Cristina Sabino

RICONOSCERE IL DISAGIO NEI GIOVANI: CONVEGNO


Sabato 10 giugno, presso gli spazi di Palazzo Festari a Valdagno si terrà il convegno “Riconoscere il disagio”, incontro informativo sul disagio psicologico dei giovani destinato a operatori, educatori, animatori naturali, insegnanti e genitori.
L’incontro sarà condotto dagli Psicologi di Cooperativa Sociale Studio Progetto che curano gli sportelli gratuiti di sostegno psicologico presenti nei territori di Arzignano, Castelgomberto e Valdagno Dott.ssa Alice Dalla Barba, Dott.ssa Claudia Donadello, Dott. Alessandro Agresti.
L’incontro è gratuito ma su iscrizione al modulo:
https://bit.ly/CONOSCEREILDISAGIO_convegno

Il convegno è parte delle attività di Giovani+, progetto di prevenzione del disagio e di sviluppo del benessere giovanile co-finanziato dai Comuni di Valdagno, Castelgomberto e Arzignano e dalla Regione Veneto

YOUTH WORK – PERCORSO DI FORMAZIONE

Giovani+, progetto di prevenzione del disagio e di sviluppo del benessere giovanile cofinanziato dai Comuni di Valdagno, Castelgomberto e Arzignano e dalla Regione Veneto propone un percorso di formazione gratuito dedicato ad educatori naturali, animatori giovanili, allenatori ed insegnanti di età compresa fra i 19 e i 29 anni. 

Il corso si basa sull’ETS Competence Model,  modello di competenze rivolto a educatori, operatori giovanili e leader giovanili che lavorano a livello internazionale sviluppato da Salto Training and Cooperation.

Il corso è strutturato in un percorso formativo di nove tappe, quante sono le competenze dello ETS Competence Model, per un totale di 45 ore di formazione.  E’ possibile iscriversi alle singole giornate o all’intero percorso. 

Il percorso di terrà nei comuni da Arzignano, Castelgomberto e Valdagno in orario 9.30 – 13.00 e 14.00 – 16.00.

Tutti gli incontri sono gratuiti ma con iscrizione obbligatoria.
Iscrizioni: https://bit.ly/YOUTHWORK_corso

Grazie al sostegno di Eurodesk, rete internazionale di cui il Comune di Valdagno è parte attraverso Progetto Giovani, ai partecipanti verrà rilasciato un Open-Badge, riconoscimento digitale che certifica le competenze apprese e la partecipazione al percorso. 

Al termine del percorso sarà prodotto e pubblicato un e-book che raccoglierà le metodologie utilizzate durante il percorso di formazione e i risultati dello stesso. 
Queste le date ed i contenuti dei 9 appuntamenti.

FACILITARE L’APPRENDIMENTO
Sabato 17 giugno, Valdagno

Facilitare l’apprendimento significa instaurare un dialogo e garantire meccanismi di cooperazione con individui, gruppi e comunità.
Chi lavora con i giovani dovrebbe avere non solo le attitudini e le conoscenze per supportare i giovani nell’identificare e perseguire i loro bisogni di apprendimento, ma anche la capacità di scegliere o creare le metodologie e gli strumenti più adatti. 
– Come si impara e come si condivide la conoscenza? Conosciamoci come discenti: test degli stili di apprendimento.
– Esplorazione di una definizione di youth work

PROGETTARE PROGRAMMI
Sabato 1 luglio, Valdagno
Progettare programmi comporta una buona comprensione dei diversi gruppi e ambienti con cui lavora un animatore giovanile.  Comporta il saper affrontare questioni politiche, sociali, tecnologiche e culturali per rispondere ai bisogni dei giovani nelle diverse realtà individuali e sociali attraverso l’apprendimento non formale.
– Individuare il bisogno: strumenti e strategie
– Project Cycle Management Design tool

MANIFESTARE SENSIBILITA’ INTERCULTURALE
Sabato 15 luglio, Cooperativa Sociale Studio Progetto 
Manifestare sensibilità interculturale vuol dire essere in grado di supportare la comunicazione e la collaborazione tra persone provenienti da diversi contesti e background culturali.
L’operatore giovanile dovrebbe considerare l’identità di una persona comprendendo tutti gli aspetti che la influenzano.
– Partecipazione da osservatori al Training course ErasmusPlus “NEXT!:
Non-formal education: EXcellenT!” . La lingua di lavoro sarà l’inglese

COLLABORARE IN TEAM
Sabato 29 luglio, Valdagno
Collaborare in team significa saper favorire e contribuire al lavoro di squadra, mantenendo rapporti positivi con tutte le persone coinvolte nel progetto. L’animatore motiva e supporta i colleghi nel raggiungimento degli obiettivi
– Le cinque dimensioni dell’apprendimento: Kolb
– Gioco educativo: “Scena del crimine”

COMUNICARE IN MODO SIGNIFICATIVO
Sabato 2 settembre, Arzignano 
Comunicare in modo significativo vuol dire costruire relazioni positive con individui e gruppi. La comunicazione è uno degli aspetti chiave dell’animazione socio educativa. Quest’area di competenza va oltre i semplici modelli di comunicazione e presta attenzione alla nozione di comunicazione asincrona e alla relativa diversità degli strumenti di comunicazione. Quest’area riguarda anche il modo in cui l’animatore giovanile gestisce in modo costruttivo le emozioni, l’ispirazione, l’intuizione, l’empatia e le personalità.
– Comunicare i valori: uno spazio di apprendimento sicuro.
– Esercizio: “Adesso vi spiego io!”

GESTIRE LE RISORSE 
Sabato 23 settembre, Valdagno
Gestire delle risorse significa comprendere i valori e la cultura del lavoro dei progetti giovanili e delle organizzazioni giovanili. 
L’animatore identifica gli stili di leadership e valuta l’impatto che hanno sui gruppi target durante un’attività. Motiva i giovani a prendere parte ai progetti, e sa ciò che è necessario per avere un impatto più forte sulla comunità più ampia.Questa competenza include anche la conoscenza della legislazione nazionale e della gestione delle risorse finanziarie, con un’attenzione particolare alla quantità di risorse necessarie per progettare, preparare e fornire attività di animazione socio educativa.
– Le competenze e la mappatura delle competenze
– Albero dei problemi e delle soluzioni
– Rete degli stakeholders

NETWORKING E ADVOCACY
Sabato 7 ottobre, Castelgomberto
Networking e advocacy vuol dire portare avanti lo sviluppo e la gestione di partenariati e del lavoro in rete. Gli animatori giovanili facilitano il networking con gli altri, sia nella loro comunità che al di fuori di essa. Sono consapevoli dei valori e delle convinzioni in gioco nel lavoro con i giovani e sostengono i giovani nello sviluppo di un “pensiero politico” indipendente.
– Open market tra i partecipanti
– Sessione online tenuta da Eurodesk Italia

ESSERE CIVICAMENTE IMPEGNATI
Sabato 28 ottobre, Valdagno
Essere civicamente impegnati significa essere consapevoli delle questioni politiche e sociali che interessano i giovani, sostenere processi basati sui valori, co-creare con i giovani e sostenerli nel loro impegno civico e critico. 
– Roger Hart’s Ladder of Children’s Participation: uno sguardo ai nostri progetti
– Sperimentazione sul campo in collaborazione con Giovani+

ESAMINARE E VALUTARE
Sabato 11 novembre, Arzignano 
Esaminare e valutare significa essere in grado di monitorare e valutare percorsi educativi che coinvolgono i giovani per attuare un cambiamento positivo nella loro comunità.  Nei processi di valutazione è necessario tenere in considerazione anche strumenti e metodi digitali.
– Conoscenza degli strumenti online di autovalutazione delle competenze in youth work
– Valutazione partecipata del percorso e chiusura informale

Tutti i dettagli relativi al percorso: www.studioprogetto.org
Iscrizioni: https://bit.ly/YOUTHWORK_corso
Informazioni: 320.1934490 – sergio.urso@studioprogetto.org

F.A.CE: U.P. Project: Primo Meeting Internazionale a Valdagno

Il primo meeting internazionale del Progetto Face Up

Due giorni per conoscere il progetto, finanziato dal Programma Europeo CERV, ed iniziare ad esplorare il patrimonio storico di alcune Città industriali Europee e l’antica idea di welfare dei loro passati imprenditori.
I due giorni, ai quali parteciperanno rappresentanti provenienti da 7 diversi paesi Europei saranno anche l’occasione per iniziare a lavorare concretamente al progetto, predisponendo le linee guida delle future attività.
Tutte le attività saranno svolte in lingua inglese

L’evento è aperto al pubblico previa registrazione al modulo: https://bit.ly/FaceUp_MeetingValdagno

27 Aprile 2023 – Palazzo Festari, Corso Italia 63 – Valdagno – VI

9.15 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
9.30 Accoglienza delle autorità locali
9.45 Presentazione del progetto FACE UP
10.30 Strumenti di comunicazione (logo, sito web, social)
11.00 Pausa caffè
11.15 Presentazione dei partner
13:00 Pranzo a buffet
14.30 Visita guidata nella Città Sociale

28 Aprile 2023 – Palazzo Festari, Corso Italia 63 – Valdagno – VI

9.15 Accoglienza partecipanti
9.30 Sessione con il regista della serie TV
11.30 Pausa caffè
11.45 Preparazione delle attività locali (compiti da svolgere)
13:00 Pranzo a buffet
14.30 Focus sull’integrazione di genere (guidata da Mar Violeta)
15.30 Sessione mappe 3D
16.30 Riepilogo e Q&A
17.00 Valutazione dell’incontro

L’evento è aperto al pubblico previa registrazione al modulo:
https://bit.ly/FaceUp_MeetingValdagno

FaceUP – Factory Cities of Europe: united in partnership

Il progetto
Nella seconda metà dell’Ottocento sorgono città industriali in tutta Europa. Costruiti per integrare le città esistenti o come nuove fondazioni nelle campagne, questi insediamenti sono stati un sottoprodotto della strategia imprenditoriale e culturale che ha caratterizzato la produzione industriale sin dalla Rivoluzione Industriale, rappresentando quindi una parte importante del patrimonio locale in molte regioni europee. In questo quadro, il progetto FACE UP mira a creare una rete di città per esplorare insieme come promuovere la consapevolezza dei cittadini del patrimonio storico-industriale delle città industriali europee per contribuire e migliorare il dibattito sul futuro dell’Europa. La rete esplorerà radici comuni per identificare le migliori pratiche, creare un percorso di consapevolezza storica, economica e sociale favorendo la partecipazione dei cittadini di diversi paesi, riflettendo su nuove prospettive di cooperazione tra il settore privato e quello pubblico per aumentare il benessere sociale, l’equità, e giustizia, creando esempi concreti di welfare territoriale innovativo e inclusivo.

Partner
Comune di Gabrovo, Bulgaria
Centro Culturale – Città di Osijek, Croazia
Comune di Oberhausen, Germania
Alda – Comune di Schio, Italia
Studio Progetto – Comune di Valdagno, Italia
Università di Lodz – Città  di Lodz, Polonia
Mar Violeta, Spagna
Città di Gijon, Spagna
Norrköpings Stadsmuseum, Svezia
e
Comune di Novaci, Macedonia Del Nord, Associated Partner

Risultati del progetto
Una serie TV sulle Company town nell’UE. Un excursus nelle città di ogni partner e della sua storia di welfare locale, risolvendo misteri e seguendo indizi in giro per l’Europa. 8 episodi, uno per ciascun partner
Tour virtuali e mostre.
“La città del futuro UE”: un compendio di buone pratiche sul nuovo welfare territoriale

START ME UP – SCAMBIO GIOVANILE

START ME UP
Scambio Giovanile Internazionale
a Valdagno e Recoaro, dal 19 al 27 Giugno 2023

Tematiche: volontariato ambientale, rispetto per l’ambiente, conoscenza della biodiversità

Obiettivo: coinvolgere i giovani in attività concrete con le associazioni locali, farli riflettere sui diversi significati e sulle diverse possibilità e modalità di partecipazione attiva a livello locale, nazionale ed europeo; promuovere lo sviluppo educativo e personale dei giovani  in ottica di sostenibilità; promuovere la partecipazione attiva e la cooperazione nel campo delle politiche giovanili.

Paesi coinvolti: Slovacchia, Germania, Romania, Spagna, Lituania e Italia

Partecipanti: 5 partecipanti di età compresa fra i 16 ed i 20 anni + uno 1 youth leader (preferibilmente maggiore di 23 anni, senza limiti di età) per ciascun paese partner

Candidature:https://bit.ly/STARTMEUP_PARTECIPA

START ME UP
Lo scambio

Lo scambio giovanile START ME UP mira a promuovere lo sviluppo educativo e personale dei giovani  in ottica di sostenibilità; promuovere la partecipazione attiva e la cooperazione nel campo delle politiche giovanili.

L’obiettivo del progetto START ME UP è quello di coinvolgere direttamente i giovani in attività concrete con le associazioni locali, per farli riflettere sui diversi significati e modalità di partecipazione a livello locale, nazionale ed europeo. 

Durante lo scambio i partecipanti scopriranno le montagne e la natura selvaggia, impareranno a conoscere piante, erbe e frutti, interagiranno con animali, insetti e api grazie alla collaborazione con Le Guide Piccole Dolomiti

Avranno l’occasione di partecipare ad attività di volontariato assieme ai ragazzi e alle ragazze di  “Green Teen Team” e al progetto “A mente APErta” promosso dal Comune di Valdagno e finanziato dalla Fondazione Cariverona.

Dettagli:

Candidature:
https://bit.ly/STARTMEUP_PARTECIPA

SUN & MORE – YOUTH EXCHANGE

Scambio Giovanile in Spagna dal 6 al 17 Maggio

Cooperativa Sociale Studio progetto è partner dello Scambio Giovanile Sun&More, che si terrà nella soleggiata Spagna dal 6 al 17 maggio
Allo scambi parteciperanno ragazzi e ragazze provenienti da Grecia, Bulgaria, Ucraina, Spagna e Italia. 

Per l’Italia ci sono 4 posti per giovani fra i 18 ed i 30 anni + un posto per uno Youth Leader che abbia almeno 21 anni e un pò di esperienza in materia si scambi giovanili o esperienze internazionali. 

Il filo conduttore dello scambio è l’ambiente, con l’utilizzo dell’energia solare, la bioedilizia, il riutilizzo e il riciclo creativo, la sostenibilità ambientale.
I partecipanti scopriranno che con il sole di può cucinare, impareranno a costruire un essiccatore e a realizzare prodotti ecosostenibili. 

Modulo di iscrizione per la PARTECIPAZIONE: 
https://bit.ly/CandidatiSunMore

Maggiori informazioni scaricando l’Infopack: 
http://studioprogetto.org/wp-content/uploads/2023/03/INFOPACK-SUN-MORE.pdf

ISCRIVITI QUI!

SUDOKU 4X4X

SUDOKU 4X4

– 4 percorsi – 4 fasce d’età – 4 incontri – 4 ragazzi
per trovare il proprio metodo di studio
per imparare strategie di scrittua dei testi
per migliorare l’esposizione nelle interrogazioni

a Studio Progetto in via Monte Ortigara 115/B – Cornedo Vic.no

Iscrizioni entro il 5 aprile 2023

SCUOLA PRIMARIA:
Martedì 11-18 aprile e 2-9 maggio
Dalle 16.30 alle 18.00
Costo: euro 65

SCUOLA MEDIA
Martedì 11-18 aprile e 2-9 maggio
Dalle 15.00 alle 16.30
Costo: euro 65

SCUOLA SUPERIORE
Giovedì 13-20-27 aprile e 4 maggio
Dalle 16.30 alle 18.00
Costo: euro 80

UNIVERSITA
Giovedì 13-20-27 aprile e 4 maggio
Dalle 18.00 alle 19.30
Costo Euro 80

INFO
Dott.ssa Donadello Claudia
Cell. 340.4237510
Mail claudia.donadello@studioprogetto.org


Scambio Giovanile in Norvegia!

Studio Progetto è partner dello scambio giovanile internazionale “Leggere correttamente le notizie durante i tempi di “infodemia“”

Quando: dal 24 aprile al 2 maggio 2023
Luogo: Svarstad, Norvegia
Tema: fake news, fact checking, pensiero critico (vedi infopack allegato per ulteriori info)
Paesi Partner: Norvegia, Turchia, Bielorussia, Croazia, Georgia, Repubblica della Macedonia del Nord e Italia
Cerchiamo 7 partecipanti 18-30 + 1 Capogruppo può avere più di 30 anni

“Infodemia” è un mix di “informazione” ed “epidemia”, che in genere si riferisce ad una diffusione rapida e di vasta portata di informazioni, non importa se accurate o imprecise, su qualcosa, come ad esempio una malattia malattia.
Man mano che fatti, voci e paure si mescolano e si disperdono, diventa difficile imparare l’essenziale informazioni su un problema.

Imparare a riconoscere le fake news, a controllare le notizie e le fonti è fondamentale per creare consapevolezza.

Lo scambio punta a:
– Promuovere il pensiero critico
– Capire come i media e i social media influenzano i giovani e la società
– Promuovere la partecipazione attiva dei giovani attraverso un utilizzo positivo dei media
– Sviluppare le capacità dei giovani nella creazione di contenuti multimediali

Candidature al link:
https://forms.gle/S8nP4m5S2X2ARUJa6
entro il 24/3/2023

Per saperne di più scarica l’Infopack

SOSTEGNO PSICOLOGICO GRATUITO

SPORTELLO DI
SOSTEGNO PSICOLOGICO GRATUITO

Un nuovo servizio per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 29 anni

Cofinanziato dalla Regione Veneto
e dai Comuni di Valdagno, Castelgomberto e Arzignano con il progetto Giovani+

Da marzo i Comuni di ValdagnoCastelgomberto Arzignano attivano uno sportello di sostegno psicologico gratuito rivolto alla fascia di età 11 – 29 anni.

Lo sportello, gestito da Cooperativa Sociale Studio Progetto e cofinanziato dalla Regione Veneto, sarà attivo nei tre comuni coinvolti dal progetto “Giovani+” in giorni e orari diversi, in modo da rispondere alle diverse necessità dei ragazzi.

E’ stato pensato come servizio itinerante, per essere più vicino alle esigenze dei ragazzi che abitano e frequentano luoghi e territori diversi. Uno sportello che sarà mobile grazie anche alla disponibilità dei partner del progetto, che potranno accogliere lo sportello nei loro spazi, per renderlo ancora più accessibile ai suoi destinatari. 

Per informazioni e appuntamenti:

  • Valdagno e Castelgomberto: Dott.ssa Claudia Donadello:  Tel 340.4237510
    Arzignano: Dott. Alessandro Agresti: Tel 327.9938162

ThisABILITY – Scambio Giovanile Internazionale a Montecchio Maggiore


L’Assessorato alle Politiche Giovanili e Progetto Giovani del Comune di Montecchio Maggiore ospiteranno dal 9 al 18 maggio 2023 ” “ThisABILITY””, uno scambio giovanile Erasmus+ proposto e realizzato da Cooperativa Sociale Studio Progetto di Cornedo Vicentino. 

Per queso Youth Exchange Progetto Giovani Montecchio cerca partecipanti e uno youth leader!
Allo Scambio parteciperanno di giovani da Italia, Francia, Estonia, Repubblica Ceca, Spagna e Bulgaria.

Tema dello scambio

Il progetto di scambio giovanile “ThisABILITY” è un’iniziativa incentrata sui temi della disabilità e dell’inclusione, con un’attenzione particolare alla scoperta delle capacità più o meno nascoste e delle ricchezze interiori di ciascun partecipante.

Il progetto riunisce giovani provenienti da Paesi diversi per sperimentare in prima persona le sfide e le opportunità di crescita nel mondo della disabilità e della marginalità sociale. Attraverso una serie di attività, laboratori e dibattiti, i partecipanti acquisiranno una comprensione e un apprezzamento più profondi della diversità, oltre a sviluppare le loro capacità di empatia, comunicazione e leadership.

L’obiettivo di ThisABILITY è sviluppare un percorso con i giovani verso una società più inclusiva ed equa, in cui ognuno sia valorizzato per le sue capacità e i suoi talenti unici.

Dove e quando si terrà lo scambio thisABILITY

Quando: 9-18 maggio 2023
Dove: Montecchio, alloggio a SS Trinità

Se hai tra i 18 e i 30 anni e vuoi vivere un’esperienza internazionale a pochi passi da casa, allora questa è l’esperienza che fa per te!

Per saperne di più scarica l’Infopack:
http://studioprogetto.org/wp-content/uploads/2023/03/ThisABILITY_infopack.pdf


Candidature entro l’11 aprile compilando il modulo:
https://bit.ly/thisABILITY

GIOVANI PIU’

DUE PROGETTI IN TRE COMUNI,
PER FAVORIRE IL BENESSERE DELLE GIOVANI GENERAZIONI

Il benessere dei giovani è al centro degli obiettivi del nuovo finanziamento regionale ottenuto dai Comuni di Valdagno, Castelgomberto e Arzignano con i “Piani di intervento in materia di politiche giovanili”.
Il progetto è stato affidato a Cooperativa Sociale Studio Progetto che così realizzerà una serie di azioni dedicate alla prevenzione del disagio giovanile, lavorando direttamente con i giovani  sul territorio, nelle scuole secondarie di primo e secondo grado e in collaborazione con enti, associazioni e realtà che si occupano di minori e giovani tra gli 11 e  i 29 anni

I due progetti, in dettaglio: 

PROGETTO CAPACITTÀ

Finanziato dalla DGR n. 1549 del 11 novembre 2021, “Reti Territoriali per i Giovani Veneti – RE.TE. GIO-VE”, si rivolge ai giovani tra i 15 e i 29 anni residenti nei Comuni di Valdagno, Arzignano e Castelgomberto con l’obiettivo di prevenire il disagio e promuovere il benessere, mettendo in campo interventi mirati e strumenti concreti. 

Il progetto prevede:
– L’attivazione di uno sportello di sostegno psicologico gratuito  nei territori dei tre comuni coinvolti a partire dai primi di marzo;
– La realizzazione di laboratori e momenti formativi per favorire, nei ragazzi, la conoscenza di sé ed aumentare le proprie capacità progettuali e imprenditive; 
– L’avvio di un percorso di formazione dedicato ad animatori giovanili, con corsi per operatori giovanili, educatori ed animatori naturali, pensato con l’obiettivo non solo di formare chi lavora con i giovani, ma anche di favorire il lavoro di rete e le opportunità. 

PROGETTO TEEN BUILDING 

Finanziato dalla DGR n. 1550 del 11 novembre 2021 “Giovani in Loco – GiL” –  si rivolge a  ragazzi e i giovani della fascia di età 11-18 anni con l’obiettivo di favorire il benessere psicosociale di adolescenti e giovani e contrastare le problematiche del disagio giovanile, anche conseguente alla pandemia, attraverso l’offerta di spazi dedicati di riferimento e d’incontro.
Le azioni di questo progetto si svolgeranno nei Comuni di Valdagno, Castelgomberto e Arzignano.
Il progetto prevede:
– La mappatura, pulizia e riqualificazione degli spazi di aggregazione utilizzati e segnalati dai ragazzi,  con il loro coinvolgimento diretto. 
– Attività di educativa di strada per conoscere e coinvolgere i giovani cittadini in iniziative ed eventi co progettati e rivolti alla cittadinanza.
– Attivazione di percorsi di consapevolezza nelle scuole medie e superiori dei comuni di Arzignano, Castelgomberto e Valdagno, su tematiche quali intelligenza emotiva, bullismo, social network, relazioni ed emozioni, dipendenze, ansia, ecc.

LO STAFF

Ad occuparsi dei due progetti, la cui gestione è affidata a Cooperativa Sociale Studio Progetto sarà un’unica equipe di Educatori, Operatori Giovanili e Psicologi che lavorerà nei tre territori (Arzignano, Castelgomberto e Valdagno), per tutto il 2023 sotto un titolo unico che accomuna tutte le azioni:
GIOVANI + Più attivi, più ascoltati, più protagonisti.

LA PRIMA AZIONE:
SPORTELLO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO

Dal mese di marzo 2023 il progetto attiverà lo sportello di sostegno psicologico nei tre comuni. Il servizio sarà gratuito e dedicato ai giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni.
Per informazioni e appuntamenti:
– Per i comuni di Valdagno e Castelgomberto:
Dott.ssa Claudia Donadello:  tel 340.4237510
Per il comune di Arzignano:
Dott.ssa Alice Dalla Barba:  tel 347.4911288P

CONTATTI

Per informazioni sul progetto Giovani+:
Sergio Urso: 320.1934490
sergio.urso@studioprogetto.org

it_IT