Cristina Sabino

Youth for active democracy

scambio giovanile internazionale

Selezioniamo 7 partecipanti ed uno Youth Leader per “Youth for active democracy”
scambio giovanile finanziato dal programma Erasmus+ che si terrà in Polonia dall’8 al 14 ottobre 2021.

Argomento dell scambio:
conoscere i principi democratici e gli strumenti per la democrazia diretta per stimolare la partecipazione dei giovani nella vita pubblica

Partecipanti: 7 giovani 18-30 anni +
1 Youth Leader (1+ non ci sono limiti di età)
Luogo: Krakow – POLAND
Date: 8 – 14 ottobre
Visita preparatoria: 25 e 26 settembre 2021

Candidature compilando il MODULO: https://bit.ly/Youthforactivedemocracy

Per maggiori informazioni scrivere a:
progettazione@studioprogetto.org

Per partecipare è necessario possedere il green pass.

THE RED BENCH

SCAMBIO GIOVANILE INTERNAZIONALE A TRISSINO – 19 – 27 NOVEMBRE 2021

Dal 19 al 27 novembre 2021 si terrà a Trissino lo Scambio Giovanile InternazionaleThe Red Bench” proposto dal Comune di Trissino con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sulla violenza contro le donne e le ragazze, l’uguaglianza di genere e l’emancipazione delle donne, attraverso l’arte e la creatività.

Lo scambio, finanziato dal Programma Europeo Erasmus Plus, accoglierà giovani provenienti da 6 diversi paesi: Estonia, Ungheria, Macedonia, Spagna, Turchia e Italia che, per 9 giorni si occuperanno, attraverso l’arte e la creatività, di sensibilizzare la cittadinanza rispetto alla violenza di genere.
L’attività più visibile, e risultato tangibile dello scambio sarà la realizzazione di una Panchina Rossa, che sarà collocata nel centro della città durante la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, il 25 novembre 2021.

Il progetto, gestito da Cooperativa Sociale Studio Progetto, è in fase di avvio, e sono aperte le selezioni dei partecipanti italiani e dello youth leader: 

Selezioniamo:
5 partecipanti
dai 17 ai 23 anni interessati alle tematiche del progetto
1 youth leader maggiorenne, con precedenti esperienze nel campo della mobilità giovanile internazionale

Candidature:
Candidatura partecipanti entro il 17 ottobre 2021
Candidatura Youth Leader entro il 17 settembre 2021
compilando il modulo di candidatura a questo link: https://bit.ly/TheRedBench_YE

Dettagli nell’allegato Infopack:  Infopack_The Red Bench

In sintesi:
Titolo: The Red Bench – La Panchina Rossa
Tema: Violenza di genere
Sede: Trissino – (Vicenza, Italy)
Destinatari: 5 giovani in età compresa fra 17 e 23 anni
Date:  19 – 27 novembre 2021
Costi: spese di vitto, alloggio, viaggio  finanziati dal programma Erasmus+

Contatti:
progettazione@studioprogetto.org
e informagiovani@comune.trissino.vi.it
335 329542 e  0445 491457

NB: per partecipare allo scambio sarà necessario essere in possesso del Green Pass

DON’T EAT YOUR EMOTIONS

Selezioni chiuse!



Cooperativa Sociale Studio Progetto è partner dello scambio giovanile Erasmus+ “Don’t eat your emotions” che si terrà in Estonia dal 22 al 31 ottobre 2021 sul tema del cibo e dei disordini alimentari.

26 giovani da 5 paesi (Estonia, Italia, Slovacchia, Portogallo e Lettonia) affronteranno questo tema insieme attraverso workshop, giochi e attività di educazione non formale.

Si cercano 4 partecipanti + 1 leader.

PARTECIPANTI

  • 18-30 anni
  • interessati al tema dei disturbi alimentari e dell’alimentazione emotiva
  • non hanno paura dei venti ventosi dell’Estonia
  • non hanno necessariamente una buona conoscenza dell’inglese

YOUTH LEADER

  •  Età dai 20 anni in su senza il limite massimo di età
  • animatore giovanile o ha esperienza precedente nella conduzione di gruppi o progetti Erasmus
  • Idealmente qualcuno con un backgroud di psicologia o ha esperienza con i disturbi alimentari
  • buona padronanza dell’inglese
  • disposto a sostenere il suo team per tutta la durata del progetto

Candidature entro il 10 settembre.
MODULO DI CANDIDATURA: https://forms.gle/4phKiz9ph2gnMV6a7

DETTAGLI
Scarica l’Infopack:

womenity

WOMENITY

Training Course sull’equità di genere e sulla lotta alla disuguaglianza attraverso strumenti e metodi creativi attraverso l’educazione non formale. 
L’obiettivo generale del Training Course è formare operatori giovanili e coinvolgere i giovani sul tema dell’uguaglianza di genere attraverso il linguaggio visivo dei fumetti. 

Obiettivi specifici: 
Esplorare l’equità e l’iniquità di genere nelle realtà del lavoro giovanile;
Condividere attività di apprendimento non formale ed esercizi creativi sull’esplorazione del genere, sul ruolo dei modelli di comportamento socialmente assegnati e sulla percezione delle differenze. 
Promuovere il programma Erasmus+ come strumento per l’equità di genere fra i più giovani.

Dove e quando
9-18 Dicembre 202, Recoaro Terme, Italia.

Partner:
Italia: Studio Progetto Cooperativa Sociale 
Repubblica Ceca: Centro Europeo della Gioventù Břeclav
Estonia: Partner Up Estonia
Germania: Jugend, Bildung und Kultur
Grecia: Centro per l’empowerment giovanile
Ungheria: YOPA – Associazione Giovani per la Partecipazione
Lettonia: Centro MARTA
Lituania: Progetti Unici
Polonia: SIR
Portogallo: Club Intercultural Europeu
Romania: GEYC
Spagna: Asociación Mundus – Un Mundo a tus Pies

Partecipanti:
– Operatori giovanili che lavorano direttamente con i giovani con minori opportunità;
– Operatori giovanili, youth leader che hanno già avuto almeno 1 esperienza di lavoro giovanile internazionale;
– Operatori giovanili e Youth leader interessati all’uso dei fumetti come strumento per affrontare l’equità e la disuguaglianza di genere;
– I partecipanti dovrebbero essere disponibili a svolgere almeno un’attività durante il training
– Essere in grado di comunicare la lingua inglese.

Per maggiori informazioni scarica l’Infopack

SCARICA IL BOOKLET realizzato al termine del Training.

CULTURALLY (Y)OURS

Studio Progetto è partner di H2O Associação de Jovens de Arrouquelas, per il Training Course “CULTURALLY (Y)OURS”.
Il training course si svolgerà a Arrouquelas, Rio Maior, Portogallo dal 23 ottobre 2021 al 1 novembre 2021.

Tema: Tema e argomento del training è l’interculturalità, in particolare il coinvolgimento di migranti e rifugiati in attività giovanili locali e scambi giovanili internazionali

Destinatari: il corso è rivolto a educatori, insegnanti, operatori giovanili, youth leaders, volontari e chiunque abbia a che fare con giovani con background culturali diversi. Operatori giovanili, animatori giovanili che hanno già almeno un anno di esperienza in progetti giovanili internazionali.

Requisiti: avere supporto organizzativo per un’ulteriore cooperazione; essere in grado di comunicare la lingua inglese.

Dove: Arrouquelas, Rio Maior, Portogallo
Durata: dal 23 ottobre 2021 al 1 novembre 2021
Scadenza: 15 settembre 2021
Candidature: compilare il modulo https://forms.gle/ZXbLvwbBjji5yo5A8
Info: consulta l’infopack o invia una mail all’indirizzo alexandre.jacinto@h2o.pt  o h2o@h2o.org.pt

L’Ente proponente: H2O Associação de Jovens de Arrouquelas, e un’associazione portoghese senza scopo di lucro che si occupa di tematiche come la consapevolezza ambientale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale, la solidarietà e il volontariato e il sostegno ai giovani con ostacoli geografici.

lavori di pubblica utilità valdagno 2021

Studio Progetto è partner del nuovo progetto di Inserimento Lavorativo della “Rete del Patto territoriale per la cittadinanza attiva, raggruppamento Unione Montana Pasubio Alto Vicentino”.

Il bando è rivolto a n.3 beneficiari, cittadini residenti o con domicilio temporaneo nel Comune di Valdagno, con più di 30 anni di età, disoccupati di lunga durata, oppure disoccupati svantaggiati e a rischio di esclusione sociale e povertà.

I beneficiari selezionati saranno chiamati a svolgere progetti di pubblica utilità all’interno dei servizi comunali, per 20 ore alla settimana, per un totale di 6 mesi, tramite contratto di assunzione presso la coop. Studio Progetto.
Le aree di inserimento previste sono:

  • Biblioteca, archivio
  • Assistenza anziani/supporto scolastico
  • pulizie/sanificazione preventiva anticovid-19 di ambienti non sanitari

Sono previste inoltre delle ore di orientamento e ricerca attiva del lavoro, erogate dall’Ente Enac di Schio.

Modulo di adesione e dettagli qui:
https://www.comune.valdagno.vi.it/comunichiamo/notizie/inserimento-lavorativo-temporaneo-di-disoccupati-privi-di-tutele-1

from me to eu: conclusione

Si è concluso a fine Aprile 2021 FroMEtoEU, progetto Europeo finanziato dal programma Europe for Citizens proposto da Cooperativa Sociale Studio Progetto con il parternariato del Comune di Valdagno e di altri 8 paesi europei con altrettante associazioni e municipalità:

Albania
Association of Local Autonomy of Albania
Qendra UET 
Belgio
Association des Agences de la democtarie Locale – Office in Brussels 
Commune d’Etterbeek
Croazia
Udruga Agencija Lokalne Demokracije
Opicina Brtonigla
Grecia
Simmetecho
Konofelis Epicheirisi Ipiresion Dimoy Neapolis-Sykeon
North Macedonia
Zdruzenie insitut za razvojna zaednicata
Municipality of Jegunovce
Polonia
Fundacja Centrum Aktywności Twórczej
Miasto Leszno
Spagna
Asociation Mundus 
Ayuntamento de Santa Coloma de Gramenet

Tutti i dettagli del progetto e i materiali prodotti sul sito dedicato: www.frommetoeu.eu

Qui il motion graphic di presentazione del progetto:
https://youtu.be/R01srKvzJVk

Sul Canale Youtube FromMEtoEU sono disponibili i video realizzati dai partner

Scarica il Report Finale (in inglese): Final Report FromMEtoEU

 

studio progetto YOUTH ACADEMY

Un’accademia per scoprire Erasmus+ e diventare Youth Leader e lavorare con Studio Progetto

Tre giorni di formazione per diventare Youth Leaders e collaborare con l’Ufficio Progettazione di Studio Progetto Cooperativa Sociale nella realizzazione di scambi giovanili e training course internazionali finanziati dal programma Erasmus+.


Cooperativa Sociale Studio Progetto propone la prima Youth Academy finalizzata alla formazione di un gruppo di giovani fra i 20 ed i 30 anni interessati a muovere i primi passi nel campo della mobilità internazionale e dell’educazione non formale.

Il percorso formativo, completamente gratuito,
si terrà nei giorni di
lunedì 26, martedì 27, mercoledì 28 luglio,
per un totale di 12 ore e verterà su:
– Conoscenza del programma Erasmus+ KA1
(con focus su scambi giovanili e formazione degli operatori giovanili)
– Metodologie di educazione non formale
– Cura degli aspetti organizzativi e logistici di uno scambio giovanile internazionale
– Sicurezza nei luoghi di lavoro


Tra i partecipanti al percorso formativo Studio Progetto selezionerà  gli Youth Leaders che collaboreranno, con contratto di collaborazione occasionale, con  l’Ufficio Progettazione nell’implementazione di 3 scambi giovanili già approvati che si svolgeranno tra Settembre 2021 e l’estate 2022.


Caratteristiche e requisiti richiesti per la partecipazione: 

  • buona conoscenza e capacità di interazione in lingua inglese 
  • spirito di iniziativa, capacità organizzative e problem solving
  • senso di responsabilità
  • capacità di lavoro in gruppo
  • flessibilità e disponibilità 24h per tutta la durata dello scambio (circa 8-10 giorni)
  • preferibili (anche se non indispensabili) conoscenze di metodologie di educazione non formale e/o esperienze di animazione con giovani (es. Grest, centri estivi, scout…) e/o partecipazione a scambi giovanili


Compiti previsti durante la realizzazione degli scambi:

  • gestione dei partecipanti in collaborazione con gli Youth Leaders degli altri gruppi
  • gestione e conduzione di attività animative e di educazione non formale secondo il programma dello scambio
  • cura degli aspetti logistici (spesa, trasporti locali, gestione degli spazi della struttura di accoglienza, ecc.)

Candidature:
Per candidarsi compilare il modulo a questo link:
https://forms.gle/mhQjt6sftnAijmKh9
entro il 18 luglio 2021

Info:
progettazione@studioprogetto.org

candidati: https://forms.gle/mhQjt6sftnAijmKh9

questo il programma: 

La Youth Academy si svolgerà nei giorni 26-27-28 Luglio 2021 presso la sede della cooperativa sociale Studio Progetto in via Monte Ortigara 115/b a Cornedo Vic.no (VI). Di seguito il programma delle giornate e gli orari:

Lunedì 26 Luglio 2021 – ore 9.00
9.00-9.30: icebreaking/conoscenza dei partecipanti
9.30-10.15: presentazione Erasmus+/Focus sugli Scambi giovanili. I ruoli dei partecipanti
10.15-11.00: fase preparatoria allo scambio (sopralluogo, materiali, programma attività)
11.00-11.30: pausa-caffè
11.30-13.00: logistica: task dal risveglio alla buonanotte

Martedì 27 Luglio 2021 – ore 9.00
9.00-9.30: icebreaking
9.30-11.00: tecniche di educazione non formale
11.00-11.30: pausa-caffè
11.30-13.00: gestione del gruppo: situazioni tipo e come gestirle

Mercoledì 28 Luglio 2021 – ore 14.30
14.30-15.30: icebreaking
15.30-16.30: norme per la sicurezza durante uno scambio
17.00-17.30: pausa-caffè
17.30-18.00: gli scambi di Studio Progetto e le proposte in uscita
18.00-18.30: youthpass e l’apprendimento non formale



Green teen summer

Green Teen Summer – Esperimenti di civiltà
volontariato estivo per ragazzi e ragazze dai 13 ai 17 anni



Green Teen Summer è una nuova iniziativa pensata da Progetto Giovani Valdagno e dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Valdagno e realizzata grazie alla collaborazione di associazioni e realtà cittadine che si occupano di ambiente, natura e rispetto per il territorio.

Green Teen Summer offre a chi ha fra i 13 ed i 17 anni la possibilità di impegnarsi in attività di volontariato diverse, scegliendo il periodo, l’impegno e la tipologia di attività fra un elenco di realtà che hanno raccolto l’invito ad accogliere volontari coinvolgendoli per tutto il mese di luglio. 

I ragazzi e le ragazze interessate ad arricchire la propria estate potranno scegliere
fra le attività e le associazioni, incastrando gli orari e i giorni di disponibilità per costruire un’esperienza a loro misura, dedicando qualche ora, qualche giorno o settimana alla scoperta del territorio, alla pulizia dei  sentieri, all’organizzazione di eventi…

Questo è l’elenco delle realtà che hanno aderito all’iniziativa e delle attività proposte

Ciuchinando, dove i ragazzi e le ragazze potranno supportare gli educatori ed animatori nelle attività del centro estivo per bambini dai 5 – 12 anni  (apicoltura, orto didattica, laboratori musicali-sensoriali-di trasformazione vegetali ed erbe spontanee, attività manuali, orientamento in natura, escursioni e interazioni con asini e animali della fattoria).

Mato Grosso, dove i ragazzi collaboreranno alle abituali attività dell’associazione: sgombero, orticultura, riciclo ferro, lavori di giardinaggio, per raccogliere fondi da destinare alle missioni in America Latina, negli stati del: Perù, Brasile, Bolivia, Ecuador.

A.N.A. Alpini,  Sezione di Valdagno, che ha proposto un percorso di di sensibilizzazione  sulla storia, l’ambiente e la conoscenza del nostro territorio. Il percorso, di 5 incontri, si propone l’obiettivo di accompagnare i ragazzi a comprendere l’importanza della Protezione Civile, la sua attività sul territorio e il grande supporto alla popolazione che l’ANA da sempre garantisce. NB: è richiesta la partecipazione all’intero percorso e non è possibile partecipare alle singole giornate.

Associazione I6W9, che si occupa di promozione sportiva e valorizzazione del territorio propone agli interessati due due pomeriggi di pulizia e manutenzione sentieri nei territori di Valdagno e Recoaro.

Valley & Green Valley – Valle pulita. Valle-Y con Valle Pulita propone ai giovani interessati attività di pulizia degli argini, boschi, ecc. 

Museo Civico Dott. Dal Lago, accoglie volontari per la gestione delle tante attività estive e laboratori della rassegna Vivinatura

Le Guide a.s.d., propongono ai volontari di collaborare alla gestione dei bambini dei centri estivi durante i loro interventi di educazione ambientale ed escursioni

AGNO EXPRESS KM0, chiede aiuto nella preparazione delle cassette alimentari da consegnare a i clienti.

Progetto Giovani Valdagno, che propone laboratori di riciclo creativo

Come partecipare?
Le iscrizioni sono aperte e si chiuderanno il 25 giugno.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo predisposto, disponibile sul sito www.progettogiovanivaldagno.it, indicando le attività che si desidera sperimentare.

Il percorso si aprirà sabato 3 luglio dalle 10.00 alle 12.00, con una mattinata di presentazione e conoscenza e si concluderà  sabato 31 luglio con una festa finale.

Quota di partecipazione:
10 euro per le sole spese di assicurazione

Info:
Progetto Giovani Valdagno
via Petrarca 10 – 36078 Valdagno (Vi)
tel: 0445 405308 – 327 6590330
email: info@progettogiovanivaldagno.it

selezionamo addetto al controllo di gestione

Cooperativa Sociale Studio Progetto seleziona addetto controllo di gestione, settore servizi alla persona.

La persona si occuperà della gestione contabile e finanziaria, di elaborazione budget previsionali, consuntivi, analisi degli scostamenti, pianificazione economica.

Il candidato ideale è un laureato in materie economiche o affini, con preferibile esperienza pregressa maturata nel controllo di gestione.

Completano il profilo, buona conoscenza della gestione amministrativa-finanziaria, spiccate capacità nell’utilizzo di Excel, buone doti organizzative, capacità di analisi e di problem solving.

Si offre contratto a tempo determinato, finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato

Orario iniziale: part-time 20h settimana, con possibilità di successiva implementazione

Per candidature inviare CV a: curriculum@studioprogetto.org

Il presente annuncio si rivolge ai candidati di ambo i sessi (L. 903/77) e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

Studio Progetto Società Cooperativa si impegna, laddove richiesto, ai sensi dell’articolo 13 del d.lgs. 196/2003, a trattare i dati personali forniti in sede di invio della candidatura, unicamente per la gestione delle procedure di selezione del personale, anche tramite l’utilizzo di procedure informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità

it_IT