LE VALLI DELL’ENERGIA PULITA.
Le valli dell’Agno e dell’Astico protagoniste di un progetto volto alla tutela e all’uso responsabile delle risorse idriche ed energetiche.
Un finanziamento di 72.000 euro erogato dalla Fondazione Cariverona contribuirà a realizzare “Le valli dell’energia pulita”, un progetto scritto e proposto da Cooperativa Sociale Studio Progetto grazie alla collaborazione di partner progettuali quali l’Associazione “Le Guide”di Recoaro Terme e del partner co-finanziatore, Impianti Astico, che gestisce reti idriche ed impianti per la produzione di energie rinnovabili nella vallata dell’Agno e dell’Astico. Ma anche dell’azienda valdagnese “Kymos srl SB”, dei Comuni di Recoaro Terme e Valdagno, degli Istituti di Istruzione Superiore G.G. Trissino e Marzotto Luzzatti di Valdagno, degli Istituti Comprensivi 1 e 2 di Valdagno e dell’Istituto Comprensivo di Thiene.
Il progetto “Le valli dell’energia pulita”, si concluderà a settembre 2025 e lavorerà nelle vallate dell’Agno e dell’Astico per informare e sensibilizzare i cittadini di ogni età rispetto a tutela e uso responsabile delle risorse idriche ed energetiche.
Quasi 24 mesi per realizzare percorsi educativi sperimentali ed esperienziali, coinvolgendo cittadine e cittadini a partire dalla scuola primaria, per favorire la conoscenza del territorio attraverso eventi di sensibilizzazione e scoperta rivolti all’intera cittadinanza.
“Le valli dell’energia pulita”, nei due anni di progetto, incontrerà 2600 alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado e circa 800 giovani delle scuole superiori.
Al termine delle attività, il progetto consegnerà alle valli dell’Agno e dell’Astico un “Percorso Energia”, mappatura che riporterà e racconterà i sentieri e i punti di interesse per le centrali idroelettriche presenti sul territorio e una “Progress Web Application”, mappa interattiva per la condivisione e diffusione di punti di interesse, quali impianti solari, impianti eolici, centrali idroelettriche e altre fonti di energia rinnovabile.
Il Progetto in dettaglio:
Agno e Astico sono due corsi d’acqua che insistono su contesti geografici simili, in cui negli anni sono state costruite decine di centrali idroelettriche che tutt’oggi producono energia pulita, integrandosi perfettamente con l’ambiente.
Questa rete di strutture rappresenta una ricchezza per il territorio, sia in termini di produzione energetica a basso impatto ambientale, sia come buona pratica da valorizzare e diffondere.
La diffusione della conoscenza è l’obiettivo principale del progetto: secondo l’IPSOS infatti solo il 13% degli italiani conosce con precisione tutte le energie rinnovabili. In un territorio ricco di strutture a basso impatto ambientale per la produzione di energia da fonti rinnovabili, il progetto vuole dunque lavorare sulla consapevolezza della cittadinanza, che spesso non conosce le ricchezze e le fragilità dell’ecosistema in cui viviamo.
Gli interventi e le attività proposte dal progetto “Le valli dell’energia Pulita” hanno l’obiettivo, sulla base dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, di proporre attività esperienziali finalizzate a:
Diffondere la conoscenza del concetto di “Sviluppo Sostenibile”
Promuovere il “senso di appartenenza” al proprio ambiente
Riconoscere il valore della tradizione storica e culturale
Riconoscere nella sua globalità l’ambiente naturale e creato dall’uomo, ecologico, tecnologico, sociale, legislativo, culturale ed estetico;
Stimolare un cambiamento, nel comportamento dei singoli e della collettività, tale da rendere il futuro più sostenibile
Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi il progetto lavorerà con il coinvolgimento diretto e attivo di tutta la collettività, che sarà coinvolta nella realizzazione di (10) tracciati di sentieristica, avrà la possibilità di partecipare ad incontri tematici informativi e di impegnarsi, a partire dai 13 anni, in attività di volontariato ambientale. Studenti e Studentesse delle scuole primarie, medie e superiori saranno infine coinvolti nella realizzazione e nella mappatura di percorsi didattici.
Il progetto “Le Valli dell’Energia Pulita” prevede la creazione di due prodotti finali:
– Un Percorso Energia, mappatura di sentieri percorribili a piedi e in bici che riporterà non solo i sentieri ma anche i maggiori punti di interesse per le energie rinnovabili (centrali idroelettriche) che caratterizzano le “valli dell’energia pulita”.
Il percorso sarà tracciato localmente e reso fruibile da apposita segnaletica, e diffuso sul sito web di progetto.
– Una Progress Web Application, strumento digitale per analizzare, studiare e diffondere quanto emerso durante il progetto, diffondere e raccogliere informazioni utili riguardo il funzionamento della produzione di energia rinnovabile, il risparmio energetico e di produzione di CO2, la salvaguardia ambientale. L’applicazione, utilizzando la geolocalizzazione dei dispositivi, potrà mostrare una mappa interattiva e visualizzare i diversi punti di interesse, come impianti solari, impianti eolici, centrali idroelettriche e altre fonti di energia rinnovabile. Gli utenti potranno interagire con la mappa per ottenere informazioni dettagliate sui punti di interesse e inserire nuovi punti di interesse direttamente sulla mappa.
I Partner di “Le valli dell’energia pulita”:
– Cooperativa Sociale Studio Progetto, ente proponente, offre servizi educativi, sociali, socio-sanitari e sanitari in convenzione con enti pubblici e attraverso attività imprenditoriali finalizzate all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. Si occuperà di organizzare e coordinare le attività previste.
– Impianti Astico, ente proprietario di centrali idroelettriche ad oggi attive nella produzione di energia rinnovabile, visitabili e munite di aule didattiche. Impianti Astico, società partecipata da 24 comuni della Valle dell’Astico, si impegna a co-finanziare la realizzazione di percorsi didattici diversificati per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, con l’obiettivo di portare una buona pratica educativa, già sperimentata nella Valle dell’Agno, anche nella Valle dell’Astico.
– Associazione Le Guide, si occupa di promozione della tutela delle risorse energetiche, dell’ambiente e della biodiversità, è operativa in ambito didattico e educativo. Partner co-finanziatore, si occuperà della realizzazione dei percorsi educativi e della gestione delle escursioni.
– Azienda Kymos SRL, azienda che si occupa di sviluppo software, assistenza sistemistica, tecnica e attività connesse e che Kymos si pone l’obiettivo di “partecipare in progetti di enti no-profit e associazioni” per contribuire al loro sviluppo e per amplificare l’effetto positivo del loro operato sul territorio”. Fornirà supporto informatico specifico per le realizzazione delle attività, promozione e sensibilizzazione attraverso i propri canali.
– Comuni di Recoaro Terme e Valdagno, saranno coinvolti nella realizzazione degli incontri informativi per la cittadinanza.
– Istituti scolastici (IC Thiene, IC Valdagno 1, IC Valdagno 2, IIS Marzotto Luzzatti, IIS G.G. Trissino) si impegnano a coinvolgere i propri studenti nelle attività didattiche proposte e a diffondere le attività e gli obiettivi del progetto.
Dettagli e informazioni relativi al progetto:
progettazione@studioprogetto.org