Cristina Sabino

DOPO IL DIPLOMA? INCONTRI INFORMATIVI

Dopo il diploma? Incontri online con Università, ITS, Accademie e Conservatori in diretta streaming

I servizi Informagiovani e Progetto Giovani gestiti da Studio Progetto Cooperativa Sociale propongono un mese dedicato alla scelta post diploma. Un ciclo di appuntamenti in diretta Streaming con Università, Istituti di Formazione Tecnica Superiore, Accademie di Belle Arti e Conservatori Musicali e Enti, e Associazioni che si occupano di formazione post diploma.

La rassegna si aprirà il1 febbraio per concludersi l’8 marzo ed  ospiterà, in diretta streaming sulla piattaforma Zoom, 26 appuntamenti informativi gratuiti, permettendo  chi deve scegliere cosa fare dopo la maturità e a chiunque sia curioso di sapere che cosa offre il panorama formativo post diploma, di incontrare referenti per l’orientamento di alcune delle principali istituzioni formative del nord Italia.

Questo il calendario:


ITS – ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE

ITS NUOVE TECNOLOGIE PER LA VITA/ FONDAZIONE BIOTECNOLOGIE
Lunedì 1 febbraio, ore 15.00 – 16.00
Incontro condotto da Informagiovani di Trissino
https://bit.ly/rassegnapostdiploma2021

ITS ACADEMY MECCATRONICO
Lunedì 8 febbraio, ore 15.30-16.30
Incontro condotto da Informagiovani di Schio
https://bit.ly/rassegnapostdiploma2021

FONDAZIONE ITS ACADEMY LAST
Lunedì 15 febbraio, ore 15.00
Incontro condotto da Informagiovani di Arzignano
https://bit.ly/rassegnapostdiploma2021

ITS FASHION JEWELLERY COORDINATOR – COSMO
Giovedì 18 febbraio, ore 15.00 – 16.00
Incontro condotto da Informagiovani di Trissino
https://bit.ly/rassegnapostdiploma2021

ITS KENNEDY (ICT)
Venerdì 19 febbraio, ore 15.30-16.30
Incontro Condotto da Informagiovani di Schio
https://bit.ly/rassegnapostdiploma2021

ITS GREEN LEATHER MANAGER – COSMO
Lunedì 22 febbraio, ore 15.00
Incontro condotto da Informagiovani di Arzignano
https://bit.ly/rassegnapostdiploma2021

FONDAZIONE ITS – JOBSACADEMY
Venerdì 26 febbraio, ore 15.00-16.00
Incontro condotto da Informagiovani di Vicenza
https://bit.ly/rassegnapostdiploma2021

ITS MACHINA LONATI
Lunedì 1 marzo, ore 15.00 – 16.00
Incontro condotto da progetto Giovani Cornedo
https://bit.ly/rassegnapostdiploma2021

FONDAZIONE ITS TURISMO VENETO ACADEMY
Martedì 2 marzo, ore 15.00
Incontro condotto da Progetto Giovani Valdagno
https://bit.ly/rassegnapostdiploma2021

ITS ACADEMY AGROALIMENTARE VENETO
Venerdì 5 marzo, ore 15.00
Incontro condotto da Informagiovani di Vicenza
https://bit.ly/rassegnapostdiploma2021

FONDAZIONE ITS COSMO – ALTRI PERCORSI
Lunedì 8 marzo, ore 15.00
Incontro condotto da Informagiovani di Vicenza
https://bit.ly/rassegnapostdiploma2021




UNIVERSITA’

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Mercoledì 3 febbraio, ore 14.30 – 15.30
Incontro condotto da Informagiovani di Vicenza
https://bit.ly/rassegnapostdiploma2021

UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA
Mercoledì 10 febbraio, ore 15.00 – 16.00
Incontro condotto da Progetto Giovani Valdagno
https://bit.ly/rassegnapostdiploma2021

IUSVE ISTITUTO UNIVERSITARIO SALESIANO VENEZIA
Venerdì 12 febbraio, ore 15.00
Incontro condotto da Informagiovani di Arzignano
https://bit.ly/rassegnapostdiploma2021

UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA
Mercoledì 17 febbraio, ore 15.30-16.30
Incontro condotto da Informagiovani – Dado Giallo di Dueville
https://bit.ly/rassegnapostdiploma2021

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA – CAMPUS RIMINI
Martedì 23 febbraio, ore 15.00 – 16.00
Incontro condotto da Progetto Giovani Valdagno
https://bit.ly/rassegnapostdiploma2021

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
Mercoledì 24 febbraio, ore 15.00 – 16.00
Incontro condotto da Informagiovani di Vicenza
https://bit.ly/rassegnapostdiploma2021

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA
Mercoledì 3 marzo, ore 14.30 – 15.30
Incontro condotto da Informagiovani – Dado Giallo di Dueville
https://bit.ly/rassegnapostdiploma2021

ACCADEMIE, CONSERVATORI, SCUOLE SUPERIORI PER MEDIATORI LINGUISTICI, ISTITUTI SUPERIORI DI DESIGN, ASSOCIAZIONIIAZIONI

FAV – FORMAZIONE ALTO VICENTINO SRL DISKOS
Martedì 2 febbraio, ore 15.30-16.30
Incontro condotto da Informagiovani di Schio
https://bit.ly/rassegnapostdiploma2021

ACCADEMIA SANTA GIULIA
Giovedì 4 febbraio, ore 15.00 – 16.00
Incontro condotto da Progetto Giovani Valdagno
https://bit.ly/rassegnapostdiploma2021

SSML VICENZA
Venerdì 5 febbraio, ore 15.30-16.30
Incontro condotto da Informagiovani di Schio
https://bit.ly/rassegnapostdiploma2021

CONSERVATORIO PEDROLLO VICENZA
Martedì 9 febbraio, ore 15.00 – 16.00
Incontro condotto da Progetto Giovani Cornedo
https://bit.ly/rassegnapostdiploma2021

TOLC CISIA – CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SISTEMI INTEGRATI PER L’ACCESSO
Giovedì 11 febbraio, ore 15.00 – 16.00
Incontro condotto da Inforagiovani di Trissino
https://bit.ly/rassegnapostdiploma2021

CAMPUS CIELS
Martedì 16 febbraio, ore 14.30 – 15.30
Incontro condotto da Informagiovani di Vicenza
https://bit.ly/rassegnapostdiploma2021

ASSOCIAZIONE STUDENTI E PROFESSORI DI MEDICINA UNITI PER
Giovedì 25 febbraio, ore 15.30 – 16.30
Incontro condotto da Informagiovani di Vicenza
https://bit.ly/rassegnapostdiploma2021

ISTITUTO DESIGN PALLADIO
Giovedì 4 marzo, ore 15.30-16.30
Incontro condotto da Informagiovani di Vicenza
https://bit.ly/rassegnapostdiploma2021

la nuova tessera socio di studio progetto

Studio Progetto inaugura, con la fine di un anno incredibilmente sfidante, un nuovo progetto di Welfare Aziendale dedicato ai propri soci.
Una nuova Tessera Socio, nominale e personale, da utilizzare nelle attività commericiali che aderiscono all’iniziativa.
Ad oggi i convenzionati ufficiali sono una ventina, ma le adesioni informali sono già molte di più.
Il progetto vuole infatti essere in continuo sviluppo, e accogliere e raccogliere quante più realtà economiche locali, in un’ottica di beneficio comune: da una parte verso i soci, che con la tessera hanno diritto ad uno sconto, dall’altra verso il tessuto economico locale, stimolando gli acquisti a km zero.


CANALETE CTM – Società Cooperativa di Consumo
Commercio equo solidale
Galleria Dante 26, Valdagno
10% su articoli di artigianato, arredo casa, cosmesi, abbigliamento
e accessori non soggetti ad altre promozioni o sconti
Contatti:
Tel: 0445 480170
www.canalete.org
Facebook: Coop. Canalete

CANTINE SOLDA’
Vini e bevande
Via Silvio Pellico 1, San Quirico – Valdagno
5% su spesa di almeno 15 euro
Contatti:
Tel: 0445 473037
www.cantinesolda.it
Facebook: Cantine Soldà

DE MARCHI S.R.L.
Elettrodomestici ed elettronica
Via Monte Cimone 41, Cornedo Vicentino
5% su tutti i prodotti, ad esclusione di quelli già in promozione e dei servizi di telefonia
(Vodafone, Kena, Ho, Uno mobile)
Contatti:
Tel: 0445 431405
Facebook: De Marchi srl

EMPORIO SALUTE
Parafarmacia
Via Monte Cimone 41, Cornedo Vicentino V
prodotti erboristici,integratori, parafarmaci, dispositivi medici, cosmesi, omeopatia
Contatti:
Tel: 0445 446751
www.parafarmaciaemporiosalute.it
Facebook: Parafarmacia Emporio Salute

FARMACIA COOPERATIVA AL MAGLIO
Farmacia
Via Cesare Battisti 1, Maglio di Sopra, Valdagno
10% tranne farmaci, parafarmaci e fascia C
Contatti:
Tel: 0445 413665
www.farmaciamaglio.it
Facebook: Farmacia Cooperativa Maglio di Sopra

FILMUSICA
Articoli Musicali
Viale Trento 37, Valdagno
5% su Cd, Vinili, DVD, Bluray, Action Figures, Abbigliamento
Contatti:
Tel: 0445 403721
www.filmusica.it
Facebook: Filmusica

IL CERCHIO PULITURA, Valdagno
Pulitura
Viale regina Margherita 1, Valdagno
10% sui servizi di pulitura
Contatti:
Tel: 0445 480048
www.ilcerchiocoop.it
Facebook: Il Cerchio Cooperativa Sociale Valdagno

IL CERCHIO PULITURA, Recoaro
Pulitura
Piazza Dolomiti, 21, Recoaro Terme
10% sui servizi di pulitura
Contatti:
Tel: 0445 76448
www.ilcerchiocoop.it
Facebook: Il Cerchio Cooperativa Sociale Valdagno

IL CERCHIO SARTORIA
Tessuti e sartoria
Galleria Dante 12, Valdagno
10% sui servizi di sartoria
Contatti:
Tel: 0445 480100
www.ilcerchiocoop.it
Facebook: Sartoria il Cerchio Cooperativa Sociale

L’AMICO BIO
Alimentari
Via Sette Martiri 173, Valdagno
5% sulla spesa
Contatti:
Tel: 0445 401191
Facebook: Amico Bio

LE POINT
Calzature e Valigeria
Via Monte Cengio 28, Cornedo Vicentino
10% su tutti gli articoli non in promozione
Contatti:
Tel: 0445 951307
www.lepoint.it

OTTICA VISION
Ottica
via VII Martiri, 119 Valdagno
30% sul prezzo di listino per l’acquisto di occhiale da vista + lenti da
vista30% sul prezzo di listino per l’acquisto di occhiali da sole.
Contatti:
Tel: 0445 402044
www.otticavisionvaldagno.it
Facebook: Otticavision Valdagno

PASTICCERIA GELATERIA VALDAGNESE PAPILLON
Pasticceria Gelateria
Viale Regina Margherita 52, Valdagno
10% sui prodotti di propria produzione
Contatti:
Tel: 0445 1889559
www.pasticceriavaldagnese.it
Facebook: Papillon

LIBRERIA DE FRANCESCHI
Libreria, cartoleria giocattoli
via Lungo Agno Manzoni 7, Valdagno
Sconto 10%, sui giocattoli e del 5 % sulla narrativa (ad eccezione dei libri di
testo) per acquisti dai 20 euro
Contatti:
Tel: 0445 412877
www.libreriadefranceschi.it
Facebook: Libreria De Franceschi

PIZZERIA SAN MARTIN
Pizzeria
Via san Martino 36, Cornedo
10% di sconto sull’importo del singolo associato
Contatti:
Tel: 0445 951241
www.pizzeriasanmartin.it
Facebook: Pizzeria San Martin

I SAPORI DELL’ETNA
Frutta e Verdura – online store
via Monte Cengio 66, Cornedo Vicentino
10 % su tutti i prodotti
Contatti:
Tel: 349 5653599 (Valle del Chiampo)
328 0091517 (Valle dell’Agno)
www.saporidelletnastore.it

VALIGERIA AGNO
Calzature e Valigeria
Viale Trento 94 Valdagno
10% su tutti gli articoli non in promozione
Contatti:
Tel: 0445 403185
www.lepoint.it

YLANG YLANG
Abbigliamento
via E. Fermi 53/55 Valdagno
Sconto 10%, ad eccezione degli articoli già in promozione
Contatti:
Tel: 0445 401755
Facebook: Ylang Ylang


HAI UN’ATTIVITÀ COMMERCIALE E VUOI ADERIRE?

Scrivi a comunicazionemarketing@studioprogetto.org

like a boomer. Un CONVEGNO PER CAPIRE LE quotidianità “digitali” degli adolescenti.

Sabato 5 dicembre 2020, dalle 9.30 alle 12.30, vi aspettiamo a Like a Boomer, un convegno pensato per genitori e figure educative interessate a comprendere le quotidianità “digitali” degli adolescenti.

PROGRAMMA
Ore 9:30 | Saluti istituzionali e introduzione. Interverranno:
Barbara Corzato (Assessore alle Politiche giovanili Città di Schio)
Flavio Biffanti (Coordinatore Servizio Informagiovani di Schio)

Ore 9:45 | Intervento “Sguardi, divari o confini? Adulti e ragazzi nella relazione con i media” a cura del Prof. Claudio Riva – Sociologo dei media – Università degli Studi di Padova

Ore 10:30 | Testimonianze di giovani nativi digitali: esperienze di quotidianità “digitali”

Ore 11:15 | Intervento “Pedagogia hacker. Per un apprendimento esperenziale in digitale” a cura del Dott. Davide Fant di Metodi – Formatore e pedagogista – Rete Metodi di Milano

Ore 12:30 | Spazio alle domande e conclusioni

INFO E ISCRIZIONI
Evento gratuito su prenotazione.
Iscrizioni, entro venerdì 4 dicembre 2020, su: https://like_a_boomer.eventbrite.it

Contatti:
Tel. 0445 691249
Mail: informagiovani@comune.schio.vi.it

L’evento si svolgerà in modalità digitale per rispettare le disposizioni ministeriali e regionali  previste per l’emergenza sanitaria; saranno realizzate foto e riprese video.

ISLE OF ME _ un’opera d’arte per raccontare il lockdown

Isle of Me: un libro per vedere il lockdown attraverso gli occhi di beneficiari e operatori del progetto SIPROIMI del Comune di Valdagno, il sistema di accoglienza ed integrazione per titolari di protezione internazionale gestito dalla Cooperativa Sociale Studio Progetto. 

L’emergenza legata alla pandemia di Covid-19, in particolar modo quando è stata limitata la nostra libertà di spostamento, ha generato in tutti noi un senso di spaesamento. Stimolata dall’emergenza, l’equipe del progetto SIPROIMI valdagnese si è chiesta: cosa si prova ad essere in lockdown in uno stato che non è il proprio, di cui si stanno imparando lingua e costumi e dove la propria rete di relazioni sociali ed affettive è rarefatta, se non del tutto assente? E come è possibile dare una forma a tali pensieri ed emozioni?

Grazie alla collaborazione con l’artista Mattia Campo Dall’Orto, è stato ideato un laboratorio artistico che partendo da ritagli di vecchi libri, giornali e riviste ha invitato i partecipanti ad esprimersi attraverso tecniche quali il collage, l’associazione di immagini e parole e le cancellature di parte dei testi di partenza. Mattia Campo Dall’Orto ha poi riorganizzato il tutto in un’opera unitaria intitolato ISLE OF ME, la cui versione digitale è scaricabile gratuitamente.  

“Questo volume – dichiara l’artista nell’introduzione dell’opera – è un’istantanea dei sentimenti, dei ricordi e propositi emersi durante il lockdown: un periodo nel quale il tempo si è dilatato in cerchi concentrici. ISLE OF ME è il punto di partenza per ascoltarsi e reagire ad un’esperienza inaspettata che per molti si aggiunge alle sfide dell’integrazione, dell’identità e del lavoro.

Sono stati quattordici i partecipanti al laboratorio artistico, provenienti da otto diversi paesi: Costa d’Avorio, Guinea, Italia, Mali, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Somalia.
Quasi tutti con un età compresa tra i venti e trent’anni, si segnala la presenza di un piccolo artista in erba di tre anni.

doposcuola in natura a villa zileri

Un nuovo doposcuola con attività prevalentemente all’aperto negli spazi di Villa Zileri!

Per bambini frequentanti la scuola primaria (6-11 anni)
dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 17.00

Cosa faremo:
Sostegno allo svolgimento dei compiti e al metodo di studio
gioco in natura
attività di esplorazione, di orientamento, di collaborazione e di scoperta
supervisione psico-pedagogica

NB: Tutte le attività sono svolte nel pien rispetto delle misura di sicurezza!

————————————

Percorsi individuali o in piccolo gruppo per ragazzi delle scuole secondarie di I e II grado

Sostegno al metodo di studio
Sviluppo personale
Sviluppo dell’autostima


Tariffa settimanale: 75 €
Tariffa mensile: 300 €

Info
claudia.donadello@studioprogetto.org | 340 423 7510

tre appuntamenti con informagiovani di trissino

Informagiovani di Trissino propone un ciclo di appuntamenti dedicati ai ragazzi dai 13 ad i 30 anni.
Protagonista degli incontri è “ULISSE, il Camper dell’Orientamento”, progetto  dedicato ad aiutare i giovani della provincia di Vicenza a trovare la propria strada nel mondo del lavoro con modalità innovative.

Questi gli appuntamenti, tutti gratuiti ma su iscrizione
– Lunedì 28 settembre | h. 15.00 – 17.30
– Lunedì 19 ottobre | h. 15.00 – 17.30
– Lunedì 16 novembre | h. 15.00 – 17.30

I servizi e le attività che trovi in camper:
>> CV CHECK porta il tuo Curriculum Vitae per ricevere consigli utili per renderlo attraente agli occhi di un selezionatore,
>> ORIENTAMENTO PERSONALIZZATO (scolastico e/o lavorativo), l’orientatrice aiuterà i ragazzi a conoscere meglio il mondo del lavoro e le sue dinamiche e a scegliere il percorso formativo e professionale più adatto a te.

Per prenotare una consulenza gratuita: http://bit.ly/Ulisse_Trissino_iscrizioni

Il progetto ULISSE:
Progetto del Comune di Vicenza realizzato con il sostegno della Fondazione Cariverona, ed il partenariato di Fondazione Emblema e dai Comuni di Arcugnano, Costabissara, Creazzo, Dueville, Nanto e Quinto Vicentino.Tutte le informazioni sono disponibili al sito www.ulisseorienta.it

ICS Factor: Innovazione, Competitività, Sostenibilità. secondo meeting provinciale

Innovazione, Competitività, Sostenibilità
Un percorso di dialogo strutturato con i politici per valorizzare le eccellenze territoriali e costruire orizzonti di realizzazione giovanile

PARTECIPA ANCHE TU AL PROSSIMO MEETING E SCOPRI L’ICS FACTOR!
Valdagno, 25-26 Settembre 2020


ICS FACTOR
– INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, SOSTENIBILITÀ
il progetto Europeo finanziato dal programma Erasmus+
che vuole valorizzare le eccellenze territoriali fa tappa a Valdagno


Si aprirà il 25 settembre alle 15.30 a Valdagno il secondo meeting di “ICS FACTOR – INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, SOSTENIBILITÀ”, progetto Europeo finanziato dal programma comunitario ErasmusPlus e che ha come obiettivo scoprire e mettere in luce quali sono, secondo i giovani vicentini le eccellenze sportive, imprenditoriali e in ambito innovazione del territorio. 


Coordinato dalla Cooperativa Sociale Studio Progetto, ICS Factor vede il Comune di Vicenza come ente capofila e la partecipazione di altri 11 comuni della provincia vicentina: Valdagno, Bassano del Grappa, Asiago, Dueville, Arzignano, Lonigo, Montecchio Maggiore, Thiene, Santorso, Schio, Torri di Quartesolo, oltre alla Provincia di Vicenza. Una rete istituzionale importante che mira a creare un percorso di dialogo strutturato tra giovani e amministratori locali per valorizzare le eccellenze territoriali e costruire orizzonti di realizzazione giovani

Durante il primo meeting, tenutosi a Vicenza nel mese di luglio, i partecipanti hanno individuato 60 fra aziende, imprese e singoli individui in grado di rappresentare il meglio dell’innovatività e dell’imprenditoria Vicentina. Il prossimo passaggio sarà selezionare, fra questi 60, i 10 che potranno partecipare all’ultimo appuntamento del progetto, un Festival dei Giovani che si terrà dal 22 al 25 ottobre a Vicenza.

L’appuntamento con ICS Factor è a Valdagno 25 settembre e 26 settembre.

Il venerdì pomeriggio dalle 15.30 alle 19.00, con apericena finale e il sabato mattina dalle 9.30 alle 13.00 con aperitivo conclusivo i giovani tra i 15 e i 30 anni di tutto il territorio provinciale, e i loro amministratori potranno confrontarsi e far emergere  le realtà vicentine giovani che, negli ambiti di imprenditoria, sport e ambiente, hanno “l’ICS Factor”, quel qualcosa in più che fa la differenza, da cui prendere ispirazione. L’obiettivo del progetto è infatti trovare il buon esempio, mettere in luce l’impegno e la passione per generare una riflessione che possa innescare un processo virtuoso e portare alla nascita di nuove idee, opportunità e prospettive per i giovani.

Se sei un giovane in età compresa tra i 15 e i 30 anni e vivi nel territorio vicentino, partecipa!


Clicca qui per iscriverti
Previsti anche rimborsi per le spese di viaggio e la possibilità di pernottare*



La partecipazione al meeting e agli aperitivi è gratuita.
È previsto un rimborso delle spese di viaggio per chi percorre più di 10 km e la possibilità di pernottare per chi percorre più di 45 km/1 ora di strada per raggiungere Valdagno.

Per maggiori informazioni scrivi a: progettazione@studioprogetto.org

Studio progetto a sostegno delle giovani donne indiane

Da anni la nostra Cooperativa supporta progetti di solidarietà in India e in Guatemala.
La nostra avventura come supporter è cominciata grazie all’entusiasmo e alla conoscenza personale di alcuni dei soci storici di Cooperativa, e continua con l’adesione formale della cooperativa come sostenitore di Namastè Life Project.
Questo vuol dire che i soci di Studio Progetto hanno scelto di donare mensilmente una piccola quota per sostenere i più poveri, nei luoghi più poveri.
Oggi pubblichiamo il report dei primi 6 mesi del Programma ESA: Empowerment e sviluppo olistico delle Adolescenti nel West Bengal Indiano – gestito dall’associazione CINI e da noi sostenuto, che nonostante il particolare periodo che il modo sta vivendo, continua ad andare avanti, e a dare i suoi preziosi frutti.
La pandemia dovuta al COVID-19 si è abbattuta anche in India, esponendo la popolazione, soprattutto i più poveri e vulnerabili, a pericoli dalle numerose sfaccettature, in primis la fame.

A differenza del nostro mondo infatti, il primo problema in India è stato sfamarsi, in un contesto in cui i lavoratori a giornata sono stati improvvisamente obbligati a chiudersi nelle proprie abitazioni e quindi non più in grado di uscire e guadagnare quel poco di cibo per sfamare le proprie famiglie.

Nonostante questa situazione, le attività del progetto non si sono bloccate, ma hanno potuto proseguire supportate dalla tecnologia.
Le formazioni che dovevano essere condotte sono state infatti spostate su whatsapp, dove materiali comunicativi adeguati sono stati creatiappositamente e condivisi settimanalmente. Oltre a questo, non sono mancati i risultati sul campo, portando anche al blocco di due matrimoni precoci.

Scarica il report:

Acting Local, Changing Global: esc in portogallo

European Solidarity Corps – ESC : 11 mesi con la Sezione Giovani della Croce Rossa Portoghese

Siamo Ente di invio per “Acting Local, Changing Global “un progetto ESC – Corpo Europeo di Solidarietà proposto dalla Sezione Giovani della Croce Rossa Portoghese.

IL PROGETTO
Acting Local, Changing Global 
I volontari, 13 in tutto, prenderanno servizio in una delle sedi della Croce Rossa portoghese di Braga, Cucujães, Fafe, Frazão, Guimarães, São João da Madeira, Torres Vedras, Vale de Cambra e Nova de Gaia
Durante lìanno di peogetto (da gennaio 21 a gennaio 22), i volontari svolgeranno diverse attività che mirano a promuovere, nei bambini e nei giovani, la solidarietà verso gli altri,  indipendentemente dalla nazionalità, dal sesso o dalla razza.
I volontari potranno essere  coinvolti  in tutte le fasi delle tante attività proposte sul territorio dalla Croce Rossa: nell’azione pratica, a contatto con le persone, nella pianificazione degli eventi, nella gesione deisocial media e in attività di comunicazione. I volontari saranno inoltre incoraggiati e sostenuti nel proporre e sviluppare nuove idee e progetti.

Tutte le attività tratteranno temi di primaria importanza nel campo della gioventù:
la promozione della salute e l’educazione,  le abitudini alimentari, l’abuso di alcol e droghe,  
la promozione dell’attività fisica.

I volontari promuoveranno azioni nelle scuole; svilupperanno attività per il tempo libero; svilupperanno e aiuteranno a organizzare attività sportive e di apprendimento durante le vacanze, il tempo libero, ma anche durante il periodo scolastico,

ORGANIZZAZIONE OSPITANTE: Croce Rossa Portoghese – Sezione Giovani: https://www.cruzvermelha.pt/juventude.html

PAESE: Portogallo

DOVE: Cucujães / Fafe / Frazão / Guimarães / São João da Madeira / Torres Vedras / Vale de Cambra / Vila Nova de Gaia

QUANDO: Gennaio 2021 – Gennaio 2022

DETTAGLI: Scarica l’infopak:


COME CANDIDARSI: Contattare Studio Progetto Cooperativa Sociale scrivendo a progettazione@studioprogetto.org o chiamando Alessandra al 335 329542


EcoArt: Scambio Giovanile in Croazia

EcoArt: Educate, Create, Overcome through Art – dall’8 al 15 ottobre 2020 a Ludbreg, in Croazia

Cerchiamo 5 partecipanti di età compresa tra i 18 e i 25 anni + 1 partecipante anche over 25 * con un minimo di esperienza in mobilità all’estero per ricoprire il ruolo di youth leader per lo Scambio Giovanile dal titolo “Educate, create, overcome through Art” – ”Educare, creare, superare attraverso l’Arte”.

Lo scambio, finanziato dal programma Erasmus+ e proposto da Lumen, si terrà dall’8 al 15 ottobre 2020 a Ludbreg (Croazia) e riunirà 36 giovani provenienti da 6 Paesi Europei: Italia, Lithuania, Spagna, Lettonia, Portogallo e CroaziaIl tema principale dello Scambio è la promozione della tutela ambientale attraverso l’arte.
I giovani impareranno e discuteranno riguardo i problemi ambientali più importanti e  i rischi che esistono nei loro paesi e in tutta l’Europa.
Le attività si soffermeranno su come i cittadini (sia individualmente che a gruppo) possono portare il loro contributo per migliorare la situazione ambientale e trasferire questa conoscenza ad altri attraverso la creatività.

Per tutti i dettagli del progetto:
Scarica qui l’Infopack

Candidature il prima possibile compilando il modulo di candidatura al link:
https://forms.gle/yU1Gw5h5RaRiUBLw5

it_IT