La Dott.ssa Mirella Tess è specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico e gestisce le problematiche legate disfunzioni vescico-sfinteriche e colon-proctologiche.
Gli ambiti in cui interviene sono molteplici e può lavorare sia in autonomia che in collaborazione con altri professionisti, a più livelli:informazione ed educazione, counselling, prevenzione, valutazione, trattamento,formazione e ricerca.
La riabilitazione pelvi-perineale costituisce un approccio riconosciuto a molteplici disfunzioni uro-ginecologiche e colon-proctologiche, fra cui: incontinenza urinaria,prolasso genitale, stipsi, incontinenza fecale e sindromi dolorose perineali.
Presso gli ambulatori di “Al Maglio in Salute” la Dott.ssa Tess si occupa di: Consulenza individuale Valutazione funzionale del pavimento pelvico e trattamento individuale, con l’obiettivo di recuperare una funzione muscolare e viscerale, assente o ridotta a causa di una disfunzione pelvi – perineale Attività in piccoli gruppi AFA donna: attività fisica adattata alle disfunzioni pelvi perineali GAH: ginnastica addominale ipopressiva
Il suo curriculum, in breve: Diploma di Infermiera Professionale, Laurea in Infermieristica, Master Internazionale in riabilitazione pelvi-perineale, Diploma Master Esperto in ginnastica ipopressiva dr. Marcel Caufriez, Corso di perfezionamento in uroriabilitazione presso l’università Tor Vergata a Roma.
Per informazioni, colloqui e appuntamenti con la Dott.ssa Mirella Tess tel. 0445 1947715 e 340 7401357 e-mail: almaglio@studioprogetto.org orari segreteria: dal lunedì al venerdì 8.30 -12.30 e 14.30-18.30
Siamo partner d’invio per un nuovo scambio giovanile internazionale finanziato da Erasmus+ proposto dalla Cruz Vermelha Portuguesa e Juventude em Acao. Lo scambio si terrò Braga (Portogallo) dal 27 marzo al 3 aprile 2020.
TEMA Le attività dello scambio mirano a sensibilizzare i giovani e la comunità sugli attuali problemi di discriminazione presenti nello sport: • stimolare la consapevolezza sui problemi di discriminazione presenti nel mondo dello sport; • proporre metodi per sradicare l’emarginazione e le barriere fisiche che escludono molti ragazzi dal praticare sport; • promuovere dialogo e discussione per educare le persone su come rendere il mondo dello sport più inclusivo per le minoranze.
Le attività dello scambio verranno realizzate tramite workshop, giochi e lavori di gruppo, al’interno di un gruppo giovane e multiculturale
CONDIZIONI ECONOMICHE Vitto e alloggio sono gratuiti. Le spese di viaggio A/R saranno rimborsate fino a 275 euro per persona.
PARTECIPANTI Si cercano 6 partecipanti + uno youth leader, con età compresa tra i 18 e i 30 anni.
CANDIDATURE Per candidarsi allo scambio è necessario compilare il modulo online entro e non oltre il 06/02/2020.
Training Course per operatori giovanili dal 16 al 22 Aprile 2020, Málaga
Studio progetto Cooperativa Sociale è partner del progetto “Nearby Ecology”, Training Course proposto da GDR Valle del Guadalhorce
IL PROGETTO Un training course di una settimana sulla consapevolezza ambientale. Nell’ambito del programma Erasmus +, 24 youth worker lavoreranno insieme per creare, promuovere e diffondere nuovi modi di informazione utili per affrontare le difficoltà comuni alle aree rurali e contemporaneamente per rispettare l’ambiente, promuovere lo sviluppo sostenibile e aprire nuove possibilità di occupazione dei giovani. Durante il progetto i partecipanti avranno la possibilità di vivere esperienze pratiche e concrete, costruendo pile di compost, cestini di vimini, sapone, carta riciclata e piccole costruzioni ecologiche di canna. Inoltre, il fatto di lavorare all’aperto promuoverà uno stile di vita sano e attivo a contatto con la natura e l’uso della metodologia dell’educazione non formale svilupperà abilità importanti per sviluppare la capacità di iniziativa e l’imprenditorialità, oltre a competenze sociali e civiche, abilità comunicative e competenze tecniche. Il progetto mira anche a realizzare tutorial video degli elementi costruiti per rendere più semplice e divertente il riproporre le attività svolte. Il video making sarà inoltre anche lo strumento fondamentale per promuovere l’educazione allo sviluppo sostenibile e l’eco-costruzione tra i giovani di altri paesi.
OBIETTIVI – Consentire ai giovani e ai giovani lavoratori di acquisire nuove competenze e tecniche attraverso l’esperienza pratica e reale. – Aumentare la consapevolezza tra i giovani lavoratori europei in merito alla necessità di educare ai valori ambientali per ridurre il nostro impatto sull’ambiente (usando materiali naturali per costruire, creare energia rinnovabile e verde …) e come un modo per creare nuove opportunità di carriera. – Potenziare i giovani, aumentando il loro desiderio di reagire e di agire, al fine di diventare cittadini consapevoli e di supporto futuri.
CHI CERCHIAMO I partecipanti devono essere Youth Worker o giovani attivi nella cura dell’ambiente, con un atteggiamento attivo e proattivo e interessati all’argomento della formazione. Non sono necesarie conoscenze specifiche per prendere parte a questo corso di formazione, ma verrà data priorità ai giovani con esperienza relativa all’argomento o a chi ha una buona motivazione ed interesse rispetto alle tematiche del progetto, e a chi è disposto a condividere le proprie esperienze, ad imparare dagli altri e a crescere personalmente e professionalmente. Cerchiamo 3 partecipanti di ciascuno dei paesi con +18 anni
I partner del progetto: o Romania: Asociatia Tineri Din Ardeal (ATA) o Greece: Omilos Energon Neon Florinas (OENEF) o Italy: Studio Progetto Societá Cooperativa Sociale o Germany: Jugend Bildung und Kulturev (JuBuk) o Bulgary: Active Bulgarian Society o Estonia: Noored Uhiskonna Heaks o Ukranie: Kharkiv association for active youth “Stella” o Spain: Grupo de Desarrollo Rural Valle del Guadalhorce
SABATO 8 FEBBRAIO 2020 dalle 9.30 alle 17.30, corso Italia 63, Palazzo Festari, Valdagno
Sabato 8 febbraio, dalle 9.30 alle 17.30, una giornata di lavori di gruppo dedicata a giovani fra i 16 ed i 30 anni, per creare una mappa alternativa della provincia di Vicenza.
Partendo da più di 500 luoghi, eventi e servizi segnalati dai cittadini di 20 Comuni della provincia di Vicenza* si deciderà quali fra questi saranno inseriti in una mappa alternativa della provincia di Vicenza, che conterrà le scelte preferite dai ragazzi.
La partecipazione alla giornata è gratuita, è previsto il rimborso delle spese di trasporto sostenute per arrivare a Valdagno e il pranzo è ovviamente offerto!
Il programma della giornata : – h. 9.30: presentazione dei partecipanti e riepilogo del progetto ► h. 10.00: GLI SPOT: analisi dei luoghi ed appuntamenti segnalati dal territorio ► h. 11.30: I CRITERI: condivisione dei parametri per decidere cosa inserire nella mappa alternativa della Provincia di Vicenza. – h. 13.00 pranzo a buffet ► h. 14.30: LA SCELTA: selezione degli spot da inserire nella mappa – h. 17.00 aperitivo conclusivo
Per informazioni, colloqui e appuntamenti tel. 0445 1947715 e 340 7401357 e-mail: almaglio@studioprogetto.org orari segreteria: dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 e 14.30-18.30
Scambio Giovanile Internazionale a Malaga dal 22 Febbraio al 1 Marzo 2020
Siamo partner di invio dello scambio giovanile internazionale “Ready, Steady Go! Time to Play”, che si svolgerà a Coìn (Malaga), dal 22 febbraio al 1 marzo 2020.
LO SCAMBIO
Le attività dello scambio riguarderanno la cooperazione, le capacità relazionali e la risoluzione di conflitti attraverso il gioco. L’obiettivo è quello di promuovere i valori del “Fair Play”, della cooperazione, della fiducia e delle abitudini salutari.Ma attenzione…niente appunti né lezioni da seguire! L’intero progetto si svilupperà infatti attraverso giochi (tradizionali e da tavolo), workshop, laboratori ed esperienze immersive all’interno di un gruppo giovane e multiculturale. I partecipanti svolgeranno anche alcune attività con la popolazione locale (in inglese o nella propria lingua).
I PARTECIPANTI
Parteciperanno allo scambio 25 giovani provenienti da 5 paesi europei (Spagna, Italia, Romania, Grecia, Ungheria). Si cercano 4 giovani partecipanti dai 18 ai 25 anni + 1 youth leader(over 18).
REQUISITI
Per partecipare allo scambio, è necessario:
età superiore ai 18 anni;
compilare il modulo di registrazione;
essere interessati ai temi trattati;
essere aperti al confronto con gli altri e rispettosi delle idee di ognuno.
DOVE E QUANDO
Lo scambio si terrà a Coìn (Malaga), dal 22 febbraio al 1 marzo 2020.
All for You(th), You(th) for All” comes from an urging situation of the refugees and immigrants of the World.
Since we are living in the era of global migration caused by wars, economical reasons or by climate change, we would like to offer our knowledge, experience and contacts to deal with this topic on an international level to help refugees and (im)migrants and local people to improve the current situation and prepare ourselves and other organizations to deal with this phenomenon.
The whole world is affected by migration, and especially young people, who are one of the most mobile groups and the ones who determine how the future world will look like. For this it’s important that youth workers would be are aware of the causes, opportunities, and consequences of migration and could support both refugees and young migrants by creating opportunities, fighting discrimination and providing the support these young people need.
During the project we focused on different issues: – The (im)migration-related issues in connection to refugee crisis and discrimination towards immigrants and the second emigration of young people in connection to youth unemployment. – The situation of immigration countries and the inclusion of immigrants (especially refugees).
The phases of the project and its results are collected in a website, visible at All for You(th) You(th) for All: The Booklet
Siamo partner di invio per il Training Course “Find you(th)r creativity!” proposto dall’associazione SZIT (Youth Organization in Salaj county). In questo training dedicato ad operatori giovanili la musica diventa strumento per migliorare il proprio potenziale ed entrare a far parte del mercato del lavoro nel settore creativo. Il tutto attraverso la RMA (Reciprocal Maieutic Approach) e l’utilizzo di nuovi media.
OBIETTIVI – Conoscere e condividere i nuovi metodi di lavoro attraverso un’educazione informale – Accrescere l’autostima promuovendo la musica come elemento attrattivo e trasformare l’interesse musicale in abilità lavorative – Avviare progetti giovanili locali ed europei attraverso la musica e la RMA
DESTINATARI 4 giovani che lavorano direttamente con ragazzi con minori opportunità
DOVE Camar, Jud. Salaj, Romania
QUANDO Dal 10 al 18 novembre 2019
COSTI – Vitto e alloggio sono coperti dall’organizzazione ospitante – Costi del viaggio rimborsabili fino a 275 € a partecipante
COME PARTECIPARE Le candidature vanno inviate a progettazione@studioprogetto.org compilando l’application form nelle ultime pagine dell’allegato:
Con bambini e giovani. Da novembre 2019 per 1 anno.
Action local, Changing global
Corpo europeo di Solidarietà con bambini e giovani Portogallo
Da novembre 2019 per 12 mesi
L’organizzazione Juventude Cruz Vermelha Portogallo (corrispondente alla Croce Rossa Italiana), sta cercando 8 volontari ESC, fra cui un italiano/a motivati a lavorare con bambini e giovani in diverse zone del Portogallo (Guimaraes, Sao Joao Da Madeira, Gaia, Braga, Vila de Cucujaes), sul tema dell’inclusione sociale e promozione della solidarietà.
Studio Progetto è ente di invio per questo progetto, stiamo quindi raccogliendo le candidature di giovani in target (18 – 30 anni) da inviare poi all’associazione portoghese
L’ obiettivo principale del progetto è dinamizzare il loro territorio, aumentando le opportunità per i ragazzi e i giovani in situazione di vulnerabilità.
Attività possibili: Tutte le attività affronteranno temi di primaria importanza nel campo della gioventù: promozione della salute e istruzione, come abitudini alimentari, alcol e droghe abuso o promozione dell’attività fisica. Promuoveranno inoltre l’inclusione scolastica soprattutto attraverso competenze digitali e attività educative non formali. I volontari promuoveranno azioni nelle scuole; svilupperanno attività ricreative; svilupperanno e aiuteranno a organizzare attività sportive e di apprendimento durante le vacanze, il tempo libero, ma anche durante la scuola.Oltre a partecipare ai lavori già pianificati, i volontari saranno incoraggiati a sviluppare le proprie idee e progetti personali per arricchire ulteriormente l’organizzazione in linea con le sei aree di intervento: – Promozione della salute e educazione sanitaria: adozione di abitudini e comportamenti sani nell’ambito dello sviluppo individuale e sociale dei giovani.- Interventi per l’inclusione e l’uguaglianza di genere: inclusione di bambini e giovani in situazioni di esclusione sociale attraverso programmi e progetti basati su diverse realtà sociali.- Istruzione per lo sviluppo e la cooperazione internazionale: promozione dei valori umanitari e cooperazione internazionale attraverso la consapevolezza sociale, Diritti umani e bambini ed educazione per la pace e lo sviluppo.- Occupabilità, imprenditorialità e cittadinanza attiva: sviluppo delle competenze, imprenditorialità ed esercizio del proprio ruolo nella società, in particolare attraverso il volontariato.- Educazione ambientale: adozione di abitudini e atteggiamenti ambientali attraverso programmi e progetti che sensibilizzino verso un approccio più ecologico.- Educazione umanitaria: adozione di comportamenti civili e sviluppo di capacità e attitudini personali e sociali che rispettino la diversità e i diritti umani, attraverso progetti e attività di sensibilizzazione sui valori umanitari per i giovani verso una cultura di pace e non violenza.
Requisiti dei Volontari: – Età 18 – 30 anni – Interesse genuino per lavorare con i giovani e ragazzi svantaggiati e in situazioni di vulnerabilità (in ambito giovanile, sociale ed educativo). – Disponibili a svolgere uno ESC in Portogallo di 12 mesi – Interesse a lavorare in ambito sociale ed educativo – Motivato, flessibile, affidabile, empatico, creativo, curioso, aperto, responsabile e con buone competenze comunicative – Abilità per lavorare in un ambiente multiculturale e “multi-lingual” – Interesse a lavorare con i giovani e ragazzi svantaggiati e in situazioni di vulnerabilità – Disponibilità per supportare e stimolare differenti tipi di attività per il tempo libero, sia all’interno che all’aperto. – Competenze artistiche – Esperienze sportive e musicale saranno ben accette – Interesse ad imparare il portoghese, rendersi utile e a vivere quest’avventura.
Candidature Inviare CV in formato Europass, lettera di motivazione e modulo di candidatura (tutti i documenti in inglese) a progettazione@studioprogetto.org entro l’1 ottobre 2019 (ore 12 PM)!
Scambio giovanile in Polonia sul tema dell’ambiente!
Dal 6 al 12 ottobre 2019
Siamo partner di invio per lo scambio europeo “Upcycle Your Life” sul tema dell’ecologia e dell’ambiente che si svolgerà dal 6 al 12 ottobre 2019 a Poronin, in Polonia.
7 giovani con età 18-30 1 Youth leader maggiorenne. Il leader del gruppo avrà inoltre la possibilità di partecipare ad una visita preparatoria a Cracovia il 14-15 settembre.