Disabilita

Servizio civile in cooperativa

Il centro diurno Easy, con le sedi di Altavilla e di Villa Zileri a Monteviale e il centro diurno No Problem di Cornedo Vicentino mettono a disposizione 4 posti di Servizio Civile Universale con il progetto “ROTTE DI AUTONOMIA” presentato con Arci Servizio Civile di Vicenza

Il Servizio Civile è rivolto a giovani fra i 18 ed i 28 anni, cittadini italiani, comunitari o regolarmente soggiornanti in Italia.
La durata del Servizio Civile è La durata del servizio è di 12 mesi, per un impegno pari a 25 ore a settimana.
Ai partecipanti è riconosciuto un rimborso mensile pari a € 444,30.

Il nostro progetto “ROTTE DI AUTONOMIA
Il progetto intende includere le persone con disabilità psicofisica e intellettiva nella vita della comunità. Gli operatori volontari saranno impiegati dei centri diurni per persone con disabilità acquisita Easy e No Problem, e opereranno nell’ambito delle autonomie personali, relazionali, occupazionali, del benessere fisico e di supporto alla vita indipendente delle persone affette da disabilità.

Attività principali
Sostegno all’autonomia personale
Accompagnamento nelle attività espressive, motorie, occupazionali
Attività di vicinato, organizzazione spettacoli, laboratori nelle scuole
Organizzazione attività e comunicazione per sensibilizzare la cittadinanza

Tutti i dettagli del progetto:
http://www.arciserviziocivile.it/vicenza/progetti/rotte-di-autonomia/

Per informazioni sulle attività specifiche e sui nostri centri diurni Easy con le sedi di Altavilla e di Villa Zileri e No Problem di Cornedo Vicentino:
Diana Sartori: diana.sartori@studioprogetto.org – 329 201 6324

Le domande di partecipazione vanno inviate entro le ore 12.00 del 10 febbraio 2023 esclusivamente attraverso la piattaforma dedicata al Servizio Civile Universale, a cui si accede tramite SPID: https://domandaonline.serviziocivile.it

Per informazioni sul bando e sulle procedure fare riferimento ad

Arci Servizio Civile Vicenza
vicenza@ascmail.it
0444/563831
348/8990746
sede presso Porto Burci
Contrà dei Burci, 27
36100 – Vicenza
Orario Segreteria
Dal lunedì al venerdì 10:00/13:00
Pomeriggio su appuntamento


#ESCOANCHEIO

#ESCOANCHEIO

Per la maggior parte di noi mettersi le scarpe, prendere le chiavi di casa e uscire per fare una passeggiata è la cosa più facile del mondo.

Ma non è così per tutti.
Gli utenti dei nostri centri diurni per la #Disabilità e per la #SaluteMentale hanno bisogno di noi per vivere semplici momenti di svago e di socializzazione

Sostenendo il progetto #ESCOANCHEIO renderai possibili questi momenti.
Regala una passeggiata, una visita ad un museo, un pomeriggio in montagna o una giornata al mare a chi non può uscire da solo!

Dona il tuo 5*1000 ai nostri Centri Diurni per la Salute Mentale e per la Disabilità.

Nella tua dichiarazione dei redditi scegli Cooperativa Sociale Studio Progetto – C.F. 02308460282

… Grazie!

Re.Integra2.0 – Iniziative a Vicenza per l’inserimento e il reinserimento di soggetti svantaggiati

Regione Veneto – POR Fondo Sociale Europeo 2014-2020 ASSE II INCLUSIONE SOCIALE
AZIONI INTEGRATE DI COESIONE TERRITORIALE (AICT) PER L’INSERIMENTO E IL REINSERIMENTO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI
ANNO 2016 – RIAPERTURA TERMINI SELEZIONE

Da Luglio 2016 è attivo sul territorio provinciale un progetto finanziato rivolto a persone in situazione di svantaggio alla ricerca di occupazione che prevede specifiche attività di affiancamento e supporto per favorire l’inserimento lavorativo e la piena integrazione sociale e lavorativa.

Capofila del progetto è ENGIM Veneto, organismo di formazione regionale accreditato ai Servizi al Lavoro della Regione Veneto.
Studio Progetto ne è partner unitamente a:
Adecco Italia
Associazione Diakonia Onlus
Cisl Vicenza Servizi Srl
Enac – Ente Nazionale Canossiano
Manpower Srl
Nova Cooperativa Sociale
Pia Societa’ San Gaetano
Prisma Scs Consortile
Servizi Ai Cittadini Srl Vicenza
Synergie Italia

Obiettivi
Obiettivo generale delle iniziative previste nel progetto è realizzare dei percorsi di supporto all’inserimento lavorativo per 134 utenti residenti o domiciliati su tutto il territorio della provincia di Vicenza garantendo un approccio integrato tra enti pubblici e privati attivi sul territorio nell’ambito delle Politiche Attive del Lavoro. Con ciascun destinatario, oltre che un colloquio iniziale di orientamento saranno concordate le seguenti attività: 1.1 tirocinio di inserimento/reinserimento lavorativo (5 mensilità – 630 ore); 1.2 formazione di media durata per gli utenti segnalati dai Servizi Integrazione Lavorativa delle ULSS della provincia (80 ore); 2.1 Coaching individuale (2 ore); 2.2 Supporto alla ricerca attiva del lavoro (12 ore per ciascuno dei destinatari). Sono inoltre previste nel progetto specifiche azioni di promozione degli utenti verso le imprese del territorio. L’iniziativa è stata avviata nel mese di luglio e avrà durata complessiva di 16 mesi.

Destinatari
In ottemperanza alla DGR 316/2016 La partecpazione alle azioni 1 e 2 è riservata a 134 persone disoccupate da più di 6 mesi, in condizione di svantaggio, residenti nel territorio della provincia di Vicenza e in possesso dei seguenti requisiti:
– soggetti appartenenti a categorie che afferiscono allo svantaggio sociale (L.381/91): 27 utenti;
– persone con disabilità (L.68/99): 32 utenti;
– soggetti appartenenti a famiglie senza reddito e ISEE minore o uguale 20.000 euro e soggetti appartenenti a famiglie monoparentali con figli a carico o monoreddito con figli a carico e ISEE minore o uguale 20.000 euro: 75 utenti.

Ai fini del riconoscimento dell’anzianità di disoccupazione farà riferimento la Dichiarazione di Immediata Disponibilità rilasciata dai Centri Per l’Impiego provinciali. In fase di selezione sarà richiesto al candidato di presentare la dichiarazione ISEE Ordinaria o in alternativa quella corrente.

Indennità di frequenza
La partecipazione è gratuita e, qualora il partecipante non percepisca alcun sostegno al reddito, è prevista, per tutte le attività ad eccezione delle prime 2 ore di colloquio conoscitivo e del tirocinio, l’erogazione di un’indennità di frequenza di 3 o 6 euro/ora a seconda di quanto indicato nell’attestazione ISEE presentata dal beneficiario. L’indennità sarà riconosciuta per le ore effettive svolte e al raggiungimento di almeno il 70% di ciascuna attività prevista dal progetto. Per le attività di tirocinio è invece prevista l’erogazione di una borsa di tirocinio riconosciuta al superamento del 70% delle ore di tirocinio previste pari a € 600,00 al mese.

Domanda di ammissione
locandina engim aict_edizione2

 

Richiedi informazioni sul progetto o sulle modalità di selezione e di accesso alle iniziative qui

L’Ufficio Servizi al Lavoro di ENGIM Veneto risponderà allo 0444/322903 dal Lunedi al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30. La fase di selezione e valutazione delle candidature è prevista dal 27/09/2016 al 17/10/2016 con la stesura della graduatoria finale prevista per il 19/10/2016.

Percorso finanziato con tirocinio a Malta e Dublino per persone con disabilità

E-Cons, in collaborazione con Cooperativa Studio Progetto, Cooperativa Il Sestante e The London School  propone un percorso finanziato dalla DGR Regionale 682/2016 – Direttiva per l’Inclusione Sociale – finalizzato alla qualificazione e all’inserimento lavorativo di persone con disabilità.

Destinatari: 12 soggetti, di età superiore ai 18 anni, disabili (riferimento Legge n. 68/1999 e alla definizione generale della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità), ovvero quanti hanno minorazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali a lungo termine che in interazione con varie barriere possono impedire la loro piena ed effettiva partecipazione nella società su una base di eguaglianza con gli altri.

Struttura e tempistiche del percorso:
– Orientamento di gruppo ed individuale
– 120 h di formazione in aula
– Tirocinio della durata di 2 mesi in mobilità transnazionale presso strutture a Malta o in Irlanda
– Attività di consulenza per il riconoscimento del percorso di mobilità
– Preparazione individuale alla certificazione linguistica con docente madrelingua (attività facoltativa)
– Certificazione linguistica presso London School, partner operativo di progetto (attività facoltativa)
– Tirocinio presso soggetti ospitanti in regione Veneto della durata di 3 mesi IN SEGUITO
all’esperienza di mobilità transnazionale a Malta o in Irlanda.

Periodo di svolgimento: novembre 2016 – marzo 2017

I tirocini prevedono l’inserimento delle seguenti figure:
in IRLANDA:
4 posizioni nell’area Warehouse presso enti privati
2 posizioni nell’area amministrativa presso enti privati
a MALTA:
2 posizioni nell’area Pet Care a contatto con gli animali presso un ente governativo no-profit per la cura degli animali
4 posizioni nell’area amministrativa presso enti governativi no profit e aziende private

Facilitazioni
-> Per i soggetti destinatari dell’iniziativa che non percepiscono alcun sostegno al reddito, è prevista
l’erogazione di un’indennità di partecipazione di 3 euro ora/partecipante, riconosciuta solo per le ore effettivamente svolte e solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore previsto in ognuna delle tipologie di attività previste (orientamento/informazione, formazione, mobilità, follow-up).
-> Il bando prevede l’attribuzione di una Borsa di Mobilità per ogni destinatario ammesso ad una misura di mobilità transnazionale; la Borsa di Mobilità copre i costi di alloggio, vitto, assicurazione, Wi-Fi, viaggio A/R, trasporti locali per i due mesi di tirocinio a Malta o in Irlanda.
-> Nel caso di selezione di disabili medi o gravi saranno garantiti fino a 4 accompagnatori, uno ogni 3 utenti, per tutta la durata dell’esperienza, al fine di supportarli per tutte le questioni pratiche e logistiche. La Direttiva ammette l’accompagnamento nei seguenti casi:
– disabile psichico/intellettivo: riduzione della capacità lavorativa dal 46% al 100%
– disabile fisico/sensoriale: riduzione della capacità lavorativa dal 67% al 100%.

Modalità di partecipazione
I documenti per l’iscrizione dovranno pervenire entro il 04/11/2016. Il 07/11/2016 si terrà la selezione ufficiale presso la sede di For Action srl, Via SS. Trinità, 8 – Bassano del Grappa (VI)
Inviare mail lavoro682@e-cons.it con i seguenti allegati:
• CV aggiornato
DID (Dichiarazione immediata Disponibilità) rilasciata dal Centro per l’Impiego.
solo ed esclusivamente se trattasi di prima iscrizione al Centro per l’Impiego.
• Autodichiarazione della percentuale di disabilità certificata dalla Legge 68/99

Per informazioni E-Cons SRLS tel: 0424/1760945 email: info@foraction.it

Dettagli: Scarica il Bando disabilita E-cons

Volontari cercasi!

Il Centro Diurno No Problem cerca volontari che possano affiancare gli operatori durante il trasporto degli utenti del Centro da e per le loro abitazioni.

Le fasce orarie di trasporto sono, indicativamente:
Mattino: fra le 8.00 e le 9.30
Pranzo: fra le 12.00 e le 13.00
Pomeriggio: fra le 16.30 e le 18.00

L’impegno richiesto è variabile, e verrà adattato alle disponibilità del singolo volontario!

Info:
Centro Diurno No Problem: 0445.408082 – chiara.solda@studioprogetto.org

it_IT