, Estonia, Italia e Turchia, per fornire evcondividere metodi e strumenti per operatori giovanili utili a riconoscere le differenze culturali, favorire il confronto e lo scambio tra giovani Rom e non.

Attività previste dal progetto:
1. Workshop informativi con i volontari per dare indicazioni sul progetto e i metodi di lavoro utilizzati
2. Workshop di educazione non formale con giovani Rom e non
3. Organizzazione di serate interculturali in 4 città della provincia di Covasna: Sfantu Gheorghe, Covasna, Targu Secuiesc e Baraolt.
4. EVS Caravan: attività di promozione del volontariato, del Servizio Volontario Europeo e del programma Erasmus+ in 4 città della provincia di Covasna: Sfantu Gheorghe, Covasna, Targu Secuiesc e Baraolt.
5. Tavole rotonde sul futuro della cooperazione tra giovani Rom, non-Rom e le altre organizzazioni giovanili.
6. Preparazione e attuazione di una campagna contro l’odio (attraverso l’organizzazione di una Biblioteca Umana) per aumentare la consapevolezza circa la diversità e l’importanza della tolleranza per vivere insieme,

Requisiti dei Volontari:
Età 18 – 30 anni
Disponibili a svolgere uno SVE di 8 mesi
Interessati alla diversità sociale e motivati a lavorare in questo campo
Mentalità aperta
Interesse per l’educazione non formale
Interesse  a lavorare in un ambiente interculturale
Propensione  a lavorare con persone svantaggiate (giovani rom, disabili, ecc)
Disponibilità ad entrare a far parte dell’organizzazione di accoglienza e a integrarsi con la  comunità locale
Disponibili a riportare e diffondere i risultati del progetto nella proprio paese
Saranno inoltre valutate positivamente doti creative e sociali

Candidature
Inviare CV in formato Europass, lettera di motivazione e modulo di candidatura (tutti i documenti in inglese) a progettazione@studioprogetto.org il prima possibile!

Scarica tutte le informazioni
InfoPack-SZIK-EVS

 

Scarica il modulo di candidatura:
Application Form Fac(e)IN’ a Crowd – Studio Progetto


Info
:
Alessandra Dal Pozzolo
335.329542
progettazione@studioprogetto.org

Fac(e)IN’ a Crowd: Servizio Volontario Europeo con bambini e giovani Rom in Romania

 

 

Fac(e)IN' a Crowd_03-11

Fac(e)IN’ a Crowd
Servizio Volontario Europeo con bambini e giovani Rom
A Sfantu Gheorghe, Romania
01.03.2017 – 01.11.2017

L’organizzazione rumena di accoglienza lavora con giovani con minori opportunità, in particolare con bambini e giovani Rom.
Secondo l’ultimo censimento, il distretto di Covasna, in cui lavora l’associazione, vivono 8238 Rom, di cui 80% residenti in zone rurali.

L’obiettivo principale del progetto è aumentare la consapevolezza di quanto sia importante la cooperazione fra le diverse culture: per questo il progetto ospiterà contemporaneamente 5 giovani volontari EVS, provenienti da Ungheria, Armenia, Estonia, Italia e Turchia, per fornire evcondividere metodi e strumenti per operatori giovanili utili a riconoscere le differenze culturali, favorire il confronto e lo scambio tra giovani Rom e non.

Attività previste dal progetto:
1. Workshop informativi con i volontari per dare indicazioni sul progetto e i metodi di lavoro utilizzati
2. Workshop di educazione non formale con giovani Rom e non
3. Organizzazione di serate interculturali in 4 città della provincia di Covasna: Sfantu Gheorghe, Covasna, Targu Secuiesc e Baraolt.
4. EVS Caravan: attività di promozione del volontariato, del Servizio Volontario Europeo e del programma Erasmus+ in 4 città della provincia di Covasna: Sfantu Gheorghe, Covasna, Targu Secuiesc e Baraolt.
5. Tavole rotonde sul futuro della cooperazione tra giovani Rom, non-Rom e le altre organizzazioni giovanili.
6. Preparazione e attuazione di una campagna contro l’odio (attraverso l’organizzazione di una Biblioteca Umana) per aumentare la consapevolezza circa la diversità e l’importanza della tolleranza per vivere insieme,

Requisiti dei Volontari:
Età 18 – 30 anni
Disponibili a svolgere uno SVE di 8 mesi
Interessati alla diversità sociale e motivati a lavorare in questo campo
Mentalità aperta
Interesse per l’educazione non formale
Interesse  a lavorare in un ambiente interculturale
Propensione  a lavorare con persone svantaggiate (giovani rom, disabili, ecc)
Disponibilità ad entrare a far parte dell’organizzazione di accoglienza e a integrarsi con la  comunità locale
Disponibili a riportare e diffondere i risultati del progetto nella proprio paese
Saranno inoltre valutate positivamente doti creative e sociali

Candidature
Inviare CV in formato Europass, lettera di motivazione e modulo di candidatura (tutti i documenti in inglese) a progettazione@studioprogetto.org il prima possibile!

Scarica tutte le informazioni
InfoPack-SZIK-EVS

 

Scarica il modulo di candidatura:
Application Form Fac(e)IN’ a Crowd – Studio Progetto


Info
:
Alessandra Dal Pozzolo
335.329542
progettazione@studioprogetto.org

it_IT