Cristina Sabino

LE VALLI DELL’ENERGIA PULITA.

Le valli dell’Agno e dell’Astico protagoniste di un progetto volto alla tutela e all’uso responsabile delle risorse idriche ed energetiche.

Un finanziamento di 72.000 euro erogato dalla Fondazione Cariverona contribuirà a realizzare “Le valli dell’energia pulita”, un progetto scritto e proposto da Cooperativa Sociale Studio Progetto grazie alla collaborazione di partner progettuali quali l’Associazione “Le Guide”di Recoaro Terme e del partner co-finanziatore, Impianti Astico, che gestisce reti idriche ed impianti per la produzione di energie rinnovabili nella vallata dell’Agno e dell’Astico. Ma anche dell’azienda valdagnese “Kymos srl SB”, dei Comuni di Recoaro Terme e Valdagno, degli Istituti di Istruzione Superiore G.G. Trissino e Marzotto Luzzatti di Valdagno, degli Istituti Comprensivi 1 e 2 di Valdagno e dell’Istituto Comprensivo di Thiene.

Il progetto “Le valli dell’energia pulita”, si concluderà a settembre 2025 e lavorerà nelle vallate dell’Agno e dell’Astico per informare e sensibilizzare i cittadini di ogni età rispetto a tutela e uso responsabile delle risorse idriche ed energetiche.
Quasi 24 mesi per realizzare percorsi educativi sperimentali ed esperienziali, coinvolgendo cittadine e cittadini a partire dalla scuola primaria, per favorire la conoscenza del territorio attraverso eventi di sensibilizzazione e scoperta rivolti all’intera cittadinanza. 
“Le valli dell’energia pulita”, nei due anni di progetto, incontrerà 2600 alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado e circa 800 giovani delle scuole superiori. 

Al termine delle attività, il progetto consegnerà alle valli dell’Agno e dell’Astico un “Percorso Energia”, mappatura che riporterà e racconterà i sentieri e i punti di interesse per le centrali idroelettriche presenti sul territorio e una “Progress Web Application”, mappa interattiva per la condivisione e diffusione di punti di interesse, quali impianti solari, impianti eolici, centrali idroelettriche e altre fonti di energia rinnovabile. 

Il Progetto in dettaglio:
Agno e Astico sono due corsi d’acqua che insistono su contesti geografici simili, in cui negli anni sono state costruite decine di centrali idroelettriche che tutt’oggi producono energia pulita, integrandosi perfettamente con l’ambiente.
Questa rete di strutture rappresenta una ricchezza per il territorio, sia in termini di produzione energetica a basso impatto ambientale, sia come buona pratica da valorizzare e diffondere.
La diffusione della conoscenza è l’obiettivo principale del progetto: secondo l’IPSOS infatti solo il 13% degli italiani conosce con precisione tutte le energie rinnovabili. In un territorio ricco di strutture a basso impatto ambientale per la produzione di energia da fonti rinnovabili, il progetto vuole dunque lavorare sulla consapevolezza della cittadinanza, che spesso non conosce le ricchezze e le  fragilità dell’ecosistema in cui viviamo. 

Gli interventi e le attività proposte dal progetto “Le valli dell’energia Pulita”  hanno l’obiettivo, sulla base dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, di proporre attività esperienziali finalizzate a: 
Diffondere la conoscenza del concetto di “Sviluppo Sostenibile” 
Promuovere il “senso di appartenenza” al proprio ambiente 
Riconoscere il valore della tradizione storica e culturale 
Riconoscere nella sua globalità l’ambiente naturale e creato dall’uomo, ecologico, tecnologico, sociale, legislativo, culturale ed estetico;
Stimolare un cambiamento, nel comportamento dei singoli e della collettività,  tale da rendere il futuro più sostenibile

Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi il progetto lavorerà con il coinvolgimento diretto e attivo di tutta la collettività, che sarà coinvolta nella realizzazione di (10) tracciati di sentieristica, avrà la possibilità di partecipare ad incontri tematici informativi e di impegnarsi, a partire dai 13 anni, in attività di volontariato ambientale.  Studenti e Studentesse delle scuole primarie, medie e superiori saranno infine coinvolti nella realizzazione e nella mappatura di percorsi didattici. 

Il progetto “Le Valli dell’Energia Pulita” prevede la creazione di due prodotti finali:
– Un Percorso Energia, mappatura di sentieri percorribili a piedi e in bici che riporterà non solo i sentieri ma anche i maggiori punti di interesse per le energie rinnovabili (centrali idroelettriche) che caratterizzano le “valli dell’energia pulita”.
Il percorso sarà tracciato localmente e reso fruibile da apposita segnaletica, e diffuso sul sito web di progetto.

– Una Progress Web Application, strumento digitale per analizzare, studiare e diffondere quanto emerso durante il progetto, diffondere e raccogliere informazioni utili riguardo il funzionamento della produzione di energia rinnovabile, il risparmio energetico e di produzione di CO2, la salvaguardia ambientale. L’applicazione, utilizzando la geolocalizzazione dei dispositivi, potrà mostrare una mappa interattiva e visualizzare i diversi punti di interesse, come impianti solari, impianti eolici, centrali idroelettriche e altre fonti di energia rinnovabile. Gli utenti potranno interagire con la mappa per ottenere informazioni dettagliate sui punti di interesse e inserire nuovi punti di interesse direttamente sulla mappa. 

I Partner di “Le valli dell’energia pulita”: 
Cooperativa Sociale Studio Progetto, ente proponente, offre servizi educativi, sociali, socio-sanitari e sanitari in convenzione con enti pubblici e attraverso attività imprenditoriali finalizzate all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. Si occuperà di organizzare e coordinare le attività previste.
Impianti Astico, ente proprietario di centrali idroelettriche ad oggi attive nella produzione di energia rinnovabile, visitabili e munite di aule didattiche. Impianti Astico, società partecipata da 24 comuni della Valle dell’Astico, si impegna a co-finanziare la realizzazione di percorsi didattici diversificati per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, con l’obiettivo di portare una buona pratica educativa, già sperimentata nella Valle dell’Agno, anche nella Valle dell’Astico.
Associazione Le Guide, si occupa di promozione della tutela delle risorse energetiche, dell’ambiente e della biodiversità, è operativa in ambito didattico e educativo. Partner co-finanziatore, si occuperà della realizzazione dei percorsi educativi e della gestione delle escursioni.
Azienda Kymos SRL, azienda che si occupa di sviluppo software, assistenza sistemistica, tecnica e attività connesse e che Kymos si pone l’obiettivo di “partecipare in progetti di enti no-profit e associazioni” per contribuire al loro sviluppo e per amplificare l’effetto positivo del loro operato sul territorio”. Fornirà  supporto informatico specifico per le realizzazione delle attività, promozione e sensibilizzazione attraverso i propri canali.
Comuni di Recoaro Terme e Valdagno, saranno coinvolti nella realizzazione degli incontri informativi per la cittadinanza.
Istituti scolastici (IC Thiene, IC Valdagno 1, IC Valdagno 2, IIS Marzotto Luzzatti, IIS G.G. Trissino) si impegnano a coinvolgere i propri studenti nelle attività didattiche proposte e a diffondere le attività e gli obiettivi del progetto.

Dettagli e informazioni relativi al progetto:
progettazione@studioprogetto.org

TRAINING COURSE: DIGITAL YOUTH EMPOWEREMENT

Corso di formazione per capire l’importanza degli strumenti digitali nel lavoro con i giovani, con particolare attenzione alle Fake News.
27 novembre – 06 dicembre 2023
Recoaro Terme, Italia


Ultimamente concetti come disinformazione e Fake News sono diventati sempre più diffusi e presenti nel mondo delle notizie .
L’informazione e la disinformazione hanno l’enorme potere di cambiare il modo in cui i giovani pensano, si comportano e crescono. .

Gli obiettivi generali del progetto sono:
– Formare gli operatori giovanili su come supportare i giovani a migliorare
le loro capacità nel riconoscere la disinformazione dai fatti, la manipolazione dai fatti
realtà oggettiva e sviluppare il pensiero critico.
– Migliorare le competenze digitali degli operatori giovanili e del digitale
metodi di animazione socioeducativa dei partner per essere in grado di sostenere la sicurezza della gioventù digitale partecipazione dei giovani.

Al Training parteciperanno operatori giovanili, animatori, insegnanti, educatori e, in generale, chi si occupa di lavoro con i giovani.
I partner di progetto:

Cooperativa Sociale Studio Progetto (IT- leader)
YOPA – YOPA-Youth for Participation Association  (HU)
Parcours le monde sud-est (FR)
The Starry Start of Talents Foundation (BG)
European Youth Center Breclav (CZ)
Asociatia Tinerilor cu Initiativa Civica (RO)
Noored Ühiskonna Heaks (EE)
Stowarzyszenie Inicjatyw Regionalnych (PL)
Youthfully Yours (SK)
Grupo de Desarollo Rural – Valle del Guadalhorce (ES)
ProAtlântico-Associação Juvenil (PT)
Aktiivinen Pohjois-Satakunta ry (FI)


MIRROR, MIRROR – TRAINING COURSE SU FEMMINISMO E SOCIAL MEDIA

Cooperativa Sociale Studio Progetto è partner del Training Course “Mirror Mirror”, proposto da Juventud Valle del Guadalhorce.
MIRROR, MIRROR…” è un corso di formazione nell’ambito di
Erasmus+ su come utilizzare i social media come strumento di trasformazione , in particolare per la parità di genere.
Durante 6 giorni, partecipanti provenienti da 7 paesi lavoreranno insieme per imparare come individuare ruoli e stereotipi nei social media e come lavorare con i giovani per favorira la parità di genere.

La violenza di genere si manifesta in diversi modi. Non è solo violenza fisica o sessuale, economica o psicologica. E anche violenza simbolica.
La violenza simbolica è presente nella vita quotidiana, si esercita attraverso immagini, segni, messaggi, valori o imposizioni sociali, politiche e culturali che contribuiscono alla discriminazione e alla disuguaglianza delle donne.
I social media come Tik Tok, BeReal, Instagram, Facebook riproducono canoni e stereotipi, alimentando ideali di bellezza “ideale di bellezza” imposto da una società patriarcale.

Il Training Course si propone di individuare i principali elementi, modalità e strumenti di violenza simbolica ed estetica che troviamo nei social media, lavorando per ottenere un’eliminazione dell’ideale di bellezza socialmente imposta alle donne, promuovendo voci e aspetti dissidenti.

Studio Progetto seleziona tre partecipanti italiani con età superiore ai 21 anni
Il Training Course si terrà a Cerralba- Pizarra (Málaga-Spain)
dal 15 al 22 gennaio 2024

Candidature entro il 6 dicembre 2023
Per iscriversi compilare il form al link https://forms.gle/hoDiXHJZayqYPcgp6

Per avere info dettagliate sul programma e l’organizzazione scarica l’Inforpack

LA PRIMA PROPOSTA CONCRETADEL COMITATO PER LA PARITÁ DI GENERE

A Studio Progetto accogliamo sempre con gioia l’arrivo di una nuova vita, da qualche anno infatti piantiamo un nuovo albero nel nostro bosco virtuale per ogni nuova nascita.
L’attesa di un figlio può essere vissuta con ansia e apprensione, a volte non tutto va come ci si aspetta, anche quando si parla di conciliazione vita – lavoro ci scontriamo con una società che ancora vede delegata la cura dei figli principalmente alla figura della madre.

Valorizzare la genitorialità è uno dei valori fondamentali della nostra Cooperativa, per questo in linea con il nostro percorso intrapreso nella Diversity, Equity and Inclusion*, la prima proposta del Comitato, supportata dal Consiglio di Amministrazione, è di accompagnare i lavoratori e le lavoratrici di Studio Progetto in questa fase della loro vitatanto meravigliosa quanto nuova, mettendo a disposizione due ore di consulenza con una Psicologa o una Pedagogista ad ogni genitore di bambine e bambini da zero e fino ai tre anni di età, a prescindere dal genere, dallo stato coniugale, dall’orientamento sessuale e se è adottivo o meno.

Per saperne di più: risorseumane@studioprogetto.org

* Diversity, Equity and Inclusion: insieme di programmi, di tecniche e di strategie volte a riconoscere e a valorizzare le differenze individuali, così da massimizzare il potenziale di tutti i lavoratori e le lavoratrici, nessuno escluso.

TRAINING COURSE MENTAL HEALTH AMBASSADOR, Recoaro Terme, April 2023

With the “Mental Health Ambassadors” training course, we wanted to address the delicate but highly topical issue of mental health applied to youth work, which the pandemic has particularly tested.

The trainig course aimed to generate new collaborations, exchanges of new practices, sharing of tools and working methodologies.
During this training course, videos were made by participants to disseminate knowledge of the most widespread pathologies among young people (selective mutism, bulimia, panic attacks, anxiety), shared with all project partners and disseminated through their communication channels.

 VIDEO CAMPAIGN FROM GROUP 1

  • Overall campaign goal: Raising awareness of the increasing number of suicide in young people
  • Overall campaign message: notice the signs, don’t look away

TRAILER

BLOOPERS

 VIDEO CAMPAIGN FROM GROUP 2

  • Overall campaign goal: To decrease the suicide attempts number among the young people
  • Overall campaign message: Suicide is never a solution. Asking for help and reaching out might change the situation.

 VIDEO CAMPAIGN FROM GROUP 3

  • Overall campaign goal: Mental health awareness
  • Overall campaign message: Don’t be afraid to talk about problems

 VIDEO CAMPAIGN FROM GROUP 4

  • Overall campaign goal: Selective mutism

COMPETENZE PER LA COMUNITÀ EDUCANTE: WORKSHOP FORMATIVO

COMPETENZE PER LA COMUNITÀ EDUCANTE
workshop formativo gratuito

Sabato 4 novembre, ore 9.00
Cittadella Sociale, Viale Regina Margherita 42, Valdagno, Vicenza

Workshop di 4 ore dedicato ad animatori, educatori, operatori giovanili, allenatori sportivi e in generale a tutti coloro che svolgono un ruolo educativo.

Il percorso formativo si pone i seguenti obiettivi specifici
– Facilitare l’apprendimento mediante il dialogo e la cooperazione con individui, gruppi e comunità. 
– Identificare i bisogni di apprendimento dei giovani e adattare i metodi, le metodologie e gli strumenti di apprendimento.
– Costruire una relazione di mutua fiducia tra l’animatore giovanile e il giovane. Supportare l’autonomia, la motivazione e il miglioramento personale dei giovani.
– Promuovere la solidarietà tra i giovani.

Il corso si basa su “ETS Competence Model”,  modello di competenze rivolto a educatori, operatori giovanili e leader giovanili sviluppato da Salto Training and Cooperation e sarà condotto da Sergio Urso, trainer ed educatore di Cooperativa Sociale Studio Progetto. 

Il laboratorio formativo  si sviluppa in 4 ore di lavoro suddivise in quattro brevi moduli: 
1. Come si impara e come si condivide la conoscenza? Conosciamoci come discenti: test degli stili di apprendimento 
2. Collaborare o eseguire? gioco di team building
3. Individuare il bisogno: strumenti e strategie 
4. Debriefing: il metodo delle 4 “F” (Facts, Feelings, Findings, Future) 

    Iscrizione necessaria compilando il modulo: https://bit.ly/comunitàeducante

    Il workshop è proposto da “Giovani+”,  progetto di prevenzione del disagio e di sviluppo del benessere giovanile co-finanziato dai Comuni di Valdagno, Castelgomberto e Arzignano e dalla Regione Veneto

    Look at the same and see different: come è andata?

    “From 19th to 28th of August, we, participants from Studio Progetto, had the opportunity to take part in the
    Youth Exchange “Look at the same… And see different“, in Arrouquelas, Rio Maior, Portugal. The hosting organization, “H2O” Associação de Jovens de Arrouquelas, with 26 years of history, hosted us in a camp and organized a program of activities that were connected with the topic, gender equality, financed and supported by Erasmus +.

    The main objective was to bring together 60 young people from 11 different European countries: Croatia, Czech Republic, France, Hungary, Italy, Latvia, Lithuania, Poland, Portugal, Slovakia and Spain, with diverse cultural backgrounds but with common interests to share knowledge and learn about the topic of gender equality, discrimination and social inclusion.

    Also, this exchange has defined other objectives that are generally intertwined with the objectives of the Erasmus + program itself, namely: to explore gender equity and inequality in youth work realities; to explore sectoral policies that reflect and address the special needs of young people living in rural areas; to share non-formal learning activities and creative exercises for the roles of socially designated patterns of behavior; to promote the Erasmus + Program as a tool for gender equity and equality; to promote dialogue between participants from different countries in order to promote mutual understanding and tolerance; to increase young people’s knowledge about gender equality in different dimensions; to learn to respect each opinion and deconstruct stereotypes by conducting assessment and discussion with young people from other countries.

    The Organization “H2O” also cooperates with the Non-Formal Education Center, located in the village of Marmeleira, which provided a game with the same topic as a project.
    .
    .
    .

    Quest’estate, abbiamo avuto l’opportunità di inviare un gruppo di partecipanti al progetto Erasmus+ ‘Look at the same and see different‘ ad Arroquelas, Rio Maior, in Portogallo.

    Tra il 19 e il 28 agosto, abbiamo unito le forze con altre 10 nazioni per riflettere e creare attività focalizzate sull’uguaglianza di genere.

    Il piccolo paese di Arroquelas ci ha accolto a braccia aperte, dimostrando l’ospitalità e l’umiltà che caratterizzano il popolo portoghese. Abbiamo avuto l’opportunità di immergerci nel loro stile di vita, condividere risate, idee e crescere insieme.

    I partecipanti sono tornati a casa con un bagaglio culturale significativamente arricchito e con un sacco di nuove amicizie.

    Look at the same and see different‘ non è stato solo un progetto, ma un’esperienza che ha ampliato le nostre prospettive e che rimarrà con noi per sempre.

    ALL THE PROJECT PARTNERS: 

    “H2O” – Arrouquelas Youth Association (Portugal)
    Lumen (Croatia)
    EYCB (Czech Republic)
    PISTES-SOLIDAIRES (France)
    YOPA (Hungary)
    STUDIO PROGETTO Società Cooperativa Sociale (Italy)
    Youth organization “Ligzda” (Latvia)
    WEGO (Lithuania)
    Centrum Wspolpracy Mlodziezy (Poland)
    Youthfully Yours SK (Slovakia)
    La Víbria Intercultural (Spain)

    TOCCA A TE. UN SONDAGGIO

    Da qualche giorno abbiamo iniziato a diffondere un questionario destinato a chi non lavora in Cooperativa, ma vuole dedicare qualche minuto ad una ricerca che stiamo proponendo nei territori in cui lavoriamo.
    Ci serve per capire quanto ne sapete dei luoghi in cui vivete, dei servizi che vi sono presenti e di chi li svolge. Ma anche di come, secondo voi, dovrebbero andare le cose.

    Saperlo ci aiuterà anche a migliorare quello che facciamo!

    Ecco qui il questionario, ovviamente anonimo:
    https://bit.ly/questionariocittadini

    FEELING ARZIGNANO: CONCORSO FOTOGRAFICO UNDER20

    Giovani+, progetto di animazione territoriale co-finanziato dalla Regione Veneto e gestito da Studio progetto nei territori di Arzignano, Castelgomberto e Valdagno, propone ad Arzignano un concorso fotografico rivolto a ragazze e ragazzi dai 14 ai 20 anni. 

    Il concorso fotografico è intitolato Feeling Arzignano, e chiede di realizzare uno scatto che rappresenti un luogo di Arzignano che abbia una valenza emotiva per il partecipante.

    La partecipazione è totalmente gratuita. 

    I candidati possono partecipare inviando 1 fotografia rappresentante il tema del concorso, con annesso titolo e descrizione dello scatto.
    La foto può essere realizzata con la macchina fotografica o con lo smartphone. 

    In palio una Fuji Instax Mini 12 con relative pellicole fotografiche.

    Per partecipare è sufficiente compilare il modulo disponibile al link:
    https://bit.ly/FeelingArzignano o scannerizzando il qr code presente nelle locandine dedicate al concorso.  

    Il 18 novembre alle ore 16.00 presso la Biblioteca civica G. Bedeschi di Arzignano avverrà la premiazione dello scatto vincitore e verrà inaugurata la mostra delle foto partecipanti al concorso. La mostra resterà aperta fino al 24 novembre. 

    Scadenza iscrizioni: 3 Novembre 2023

    Per maggiori informazioni:
    327 8350965 – Linda Brentan
    linda.brentan@studioprogetto.org

    it_IT