Studio Progetto

tana libera tutti

Con la speranza che questo sia l’ultimo periodo da trascorrere nelle nostre TANE!!! 

Vi auguriamo una buona pasqua  e vi invitiamo a scaricare le istruzioni per…

clicca sull’immagine

P.S. inviaci la foto sulla nostra pagina facebook del tuo coniglio… quando l’hai realizzato

#ESCOANCHEIO

#ESCOANCHEIO

Per la maggior parte di noi mettersi le scarpe, prendere le chiavi di casa e uscire per fare una passeggiata è la cosa più facile del mondo.

Ma non è così per tutti.
Gli utenti dei nostri centri diurni per la #Disabilità e per la #SaluteMentale hanno bisogno di noi per vivere semplici momenti di svago e di socializzazione

Sostenendo il progetto #ESCOANCHEIO renderai possibili questi momenti.
Regala una passeggiata, una visita ad un museo, un pomeriggio in montagna o una giornata al mare a chi non può uscire da solo!

Dona il tuo 5*1000 ai nostri Centri Diurni per la Salute Mentale e per la Disabilità.

Nella tua dichiarazione dei redditi scegli Cooperativa Sociale Studio Progetto – C.F. 02308460282

… Grazie!

BUON COMPLEANNO

Buon Compleanno Studio Progetto!
Oggi compiamo 31 anni!E avevamo in programma di festeggiare ancora con voi, per vivere di nuovo le belle emozioni dello scorso anno e rendere omaggio al nostro territorio, che da 31 anni ci accoglie, stimola e permette di evolvere, giorno dopo giorno.

Oggi va così, con un brindisi virtuale.
Ci rifaremo nel 2021!…
Se volete rivederle, trovate le foto del #trentennale qui: https://www.facebook.com/pg/studioprogetto.cooperativasociale/photos/?tab=album&album_id=2310091659211089

Buona Pasqua!

… con una caccia al tesoro!

E’ una Pasqua strana quella di quest’anno.
Ma non per questo deve essere meno felice e meno condivisa.
E’ per questo che abbiamo deciso si farvi un piccolo regalo.

Oltre ai nostri auguri qui trovate un piccolo gioco da fare in famiglia.
Nella piú classica delle tradizioni Pasquali ecco qui una piccola e facile caccia al tesoro!

Scaricatela cliccando sull’immagine:

o a questo link: http://www.studioprogetto.org/wp-content/uploads/2020/04/STUDIO-PROGETTO_Gioco-Pasqua-2020.pdf

Dott. EVELINO ZANELLA, RADIOLOGO

Il Dott. Evelino Zanella è Medico Chirurgo, laureato presso l’Università degli Studi di Verona nel 1985.
Nel 1991 si è specializzato in Radiodiagnostica presso l’Università degli Studi di Padova.

Dal 1988 è dirigente medico di II° Livello presso ULSS8 Regione Veneto con un incarico di alta specializzazione in Radiologia interventistica

Per informazioni, colloqui e appuntamenti
con il Dott. Zanella
tel. 0445 1947715 e 340 7401357
e-mail: almaglio@studioprogetto.org
orari segreteria:
dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 e 14.30-18.30

Dott. Claudio Spadaro – Oculista / Oculista Pediatrico

Il Dott. Spadaro è Medico Chirurgo specializzato in Oftalmologia presso la clinica Universitaria di oculistica di Verona, con particolare attenzione all’oculistica pediatrica.

Dal 1993 ha lavorato come medico presso il reparto di Oculistica dell’Ospedale di Vicenza.
Dal 1994 al 1997 ha lavorato presso varie Ulss del Veneto come specialista ambulatoriale territoriale negli ambulatori di Sandrigo, Noventa Vicentina, Asiago, Motta di Livenza. 
Dal gennaio 1998 al 2002 ha lavorato come specialista ambulatoriale presso la Casa di Cura Villa Berica, occupandosi di visite convenzionate Ulss6 e ha iniziato l’attività di chirurgia ambulatoriale convenzionata.
Nel 1997 ha iniziato a lavorare come medico frequentatore presso l’ospedale di Bassano del Grappa occupandosi di Fluorangiografie retiniche.
Nel luglio 2001 ha ottenuto un incarico di sostituzione di Dirigente medico presso l’Ospedale Civile di Bassano. L’anno successivo è stato confermato dirigente medico.
Fino a dicembre 2011 è responsabile dell’attività di chirurgia degli annessi oculari dell’attività di topografia corneale e del servizio di Fluorangiografia retinica.
Ha condotto  l’ambulatorio di oftalmologia pediatrica dell’ospedale  di Bassano e il servizio di laser retinici per la fotocoagulazione di pazienti con vasculopatie retiniche e lesioni regmatogene.
Dal 2012 al 2019 ha seguito l’ambulatorio post chirurgico presso il centro sanitario di Marostica. 

Il Dott. Spadaro ha eseguito dal 1993 a tutt’oggi circa 500 interventi di tipo palpebrale nelle varie strutture pubbliche e private (blefaroplastica, entropion, ectropion neoformazioni maligne e benigne della palpebra, trichiasi e altre di aspetto minore come xantelasmi e pinguecule).
Ha eseguito e refertato circa 4400 fluorangiografie retiniche e un numero simile di retinografie.
Ha eseguito circa 2000 trattamenti laser retinici  per panfotocoagulazione, trattamenti maculari per diabetici, barrage per lacerazioni retiniche 400 capsulotomie IAG laser 20 iridoclasie iag.
E’ in grado di eseguire OCT time domain,  avendone eseguiti finora circa 400 e continua la collaborazione presso l’Ospedale di Bassano.
Dal 2011 esegue OCT di tipo Spectral domain e en face. 

Per informazioni, colloqui e appuntamenti:
tel. 0445 1947715 e 340 7401357 
e-mail: almaglio@studioprogetto.org 
orari segreteria:
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30


fromMEtoEU

FromMEtoEU è un progetto finanziato dall’UE, attraverso il programma Europa per i cittadini e presentato da Studio Progetto Cooperativa Sociale.

Il progetto ha l’obiettivo di mettere insieme europei e migranti, per scoprire che l’Europa non è solo un posto dove stare, ma un’opportunità per costruire una società inclusiva.

Il progetto è iniziato a novembre 2018 e si concluderà ad aprile 2020.
FromMEtoEU coinvolge 8 paesi partner:
Albania, Belgio, Croazia, Grecia, Italia, Macedonia, Polonia, Spagna, Grecia.

Il progetto è composto da 3 fasi diverse:
1 My Europe, My Story
2 I need (E)U, E(U) need me
3 S.O.S. Volunteers

MY EUROPE MY HISTORY

TRAINING COURSE, Bruxelles, marzo 2019
Obiettivi:
– conoscere la storia dell’UE, il sistema politico, il significato della cittadinanza dell’UE, le crisi migratorie,
– combattere la stigmatizzazione dei migranti;
– imparare metodi non formali sull’approccio peer to peer (storytelling, interculturale dialogo)
Metodologie:
workshop, educazione non formale
Target:
56 cittadini e rappresentanti di organizzazioni dei paesi partner

LOCAL ACTIVITIES
1 attività locale per ciascun paese partner
Obiettivi:
– diffondere il progetto a livello territoriale,
– favorire la sensibilizzazione reciproca migranti-cittadini europei,
– promuovere la solidarietà e la partecipazione
Metodologia:
non formal education, peer to peer
Target:
26 persone ogni workshop, famiglie, giovani, adulti.

I NEED (E)U, E(U) NEED ME

TRAINING COURSE, Zaragoza, Luglio 2019
Obiettivi:
– cercare soluzioni alla crisi dei migranti e strutturare interviste da attuare localmente.
– acquisire competenze e definire le modalità da utilizzare per la realizzazione di interviste locali
– promuovere opportunità di impegno interculturale e sociale a livello locale
Metodologie:
Lezioni frontali, non formal education
Target:
56 cittadini e rappresentanti di organizzazioni dei paesi partner

INTERVISTE E VIDEO INTERVISTE
Obiettivo:
realizzare 50 interviste e video interviste per ciascuno degli 8 paesi partner, con l’obiettivo di raccogliere, a livello locale, le difficoltà percepite da cittadini e migranti e le loro possibili soluzioni, sondare possibili collaborazioni e evidenziare somiglianze culturali
Metodologia:
Interviste e video curate da volontari reclutati dai diversi partner anche grazie alla piattaforma ESC
Target:
30 cittadini, 20 migranti

WORKSHOP LOCALI NEGLI 8 PAESI
Obiettivo:
organizzare i risultati delle interviste e proporre soluzioni per promuovere la solidarietà fra cittadini e migranti.
Es… potrei aiutarti con il giardinaggio \ pulizia della città; potresti aiutarmi con l’apprendimento delle lingue \procedure burocratiche, ricerca di lavoro, comprensione dell’UE)
Metodologie:
gestione dei conflitti
Target:
10 migranti e 20 cittadini selezionati tra il target

S.O.S. VOLUNTEERS

UN SITO WEB PER METTERE IN CONNESSIONE CITTADINI E MIGRANTI
Realizzazione e messa on line di un sito web connesso con 8 forum strutturati per mettere in contatto cittadini e migranti e attivare occasioni di volontariato individuale e collettivo

EVENTI LOCALI NEI PAESI PARTNER
Obiettivo:
Realizzazione di un evento locale per ciascun con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo locale della piattaforma
Promuovere il volontariato e la solidarietà
Coinvolgere le comunità dei paesi partner in azioni di solidarietà concrete
Target:
comunità dei territori dei partner

CONFERENZA FINALEfromME
Obiettivo:
Conferenza finale internazionale e premiazione delle migliori esperienze europee tra le esperienze di collaborazione fra cittadini e migranti
Sollecitare un dibattito sul futuro dell’UE
Definire con i partner i risultati del progetto e pianificare una strategia di diffusione della piattaforma web e dei risultati del progetto
Target:
56cittadini e rappresentanti dei paesi partner, volontari e pubblico

Dott. Massimo Segato – Ginecologo

Il Dott. Massimo Segato, ginecologo,
ha lavorato in ospedale come ostetrico ginecologo nell’ospedale di Arzignano dal 1981 al 2006 e presso l’Ospedale di Valdagno dal 2006 a tutt’oggi.

Collabora da circa 1 anno col Centro di procreazione medico assistita Genera di Marostica (VI)
Si occupa da circa 30 anni di sterilità come parte diagnostica : Isteroscopie, Laparoscopie diagnostiche, post coi tal test, è responsabile dal 2006 della struttura semplice ambulatoriale.

Il Cv del Dott. Segato, in breve
Laureato in medicina e chirurgia presso l’Università di Padova, master in medicina della riproduzione all’Università di Padova, specializzato in ostetricia e ginecologia presso l’Università di Verona il 10/09/84 abilitato a primario ospedaliero nella sessione 1989.
Titolare insegnamento nella scuola di Ostetrica dell’Università di Verona negli anni 1980-81-82.
Ha frequentato un corso di perfezionamento in colposcopia e patologia cervico vaginale, presso l’Università di Padova nel 1989.

Pubblicazioni:
“Considerazioni etiopatogenetiche su 600 casi di sterilità coniugale”
“Bindingof iodinated gonatropins to follicles and corpora lutea of human ovary“
“La colposterilizzazione tubarica”

Per informazioni, colloqui e appuntamenti
con il Dott. Massimo Segato
tel. 0445 1947715 e 340 7401357 
e-mail: almaglio@studioprogetto.org 
orari segreteria:
dal lunedì al venerdì 8.30 -12.30 e 14.30-18.30






Ciclo di incontri sulla genitorialità

Le domande di tuo figlio ti disorientano?

Forse ti serve una bussola!
Le psicoloche Dott.ssa Alice Mecenero e Dott.ssa Alice Xotta propongono un percorso dedicato a genitori (e nonni!) per imparare ad ascoltare e capire i bambini

MAMMA HO MAL DI PANCIA
Le preoccupazioni del bambino attraverso il corpo
martedì 17 marzo 2020, ore 20.30

PAPA’ MI COMPRI L’iPHONE?
Come proteggere i figli dal mondo del web: si alle regole, no al divieto!
Martedì 24 marzo 2020 ore 20.30

PERCHE’ PIANGI? QUANDO L’ADULTO SOFFRE
Rispondere alle domande dei bambini nei casi di divorzio, malattia o lutto
Martedì 31 marzo 2020 ore 20.30

BECCATI! COSA FACEVATE SOTTO LE LENZUOLA?
Spiegare il mondo della sessualità a bambini senza cadere in dubbi ed imbarazzi
Martedì 7 marzo 2020 ore 20.30

Gli incontri si terranno presso l’Ambulatorio “Al Maglio in Salute”, in via Cesare Battisti 16
Info e prenotazione posti: 0445 1947715 340 7401357

Dott. Alberto Pallavicini – Nutrizionista

Per informazioni, colloqui e appuntamenti
con il Dott. Alberto Pallavicini
tel. 0445 1947715 e 340 7401357 
e-mail: almaglio@studioprogetto.org 
orari segreteria:
dal lunedì al venerdì 8.30 -12.30 e 14.30-18.30

it_IT