Infanzia e Minori

TETRIS: Percorsi educativi dedicati alle scuole secondarie

TETRIS
Percorsi educativi dedicati alle scuole secondarie (medie e superiori) per trovare insieme strategie e soluzioni per affrontare le grandi e piccole sfide della crescita

👉 RISIKO
Percorso per la gestione dell’ansia, dedicato a ragazze e ragazzi delle scuole medie
1° turno: martedì 3-10-17-24 ottobre (orario: 15.15-16.45)
2° turno: martedì 31 ottobre 7-14-21 novembre (orario: 15.15-16.45)
3° turno: martedì 28 novembre 5-12-19 dicembre (orario: 15.15-16.45)
Costo: 65 €

👉 SUDOKU
Percorso per imparare un metodo di studio, dedicato a ragazze e ragazzi delle scuole medie
1° turno: giovedì 5-12-19-26 ottobre (orario: 15.15-16.45)
2° turno: giovedì 2-9-16-23 novembre (orario: 15.15-16.45)
3° turno: 30 novembre 7-14-21 dicembre (orario: 15.15-16.45)
Costo: 65 €

👉SUDOKU 4×4
Percorso per apprendere un metodo di studio, dedicato ai ragazzi e alle ragazze delle scuole superiori
1° turno: giovedì 5-12-19-26 ottobre (orario: 17.00-18.30)
2° turno: giovedì 2-9-16-23 novembre (orario: 17.00-18.30)
3° turno: 30 novembre 7-14-21 dicembre (orario: 17.00-18.30)
Costo: € 80,00

Informazioni e iscrizioni
claudia.donadello@studioprogetto.org
3404237510

⚠️ Scadenza iscrizioni al 1° turno: 18 settembre ⚠️

➡️ Tetris è una proposta dell’Area Infanzia Minori e Giovani

EI TEAM – LABORATORIO PER LA GESTIONE DELLE EMOZIONI

LABORATORIO PER LA GESTIONE DELLE EMOZIONI

Dal 31 ottobre in partenza un nuovo percorso dedicato ai bambini e alle bambine della scuola primaria, per imparare a conoscere, riconoscere e gestire le emozioni.

  • Dove: presso la sede della Cooperativa Studio Progetto
  • Fascia d’età: bambini della scuola Primaria
  • Date degli incontri: 31 ottobre, 7, 14, 21 novembre
  • Orario:  dalle 17.00 alle 18.30

Quota d’iscrizione: 65 euro
Iscrizioni: entro il 23 ottobre

Per informazioni e iscrizioni: Cell: 340 423 7510
E-mail: claudia.donadello@studioprogetto.org

Il laboratorio è inserito all’interno di “EI TEAM”, percorso studiato dall’area Infanzia Minori e Giovani per aiutare i bambini ad affrontare le loro piccole e grandi sfide emotive.

Prossime date del laboratorio per la gestione delle emozioni:
martedì 28 novembre, 5-12-19 dicembre, dalle 17.00 alle 18.30

 

Aggiungi qui il testo dell’intestazione

DECRETO CUTRO: LA NUOVA LEGGE SUL SISTEMA DI ACCOGLIENZA SPIEGATA IN DIECI RIGHE

un pezzo dell’Avv. Igor Brunello, esperto in diritto dell’immigrazione. 

Il 6 maggio 2023 è stato convertito in legge il D.L. 20/2023 del 10/03/2023, meglio noto come decreto Cutro.
Eravamo abituati ad un sistema di accoglienza che prevedeva, anche per i richiedenti asilo, la possibilità di inserimento nel S.A.I (Sistema di accoglienza e Integrazione), il sistema di accoglienza diffusa gestito direttamente dai Comuni, con erogazione di servizi di cura e inclusione.

Per l’attuale Governo i richiedenti asilo sono una emergenza. Sono troppi, costano troppo e si fatica troppo ad espellerli. Il Decreto Cutro è una risposta a questa visione.

Il nuovo assetto prevede che i migranti appena soccorsi vengano ospitati, oltre che negli Hot Spot (centri di primissima accoglienza dedicati al primo soccorso e alla identificazione), anche in strutture analoghe o in strutture provvisorie in cui siano erogati solo il vitto, l’alloggio e assistenza sanitaria.
Le domande di asilo presentate alla frontiera da chi proviene dai paesi considerati sicuri saranno valutate direttamente in frontiera, con una procedura che dovrebbe durare al massimo 7 giorni. Con la possibilità, di detenzione amministrativa in un CPR (Centro di Permanenza per il Rimpatrio). Si esternalizza l’esame della domanda, per agevolare, in caso di esito negativo, il rimpatrio.
Si prevede inoltre che i richiedenti asilo, salvo eccezioni, vengano successivamente ospitati solo nei CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria), senza più possibilità di accedere al SAI. E che i servizi nei CAS siano ridotti, senza che si possano erogare assistenza psicologica, orientamento legale e formazione linguistica. Nell’attesa dell’esame della domanda (mesi e anni), si vuole risparmiare, tagliando servizi che miravano all’inclusione e alla cura. Il CAS, con il rischio di ammassamento, diventa modello di accoglienza.
Infine, si prevede che la decisione negativa contenga direttamente l’ordine di lasciare il territorio italiano e valga come una espulsione. E che una forma di protezione, quella speciale (ex umanitaria), venga falcidiata, per ridurre i casi di accoglimento.

Un disegno molto chiaro, in linea con le attuali politiche europee, che affrontano il flusso migratorio verso l’Europa con misure che, nella mente dei governanti, dovrebbero dissuadere i migranti dal partire, farli rimanere il meno possibile e agevolarne il ritorno a casa.
Se questo davvero accadrà, lo vedremo a breve.
Se non accadrà, avremo negato diritti, aumentato il numero degli irregolari e il disordine sociale.
Se accadrà potremo dormire sonni tranquilli.
Senza nulla chiederci sulle condizioni di vita di chi abbiamo riaccompagnato a casa sua e delle cause di un fenomeno che non è emergenziale ma strutturale.

Il pezzo è stato scritto per ZonaMista, episodio 33.
La trovate qui:

GMRIFUGIATO23

SABATO 17 GIUGNO ORE 10:00
PRESSO BIBLIOTECA

UN VIAGGIO CHE INCONTRA ALTRI VIAGGI

con Monica Cocco, volontaria valdagnese racconterà la sua esperienza come volontaria in un campo profughi della Grecia con l’associazione “Vasilika Moon – La luna di Vasilika onlus” racconterà la sua esperienza come volontaria in un campo profughi della Grecia
Prenotazione consigliata: 0445 424545 oppure e-mail a: prestito@comune.valdagno.vi.it

SABATO 17 GIUGNO ORE 16:00
PRESSO GALLERIA NANI

PERFORMANCE ARTISTICA INTERATTIVA

con Baktash Mansoory, i beneficiari di Terraferma e i presenti

SABATO 17 GIUGNO ORE 17:30
PRESSO GALLERIA NANI

APERTURA E INAUGURAZIONE MOSTRA “21”

di Baktash Mansoory

RINFRESCO

e

TRIO MUSICALE

Nardon – Buonaterra – Ronzani cantautorato acustico

DAL 18 AL 23 GIUGNO MOSTRA APERTA
PRESSO GALLERIA NANI

 

domenica 10.00 – 12.00 | 17.00-19.00

lunedì 10.00 – 12.00

martedì 10.00 – 12.00 | 18.00-20.00

mercoledì 10.00 – 12.00

giovedì 10.00 – 12.00

venerdì 10.00 – 12.00 | 17.00-19.00

Il Martedì e il Venerdì dalle 10.00 alle 12.00

gli operatori ed i beneficiari del progetto SAI di Valdagno saranno presenti presso la mostra

per raccontare il progetto di Accoglienza e Integrazione del Comune di Valdagno

 
 

MARTEDì 20 GIUGNO, ORE 20:30
PRESSO PALAZZO FESTARI

Docufilm “TRIESTE E’ BELLA DI NOTTE”

un film di Matteo Calore, Stefano Collizzolli e Andrea Segre

Incontreranno il pubblico Stefano Collizzolli, Collettivo Rotte Balcaniche Altovicentino e l’Avvocato Igor Brunello, esperto in diritto dell’immigrazione

 

Attraverso un percorso che parte dalla Turchia, attraversa la Grecia, Croazia e Slovenia, i migranti cercano di raggiungere l’Italia attraverso la Rotta Balcanica, un viaggio a piedi che permette di accedere all’Europa in cui fame, pericolo e violazioni dei diritti umani sono all’ordine del giorno. Le luci di Trieste che si riflettono sul mare sono le prime che vedono e che danno la speranza di accedere ad una nuova seppur difficile vita. “Trieste è bella di notte” è un docufilm che ci fa conoscere i coraggiosi e i disperati protagonisti che intraprendono questa rotta.

RICONOSCERE IL DISAGIO NEI GIOVANI: CONVEGNO

Sabato 10 giugno, presso gli spazi di Palazzo Festari a Valdagno si terrà il convegno “Riconoscere il disagio”, incontro informativo sul disagio psicologico dei giovani destinato a operatori, educatori, animatori naturali, insegnanti e genitori.
L’incontro sarà condotto dagli Psicologi di Cooperativa Sociale Studio Progetto che curano gli sportelli gratuiti di sostegno psicologico presenti nei territori di Arzignano, Castelgomberto e Valdagno Dott.ssa Alice Dalla Barba, Dott.ssa Claudia Donadello, Dott. Alessandro Agresti.
L’incontro è gratuito ma su iscrizione al modulo:
https://bit.ly/CONOSCEREILDISAGIO_convegno

Il convegno è parte delle attività di Giovani+, progetto di prevenzione del disagio e di sviluppo del benessere giovanile co-finanziato dai Comuni di Valdagno, Castelgomberto e Arzignano e dalla Regione Veneto

SUDOKU 4X4X

SUDOKU 4X4

– 4 percorsi – 4 fasce d’età – 4 incontri – 4 ragazzi
per trovare il proprio metodo di studio
per imparare strategie di scrittua dei testi
per migliorare l’esposizione nelle interrogazioni

a Studio Progetto in via Monte Ortigara 115/B – Cornedo Vic.no

Iscrizioni entro il 5 aprile 2023

SCUOLA PRIMARIA:
Martedì 11-18 aprile e 2-9 maggio
Dalle 16.30 alle 18.00
Costo: euro 65

SCUOLA MEDIA
Martedì 11-18 aprile e 2-9 maggio
Dalle 15.00 alle 16.30
Costo: euro 65

SCUOLA SUPERIORE
Giovedì 13-20-27 aprile e 4 maggio
Dalle 16.30 alle 18.00
Costo: euro 80

UNIVERSITA
Giovedì 13-20-27 aprile e 4 maggio
Dalle 18.00 alle 19.30
Costo Euro 80

INFO
Dott.ssa Donadello Claudia
Cell. 340.4237510
Mail claudia.donadello@studioprogetto.org


ENGLISH 4 YOU

ENGLISH4U

8 INCONTRI TUTTI I MERCOLEDÌ POMERIGGIO DAL 12 APRILE AL 31 MAGGIO
 
Età: scuola primaria (6 – 11 anni) 
Quando: tutti i mercoledì pomeriggio dal 12 aprile al 31 maggio
Orari:
  • 1° turno dalle 16 alle 17
  • 2° turno dalle 17 alle 18
Costo: 80€
Scadenza iscrizioni: mercoledì 5 aprile h 12
Contatti e info:
tel. 340 423 7510
 

SOSTEGNO PSICOLOGICO GRATUITO

SPORTELLO DI
SOSTEGNO PSICOLOGICO GRATUITO

Un nuovo servizio per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 29 anni

Cofinanziato dalla Regione Veneto
e dai Comuni di Valdagno, Castelgomberto e Arzignano con il progetto Giovani+

Da marzo i Comuni di ValdagnoCastelgomberto Arzignano attivano uno sportello di sostegno psicologico gratuito rivolto alla fascia di età 11 – 29 anni.

Lo sportello, gestito da Cooperativa Sociale Studio Progetto e cofinanziato dalla Regione Veneto, sarà attivo nei tre comuni coinvolti dal progetto “Giovani+” in giorni e orari diversi, in modo da rispondere alle diverse necessità dei ragazzi.

E’ stato pensato come servizio itinerante, per essere più vicino alle esigenze dei ragazzi che abitano e frequentano luoghi e territori diversi. Uno sportello che sarà mobile grazie anche alla disponibilità dei partner del progetto, che potranno accogliere lo sportello nei loro spazi, per renderlo ancora più accessibile ai suoi destinatari. 

Per informazioni e appuntamenti:

  • Valdagno e Castelgomberto: Dott.ssa Claudia Donadello:  Tel 340.4237510
    Arzignano: Dott. Alessandro Agresti: Tel 346.3133946

scambio giovanile OLYMPICS GAMES OF DIVERSITY AND INCLUSION 

OLYMPICS GAMES OF DIVERSITY AND INCLUSION 
Dal 24 febbraio al 6 marzo
a CERRALBA, PIZARRA (MÁLAGA) Spain

L’associazione GRUPO DESARROLLO RURAL VALLE DEL GUADALHORCE, di Pizzarra, Malaga propone lo Scambio giovanile “OLYMPICS GAMES OF DIVERSITY AND INCLUSION “ su come utilizzare lo sport come strumento di trasformazione sociale e inclusione della diversità.

Durante 9 giorni dello scambio i partecipanti provenienti da 5 paesi lavoreranno insieme per scoprire e imparare come trasformare la nostra società attraverso lo sport. 

Nello specifico, lo scambio mira ad imparare a sensibilizzare la popolazione (giovani, soprattutto) sulla necessità di includere persone LGTBIQ+ in ogni campo della società, per costruire un futuro inclusivo e rispettoso per tutti.
Lo scambio punta a raggiungere questo obiettivo utilizzando lo sport come strumento o metodologia per il suo potere di trasmettere valori come l’importanza del noi”, il rispetto, il lavoro di squadra e la solidarietà.

OBIETTIVI
– Conoscere lo sport come strumento di trasformazione sociale.
– Scoprire la situazione delle persone LGTBIQ+ nella nostra società e nello sport.
– Apprendere metodologie per utilizzare lo sport con l’obiettivo di condividere e trasmettere valori
– Creare attività per lavorare sull’inclusione e la diversità con i bambini e giovani.
– Togliere gli stereotipi dal nostro immaginario e aiutare i giovani con cui lavoriamo con per rimuoverli.
– Usare lo sport come strumento per lavorare con bambini e giovani in futuro.

DESTINATARI
4 partecipanti  con età fra i 21 ed i 30 anni
1 group leader over 21, senza limiti di età
studenti, insegnanti, operatori giovanili, operatori di associazioni e, in generale, persone attiva nel settore giovanile o interessate allo sport o all’inclusione e giovani
disposti a condividere le proprie esperienze per imparare dagli altri e crescere personalmente e professionalmente. 

PAESI PARTECIPANTI
Italy, Poland, Bulgaria, Ukraine, Spain

DETTAGLI E CANDIDATURE
Candidature compilando il modulo:
https://forms.gle/BcjQzJumYWc9hav16
Entro il 4 febbraio 2023


Tutti i dettagli relativi allo scambio, alle attività proposte e all’ente ospitante scaricando l’infopack:

TRISSINO RASSEGNA CORSI 2023

TRISSINO RASSEGNA CORSI 2023
Corsi per il tempo libero a Trissino, a partire da febbraio 2023

Il nostri Informagiovani di Trissino propone, per l’Assessorato alla Cultura del comune di Trissino e la collaborazione del CFP Trissino 7 le proposte di corsi che verranno realizzate da febbraio ad aprile:
ENGLISH FOR REAL – L’INGLESE REALE PER COMUNICARE EFFICACEMENTE – livello intermedio con Martina Fiori
Tutti i martedì dal 7 febbraio all’11 aprile h. 20.00 – 22.00 presso Stabile Informagiovani – Biblioteca
Costo € 190
DISPOSITIVI MOBILI – SMARTPHONE E TABLET con Stefano Zecchini
Martedì 14, 21, 28 febbraio e 7,14, 21 marzo h. 9.30 – 11.30 presso Stabile Informagiovani – Biblioteca
Costo € 50
PARLARE IN PUBBLICO CON CORPO E VOCE con Pierluigi Cerin
Giovedì 2, 9, 16, 23 febbraio h. 20.00 – 22.00 presso Stabile Informagiovani – Biblioteca
Costo € 50
ANDAR PER ERBE SUI COLLI DI TRISSINO con Laura Torresin
Giovedì 13, 20 aprile h. 20.00 – 22.00 e Uscita sabato 22 aprile h 15.00 presso Stabile Informagiovani – Biblioteca
Costo € 50
CORSO BASE DI DIGITAL E SOCIAL MEDIA MARKETING con Ivano Visonà Dalla Pozza, docente del CFP Trissino
Lunedì 13, 20, 27 febbraio e 6, 13 marzo h. 20.00 – 22.00 presso Stabile Informagiovani – Biblioteca
Costo € 80
DOLCI DI CARNEVALE con Ezio Sbabo, docente del CFP Trissino
Lunedì 6 e martedì 7 febbraio h. 19.30 – 22.00 presso CFP Trissino
Costo € 100
UOVA PASQUALI con Ezio Sbabo, docente del CFP Trissino
Lunedì 20 e martedì 21 marzo 2023 h. 19.30 – 22.00 presso CFP Trissino
Costo € 100

Informazioni ed iscrizioni
scrivendo a a informagiovani@comune.trissino.vi.it
o via whatsapp al 328 108 4328 indicando nome e cognome, numero di telefono e mail per essere ricontattati e corso a cui si desidera iscriversi
oppure presso Informagiovani:
via Manzoni 10 | aperto lunedì h. 17.30 – 19.00 e giovedì h 14.30 – 19.00

Le iscrizioni sono già aperte e saranno accettate fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto per ciascun corso. Nell’accogliere le iscrizioni sarà rispettato l’ordine di presentazione delle stesse.
L’Amministrazione Comunale si riserva la possibilità di non attivare il corso nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti.

Punto InformaGiovani
Via Manzoni, 10
36070 Trissino (VI)
Tel. 0445.491457
e-mail: informagiovani@comune.trissino.vi.it
FB: IG Trissino
Orario di apertura:
lunedì 17.30-19.00
giovedì 14.30-19.00

it_IT