Cristina Sabino

DECRETO CUTRO: LA NUOVA LEGGE SUL SISTEMA DI ACCOGLIENZA SPIEGATA IN DIECI RIGHE

un pezzo dell’Avv. Igor Brunello, esperto in diritto dell’immigrazione. 

Il 6 maggio 2023 è stato convertito in legge il D.L. 20/2023 del 10/03/2023, meglio noto come decreto Cutro.
Eravamo abituati ad un sistema di accoglienza che prevedeva, anche per i richiedenti asilo, la possibilità di inserimento nel S.A.I (Sistema di accoglienza e Integrazione), il sistema di accoglienza diffusa gestito direttamente dai Comuni, con erogazione di servizi di cura e inclusione.

Per l’attuale Governo i richiedenti asilo sono una emergenza. Sono troppi, costano troppo e si fatica troppo ad espellerli. Il Decreto Cutro è una risposta a questa visione.

Il nuovo assetto prevede che i migranti appena soccorsi vengano ospitati, oltre che negli Hot Spot (centri di primissima accoglienza dedicati al primo soccorso e alla identificazione), anche in strutture analoghe o in strutture provvisorie in cui siano erogati solo il vitto, l’alloggio e assistenza sanitaria.
Le domande di asilo presentate alla frontiera da chi proviene dai paesi considerati sicuri saranno valutate direttamente in frontiera, con una procedura che dovrebbe durare al massimo 7 giorni. Con la possibilità, di detenzione amministrativa in un CPR (Centro di Permanenza per il Rimpatrio). Si esternalizza l’esame della domanda, per agevolare, in caso di esito negativo, il rimpatrio.
Si prevede inoltre che i richiedenti asilo, salvo eccezioni, vengano successivamente ospitati solo nei CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria), senza più possibilità di accedere al SAI. E che i servizi nei CAS siano ridotti, senza che si possano erogare assistenza psicologica, orientamento legale e formazione linguistica. Nell’attesa dell’esame della domanda (mesi e anni), si vuole risparmiare, tagliando servizi che miravano all’inclusione e alla cura. Il CAS, con il rischio di ammassamento, diventa modello di accoglienza.
Infine, si prevede che la decisione negativa contenga direttamente l’ordine di lasciare il territorio italiano e valga come una espulsione. E che una forma di protezione, quella speciale (ex umanitaria), venga falcidiata, per ridurre i casi di accoglimento.

Un disegno molto chiaro, in linea con le attuali politiche europee, che affrontano il flusso migratorio verso l’Europa con misure che, nella mente dei governanti, dovrebbero dissuadere i migranti dal partire, farli rimanere il meno possibile e agevolarne il ritorno a casa.
Se questo davvero accadrà, lo vedremo a breve.
Se non accadrà, avremo negato diritti, aumentato il numero degli irregolari e il disordine sociale.
Se accadrà potremo dormire sonni tranquilli.
Senza nulla chiederci sulle condizioni di vita di chi abbiamo riaccompagnato a casa sua e delle cause di un fenomeno che non è emergenziale ma strutturale.

Il pezzo è stato scritto per ZonaMista, episodio 33.
La trovate qui:

FACE UP: UNA SERIE TV CHE RACCONTA VALDAGNO E LA CITTA’ SOCIALE

FACE UP: LA SERIE TV

Episodio Italiano: Valdagno e la Città Sociale 

La Città Sociale e il passato industriale di Valdagno saranno l’ambientazione dell’episodio Italiano di una serie TV voluta dal progetto europeo FACE UP – Factory Cities of Europe: United in Partnership. 

La serie, diretta e realizzata da Renzo Carbonera, regista e autore per il cinema e la TV e Andrea Colbacchini, documentarista, sarà ambientata nelle 8 città partner del progetto: Gabrovo in Bulgaria, Osijek in Croazia,  Oberhausen in Germania, Lodz in Polonia, Gijon in Spagna, Norrköpings in Svezia, Schio e Valdagno in Italia, e accompagnerà gli spettatori  in un viaggio alla scoperta del passato, per raccontare il presente e immaginare un possibile futuro per l’Europa. 
Tutti gli episodi saranno pensati dai cittadini delle diverse città interessate, che, seguendo le indicazioni del regista, ne scriveranno le scene e i dialoghi. 
L’appuntamento con la storia di Valdagno è per mercoledì 21 e 28 giugno in un luogo che sarà rivelato in un secondo momento solo agli iscritti ai workshop e all’apericena pensati come momenti informali e conviviali in cui lavorare in gruppo immaginando una storia nella storia che sappia descrivere la nostra città. 

La partecipazione al workshop e all’apericena è gratuita ma su iscrizione:
https://bit.ly/workshopserieTV

Il Progetto

FACE UP –  FActory Cities on Europe: United in Partnership è un progetto europeo finanziato dal programma CERV – Network of Towns, scritto e implementato da Cooperativa Sociale Studio Progetto.
Il Comune di Valdagno ne è partner, assieme al Comune di Schio e ad altri 6 paesi Europei e 8 città che condividono lo stesso passato industriale.
Il progetto FA.C.E: U.P desidera mettere in rete queste città, esplorarne il passato e il presente cercando punti di contatto su cui costruire consapevolezza e immaginare nuove prospettive locali ed internazionali di cooperazione tra il settore privato e quello pubblico per creare esempi concreti di welfare territoriale innovativo e inclusivo.

Partner
Comune di Gabrovo, Bulgaria
Centro Culturale – Città di Osijek, Croazia
Comune di Oberhausen, Germania
Alda – Comune di Schio, Italia
Studio Progetto – Comune di Valdagno, Italia
Università di Lodz – Città  di Lodz, Polonia
Mar Violeta, Spagna
Città di Gijon, Spagna
Norrköpings Stadsmuseum, Svezia
e Comune di Novaci, Macedonia Del Nord, Associated Partner

Risultati del progetto
Una serie TV sulle Company town nell’UE. Un excursus nelle città di ogni partner e della sua storia di welfare locale, risolvendo misteri e seguendo indizi in giro peR l’Europa. 8 episodi, uno per ciascun partner
– Tour virtuali e mostre.
Un compendio di buone pratiche sul nuovo welfare territoriale “La città del futuro UE”:

Contatti:
faceup@studioprogetto.org
www.faceuproject.eu

RICONOSCERE IL DISAGIO NEI GIOVANI: CONVEGNO


Sabato 10 giugno, presso gli spazi di Palazzo Festari a Valdagno si terrà il convegno “Riconoscere il disagio”, incontro informativo sul disagio psicologico dei giovani destinato a operatori, educatori, animatori naturali, insegnanti e genitori.
L’incontro sarà condotto dagli Psicologi di Cooperativa Sociale Studio Progetto che curano gli sportelli gratuiti di sostegno psicologico presenti nei territori di Arzignano, Castelgomberto e Valdagno Dott.ssa Alice Dalla Barba, Dott.ssa Claudia Donadello, Dott. Alessandro Agresti.
L’incontro è gratuito ma su iscrizione al modulo:
https://bit.ly/CONOSCEREILDISAGIO_convegno

Il convegno è parte delle attività di Giovani+, progetto di prevenzione del disagio e di sviluppo del benessere giovanile co-finanziato dai Comuni di Valdagno, Castelgomberto e Arzignano e dalla Regione Veneto

F.A.CE: U.P. Project: Primo Meeting Internazionale a Valdagno

Il primo meeting internazionale del Progetto Face Up

Due giorni per conoscere il progetto, finanziato dal Programma Europeo CERV, ed iniziare ad esplorare il patrimonio storico di alcune Città industriali Europee e l’antica idea di welfare dei loro passati imprenditori.
I due giorni, ai quali parteciperanno rappresentanti provenienti da 7 diversi paesi Europei saranno anche l’occasione per iniziare a lavorare concretamente al progetto, predisponendo le linee guida delle future attività.
Tutte le attività saranno svolte in lingua inglese

L’evento è aperto al pubblico previa registrazione al modulo: https://bit.ly/FaceUp_MeetingValdagno

27 Aprile 2023 – Palazzo Festari, Corso Italia 63 – Valdagno – VI

9.15 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
9.30 Accoglienza delle autorità locali
9.45 Presentazione del progetto FACE UP
10.30 Strumenti di comunicazione (logo, sito web, social)
11.00 Pausa caffè
11.15 Presentazione dei partner
13:00 Pranzo a buffet
14.30 Visita guidata nella Città Sociale

28 Aprile 2023 – Palazzo Festari, Corso Italia 63 – Valdagno – VI

9.15 Accoglienza partecipanti
9.30 Sessione con il regista della serie TV
11.30 Pausa caffè
11.45 Preparazione delle attività locali (compiti da svolgere)
13:00 Pranzo a buffet
14.30 Focus sull’integrazione di genere (guidata da Mar Violeta)
15.30 Sessione mappe 3D
16.30 Riepilogo e Q&A
17.00 Valutazione dell’incontro

L’evento è aperto al pubblico previa registrazione al modulo:
https://bit.ly/FaceUp_MeetingValdagno

FaceUP – Factory Cities of Europe: united in partnership

Il progetto
Nella seconda metà dell’Ottocento sorgono città industriali in tutta Europa. Costruiti per integrare le città esistenti o come nuove fondazioni nelle campagne, questi insediamenti sono stati un sottoprodotto della strategia imprenditoriale e culturale che ha caratterizzato la produzione industriale sin dalla Rivoluzione Industriale, rappresentando quindi una parte importante del patrimonio locale in molte regioni europee. In questo quadro, il progetto FACE UP mira a creare una rete di città per esplorare insieme come promuovere la consapevolezza dei cittadini del patrimonio storico-industriale delle città industriali europee per contribuire e migliorare il dibattito sul futuro dell’Europa. La rete esplorerà radici comuni per identificare le migliori pratiche, creare un percorso di consapevolezza storica, economica e sociale favorendo la partecipazione dei cittadini di diversi paesi, riflettendo su nuove prospettive di cooperazione tra il settore privato e quello pubblico per aumentare il benessere sociale, l’equità, e giustizia, creando esempi concreti di welfare territoriale innovativo e inclusivo.

Partner
Comune di Gabrovo, Bulgaria
Centro Culturale – Città di Osijek, Croazia
Comune di Oberhausen, Germania
Alda – Comune di Schio, Italia
Studio Progetto – Comune di Valdagno, Italia
Università di Lodz – Città  di Lodz, Polonia
Mar Violeta, Spagna
Città di Gijon, Spagna
Norrköpings Stadsmuseum, Svezia
e
Comune di Novaci, Macedonia Del Nord, Associated Partner

Risultati del progetto
Una serie TV sulle Company town nell’UE. Un excursus nelle città di ogni partner e della sua storia di welfare locale, risolvendo misteri e seguendo indizi in giro per l’Europa. 8 episodi, uno per ciascun partner
Tour virtuali e mostre.
“La città del futuro UE”: un compendio di buone pratiche sul nuovo welfare territoriale

START ME UP – SCAMBIO GIOVANILE

START ME UP
Scambio Giovanile Internazionale
a Valdagno e Recoaro, dal 19 al 27 Giugno 2023

Tematiche: volontariato ambientale, rispetto per l’ambiente, conoscenza della biodiversità

Obiettivo: coinvolgere i giovani in attività concrete con le associazioni locali, farli riflettere sui diversi significati e sulle diverse possibilità e modalità di partecipazione attiva a livello locale, nazionale ed europeo; promuovere lo sviluppo educativo e personale dei giovani  in ottica di sostenibilità; promuovere la partecipazione attiva e la cooperazione nel campo delle politiche giovanili.

Paesi coinvolti: Slovacchia, Germania, Romania, Spagna, Lituania e Italia

Partecipanti: 5 partecipanti di età compresa fra i 16 ed i 20 anni + uno 1 youth leader (preferibilmente maggiore di 23 anni, senza limiti di età) per ciascun paese partner

Candidature:https://bit.ly/STARTMEUP_PARTECIPA

START ME UP
Lo scambio

Lo scambio giovanile START ME UP mira a promuovere lo sviluppo educativo e personale dei giovani  in ottica di sostenibilità; promuovere la partecipazione attiva e la cooperazione nel campo delle politiche giovanili.

L’obiettivo del progetto START ME UP è quello di coinvolgere direttamente i giovani in attività concrete con le associazioni locali, per farli riflettere sui diversi significati e modalità di partecipazione a livello locale, nazionale ed europeo. 

Durante lo scambio i partecipanti scopriranno le montagne e la natura selvaggia, impareranno a conoscere piante, erbe e frutti, interagiranno con animali, insetti e api grazie alla collaborazione con Le Guide Piccole Dolomiti

Avranno l’occasione di partecipare ad attività di volontariato assieme ai ragazzi e alle ragazze di  “Green Teen Team” e al progetto “A mente APErta” promosso dal Comune di Valdagno e finanziato dalla Fondazione Cariverona.

Dettagli:

Candidature:
https://bit.ly/STARTMEUP_PARTECIPA

SUN & MORE – YOUTH EXCHANGE

Scambio Giovanile in Spagna dal 6 al 17 Maggio

Cooperativa Sociale Studio progetto è partner dello Scambio Giovanile Sun&More, che si terrà nella soleggiata Spagna dal 6 al 17 maggio
Allo scambi parteciperanno ragazzi e ragazze provenienti da Grecia, Bulgaria, Ucraina, Spagna e Italia. 

Per l’Italia ci sono 4 posti per giovani fra i 18 ed i 30 anni + un posto per uno Youth Leader che abbia almeno 21 anni e un pò di esperienza in materia si scambi giovanili o esperienze internazionali. 

Il filo conduttore dello scambio è l’ambiente, con l’utilizzo dell’energia solare, la bioedilizia, il riutilizzo e il riciclo creativo, la sostenibilità ambientale.
I partecipanti scopriranno che con il sole di può cucinare, impareranno a costruire un essiccatore e a realizzare prodotti ecosostenibili. 

Modulo di iscrizione per la PARTECIPAZIONE: 
https://bit.ly/CandidatiSunMore

Maggiori informazioni scaricando l’Infopack: 
http://studioprogetto.org/wp-content/uploads/2023/03/INFOPACK-SUN-MORE.pdf

ISCRIVITI QUI!

SUDOKU 4X4X

SUDOKU 4X4

– 4 percorsi – 4 fasce d’età – 4 incontri – 4 ragazzi
per trovare il proprio metodo di studio
per imparare strategie di scrittua dei testi
per migliorare l’esposizione nelle interrogazioni

a Studio Progetto in via Monte Ortigara 115/B – Cornedo Vic.no

Iscrizioni entro il 5 aprile 2023

SCUOLA PRIMARIA:
Martedì 11-18 aprile e 2-9 maggio
Dalle 16.30 alle 18.00
Costo: euro 65

SCUOLA MEDIA
Martedì 11-18 aprile e 2-9 maggio
Dalle 15.00 alle 16.30
Costo: euro 65

SCUOLA SUPERIORE
Giovedì 13-20-27 aprile e 4 maggio
Dalle 16.30 alle 18.00
Costo: euro 80

UNIVERSITA
Giovedì 13-20-27 aprile e 4 maggio
Dalle 18.00 alle 19.30
Costo Euro 80

INFO
Dott.ssa Donadello Claudia
Cell. 340.4237510
Mail claudia.donadello@studioprogetto.org


Scambio Giovanile in Norvegia!

Studio Progetto è partner dello scambio giovanile internazionale “Leggere correttamente le notizie durante i tempi di “infodemia“”

Quando: dal 24 aprile al 2 maggio 2023
Luogo: Svarstad, Norvegia
Tema: fake news, fact checking, pensiero critico (vedi infopack allegato per ulteriori info)
Paesi Partner: Norvegia, Turchia, Bielorussia, Croazia, Georgia, Repubblica della Macedonia del Nord e Italia
Cerchiamo 7 partecipanti 18-30 + 1 Capogruppo può avere più di 30 anni

“Infodemia” è un mix di “informazione” ed “epidemia”, che in genere si riferisce ad una diffusione rapida e di vasta portata di informazioni, non importa se accurate o imprecise, su qualcosa, come ad esempio una malattia malattia.
Man mano che fatti, voci e paure si mescolano e si disperdono, diventa difficile imparare l’essenziale informazioni su un problema.

Imparare a riconoscere le fake news, a controllare le notizie e le fonti è fondamentale per creare consapevolezza.

Lo scambio punta a:
– Promuovere il pensiero critico
– Capire come i media e i social media influenzano i giovani e la società
– Promuovere la partecipazione attiva dei giovani attraverso un utilizzo positivo dei media
– Sviluppare le capacità dei giovani nella creazione di contenuti multimediali

Candidature al link:
https://forms.gle/S8nP4m5S2X2ARUJa6
entro il 24/3/2023

Per saperne di più scarica l’Infopack

SOSTEGNO PSICOLOGICO GRATUITO

SPORTELLO DI
SOSTEGNO PSICOLOGICO GRATUITO

Un nuovo servizio per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 29 anni

Cofinanziato dalla Regione Veneto
e dai Comuni di Valdagno, Castelgomberto e Arzignano con il progetto Giovani+

Da marzo i Comuni di ValdagnoCastelgomberto Arzignano attivano uno sportello di sostegno psicologico gratuito rivolto alla fascia di età 11 – 29 anni.

Lo sportello, gestito da Cooperativa Sociale Studio Progetto e cofinanziato dalla Regione Veneto, sarà attivo nei tre comuni coinvolti dal progetto “Giovani+” in giorni e orari diversi, in modo da rispondere alle diverse necessità dei ragazzi.

E’ stato pensato come servizio itinerante, per essere più vicino alle esigenze dei ragazzi che abitano e frequentano luoghi e territori diversi. Uno sportello che sarà mobile grazie anche alla disponibilità dei partner del progetto, che potranno accogliere lo sportello nei loro spazi, per renderlo ancora più accessibile ai suoi destinatari. 

Per informazioni e appuntamenti:

  • Valdagno e Castelgomberto: Dott.ssa Claudia Donadello:  Tel 340.4237510
    Arzignano: Dott. Alessandro Agresti: Tel 346.3133946

ThisABILITY – Scambio Giovanile Internazionale a Montecchio Maggiore


L’Assessorato alle Politiche Giovanili e Progetto Giovani del Comune di Montecchio Maggiore ospiteranno dal 9 al 18 maggio 2023 ” “ThisABILITY””, uno scambio giovanile Erasmus+ proposto e realizzato da Cooperativa Sociale Studio Progetto di Cornedo Vicentino. 

Per queso Youth Exchange Progetto Giovani Montecchio cerca partecipanti e uno youth leader!
Allo Scambio parteciperanno di giovani da Italia, Francia, Estonia, Repubblica Ceca, Spagna e Bulgaria.

Tema dello scambio

Il progetto di scambio giovanile “ThisABILITY” è un’iniziativa incentrata sui temi della disabilità e dell’inclusione, con un’attenzione particolare alla scoperta delle capacità più o meno nascoste e delle ricchezze interiori di ciascun partecipante.

Il progetto riunisce giovani provenienti da Paesi diversi per sperimentare in prima persona le sfide e le opportunità di crescita nel mondo della disabilità e della marginalità sociale. Attraverso una serie di attività, laboratori e dibattiti, i partecipanti acquisiranno una comprensione e un apprezzamento più profondi della diversità, oltre a sviluppare le loro capacità di empatia, comunicazione e leadership.

L’obiettivo di ThisABILITY è sviluppare un percorso con i giovani verso una società più inclusiva ed equa, in cui ognuno sia valorizzato per le sue capacità e i suoi talenti unici.

Dove e quando si terrà lo scambio thisABILITY

Quando: 9-18 maggio 2023
Dove: Montecchio, alloggio a SS Trinità

Se hai tra i 18 e i 30 anni e vuoi vivere un’esperienza internazionale a pochi passi da casa, allora questa è l’esperienza che fa per te!

Per saperne di più scarica l’Infopack:
http://studioprogetto.org/wp-content/uploads/2023/03/ThisABILITY_infopack.pdf


Candidature entro l’11 aprile compilando il modulo:
https://bit.ly/thisABILITY

it_IT